• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Biografie [4]
Cinema [2]
Cinematografie nazionali [2]
Archeologia [2]
Africa [2]
Geografia [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
America [2]

Mármol, José

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (Buenos Aires 1815 - ivi 1871). Durante la dittatura di J. M. Rosas dovette andare in esilio: molto apprezzato dai compatrioti che lo salutarono poeta nazionale. Oltre ai Cantos del peregrino (1846) e ad Armonías (1851-54), nelle quali sono raccolte alcune delle liriche più famose per le invettive contro il dittatore Rosas, scrisse un romanzo, Amalia (1851), e due drammi, El poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mármol, José (1)
Mostra Tutti

SÁNCHEZ MARMOL, Manuel

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ MARMOL, Manuel Emilio de Matteis Giornalista, romanziere e critico messicano, nato nel 1839 a Cita di Messico, ivi morto nel 1902. Il S. si dedicò in particolar modo alla critica e al romanzo, [...] e nelle sue opere traluce, accanto a una visione realistica della vita, un suo fine e sottile umorismo che si trasforma a volte in aperta satira politica. Il S. ha scritto: Poetas yucatanes y tabasqueños ... Leggi Tutto

Mármol y Carvajal, Luis de

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (n. Granada 1520 circa - m. 1600), autore di una Primera parte de la descripción general de África (1573), ricca di notizie, frutto della sua partecipazione all'occupazione di Tunisi e della lunga permanenza in quel continente al servizio di Carlo V o come prigioniero; e di una Historia de la rebelión y castigo de los moriscos del reyno de Granada (1600), scritta per ispirazione ufficiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORISCOS – CARLO V – GRANADA – TUNISI – ÁFRICA

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] marmi tutte le rocce levigate che luccicassero. Presentemente i tecnici dànno tale denominazione ai calcari granulari e compatti suscettibili di politura e utilizzabili perciò come pietre da decorazione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

GARCÍA ÍNÍÑIGUEZ, Calixto

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA ÍNÍÑIGUEZ, Calixto Patriota cubano, nato a Holguín il 4 agosto 1839, morto a Washington l'11 dicembre 1898. Prese parte alla rivoluzione del 1868, e alla "guerra dei dieci anni" di cui fu, con [...] Donato Mármol, Máximo Gómez, Antonio Maceo, uno dei capi militari. Sorpreso da forze superiori, tentò di uccidersi; ma, salvato e fatto prigioniero, fu condotto in Spagna. Liberato in seguito alla convenzione del 1878, si rifugiò a New York, donde ... Leggi Tutto

ESTRADA PALMA, Tomás

Enciclopedia Italiana (1932)

Primo presidente della repubblica di Cuba, nato a Bayamo il 9 luglio 1835, morto a Santiago di Cuba il 4 novembre 1908. Partecipò al moto rivoluzionario dell'ottobre 1868, in qualità di aiutante del generale [...] M. del Mármol, e subito dopo fu membro dell'assemblea di Guaimaro, infine (29 marzo 1875) presidente della repubblica creata in quella parte dell'isola che si era sottratta alla dominazione spagnola. In seguito a rovesci delle truppe cubane, l'E. fu ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI CUBA – HONDURAS – NEW YORK – BAYAMO – MÁRMOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRADA PALMA, Tomás (2)
Mostra Tutti

GÓMEZ, Máximo

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓMEZ, Máximo Mario Menghini Generale cubano, nato a Bani (San Domingo) il 18 novembre 1836, morto all'Avana il 17 giugno 1905. Quando nel 1868 C. M. de Céspedes innalzò il vessillo rivoluzionario contro [...] dominazione spagnola su Cuba, il G. fu pronto a partecipare a quel moto rivoluzionario. Nel 1870, alla morte di D. Mármol, gli succedette nel comando del distretto di Cuba, e diede maggiore impulso alle operazioni di guerra. Nel dicembre 1873 riportò ... Leggi Tutto

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] . Gutiérrez). Nel gruppo ‘dei proscritti’, nemici di J.M. de Rosas, emergono due figure di poeti romantici: H. Ascasubi e J. Mármol. Verso il 1880 la molla degli interessi politici si allenta e si osserva da un lato una pausa di riflessione critica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Aira, César

Enciclopedia on line

Scrittore e traduttore argentino (n. Coronel Pringles, Buenos Aires, 1949). Annoverato tra i più influenti autori latinoamericani, ha all’attivo più di sessanta pubblicazioni; tra queste racconti, romanzi [...] (fra tutti S. Mallarmé). Tra i lavori più recenti si ricordano Las aventuras de Barbaverde (2008), El error (2010), El marmol (2011), Actos de caridad (2014), La invención del tren fantasma (2015) e Saltó al otro lado (2017); gran parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES

ALPUCHE, Venceslao

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Tihorneo (Yucatán, Messico) nel 1804; fu deputato nel Congresso della Unione Messicana e quindi membro della legislatura dello stato del Yucatán. Dedito all'agricoltura, morì a Tekax nel 1841. L'anno [...] Ode allo Hidalgo e alcune altre di minor pregio figurano nella collezione dei Poetas Yucatecos y Tabasqueños di Manuel Sánchez Marmol e Alonso de Regil y Peón, Mérida del Yucatán 1861. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de la Poesia Hispano ... Leggi Tutto
TAGS: MANUEL JOSÉ QUINTANA – YUCATÁN – MESSICO – MÉRIDA – MADRID
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali