• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [99]
Storia [49]
Arti visive [39]
Archeologia [31]
Letteratura [28]
Europa [18]
Geografia [14]
Religioni [14]
Temi generali [12]
Africa [12]

GUERRERO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRERO, Francisco Guido Pannain Compositore, figlio del pittore Gonzalo Sánchez G., nacque nel maggio 1527 a Siviglia, dove morì l'8 novembre 1599. Venne educato alla musica dal fratello Pedro, favorevolmente [...] Fernández de Castilleja (morto nel 1574) al quale praticamente successe fino al 1554 quando vinse il concorso bandito dal Capitolo di Malaga; ma fu trattenuto in Siviglia da quei canonici che non vollero privarsi dell'opera sua. Nel 1556 si recò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRERO, Francisco (1)
Mostra Tutti

PÉREZ, Juan Ginés

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ, Juan Ginés Higinio Anglès Musicista spagnolo, nato nel 1548 a Orihuela (Murcia), ivi morto durante il primo quarto del sec. XVII. Dapprima maestro di cappella a Orihuela, fu nominato il 23 febbraio [...] per la stampa ad Orihuela. Copie manoscritte di esse si conservano tuttora a Valenza, Gandia, Saragozza, Segorbe, Málaga, ecc.; esse consistono unicamente in musica chiesastica (salmi, messe, inni, mottetti, ecc.). e sono impregnate di devozione ... Leggi Tutto

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] succede Magone, che è considerato il fondatore di questo impero, estendentesi nella Spagna meridionale con Gades (Cadice) e Malaca (Malaga); nelle Baleari; in Sardegna con le stazioni di Nora, Sulci, Olbia, Tharros; in Sicilia con le colonie di Mozia ... Leggi Tutto

BIANCO, Carlo, conte di Saint-Jorioz

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Barge il 10 giugno 1795, morto a Bruxelles il 9 giugno 1843. Arruolatosi nei dragoni del re, divenne luogotenente nell'esercito sardo ed entrò presto in contatto con gli elementi liberali, [...] valore, comandando la colonna dei lancieri italiani. Represso il moto di Spagna, il B., liberato dalla prigionia sofferta in Malaga, si recò a Malta, dove pubblicò il libro Della guerra nazionale d'insurrezione per bande, trattato dedicato ai buoni ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – GIOVINE ITALIA – GIOVINE EUROPA – GHINO DI TACCO – RISORGIMENTO

EGAS, Enrique de

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto, figlio di Annequín de Egas, "maestro maggiore" della fabbrica della cattedrale di Toledo, che lavorò alla Porta dei Leoni dal 1459 al 1467. Anch'egli fu "maestro" della medesima fabbrica dalla [...] cattedrale di Siviglia. Altre notizie lo mostrano attivo consultore nella costruzione delle cattedrali di Salamanca, di Saragozza, di Málaga, ecc. Non si sa che rapporti di parentela avesse con Antonio de Egas, che lavorava anch'egli alla cattedrale ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE ÁLAVA – PLATERESCO – SARAGOZZA – SALAMANCA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGAS, Enrique de (1)
Mostra Tutti

ALPUJARRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Spagna meridionale, che comprende parte delle provincie di Granata e Almería. È, precisamente, la plaga montuosa che si stende tra la Sierra Nevada e il mare, fra Mottil e Almería. I potenti [...] . I fianchi delle montagne, a media altezza, sono coperti di vigneti, dai quali si ottiene la celebre uva passa di Málaga. Dai monti delle Alpujarras si ricava inoltre gran quantità di minerale di piombo. Il nome deriva probabilmente dall'arabo al ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – SIERRA NEVADA – FILIPPO II – MORISCOS – CARLO V

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] , vasi, avorî e oreficerie della necropoli romana di Palencia) e Bauzà. Malaga: Malaga. Museo Arqueológico Provincial. Raduna gli oggetti, mosaici e ceramiche romane di Malaga e Torrox nonché sculture di Antequera, esistenti prima nel Museo de Bellas ... Leggi Tutto

Solá-Morales, Manuel de

Enciclopedia on line

Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2012); ha insegnato presso la Escuela de arquitectura di Barcellona, di cui è divenuto successivamente direttore (1994-98). Specializzatosi in disegno urbano, [...] i progetti a scala urbana si ricordano: il Moll de la Fusta di Barcellona (1981-84); la Plaza de la marina a Malaga (1981-89); l'edificio Manzana sulla Diagonal a Barcellona (in collab. con R. Moneo, 1986-93); un complesso di edilizia economica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA – MALAGA – BELGIO – ALCOY

ALGECIRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] Villavieia; il forte di Santiago ne difende la rada. E capolinea di una ferrovia che a Bobadilla si allaccia alla Málaga-Córdoba. Algeciras, il Portus Albus dei Romani, fu fondata dai Cartaginesi. Fu la prima città di Spagna conquistata dagli Arabi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – STATI UNITI D'AMERICA – TRIPLICE ALLEANZA – VASCELLI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGECIRAS (1)
Mostra Tutti

ROJAS VILLANDRANDO, Agustín

Enciclopedia Italiana (1936)

ROJAS VILLANDRANDO, Agustín Salvatore Battaglia Scrittore e attore spagnolo, nato a Madrid circa nel 1572, morto dopo il 1618 probabilmente a Paredes de Nava. Dal padre, Diego de Villadiego, che era [...] un ambiente o un'esperienza che lo fermassero. Di ritorno in Spagna, si accomodò come scrivano a Granata; passato a Málaga, il suo temperamento impulsivo lo trascinò a un delitto, sicché dovette nascondersi e accettare il riscatto di un'ignota, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Vocabolario
màlaga
malaga màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; dolce e piuttosto alcolico, si ottiene...
malagiato
malagiato agg. [comp. di mal- e agiato], non com. – Disagiato, privo di benessere o di comodità: condurre vita malagiata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali