• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [67]
Arti visive [51]
Religioni [35]
Storia [34]
Archeologia [19]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [6]
Cinema [5]
Diritto [5]

BERZE-LA-VILLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERZÉ-LA-VILLE W. Cahn Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] Berzé-la-Ville, BAParis, 1893, pp. 416-422; J. Virey, Saint Hugues et la chapelle de Berzé, Annales de l'Académie de Mâcon, s. III, 25, 1926-1927, pp. 445-450; F. Mercier, Les Primitifs français. La peinture clunisienne en Bourgogne à l'époque romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PONTUS de TYARD

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTUS de TYARD (o Thiard) Natale Addamiano Poeta della Pléiade e gentiluomo d'illustre famiglia, nato nel 1521 nel castello di Bissy, presso Chalon-sur-Saône; fu protonotario apostolico, canonico di [...] uno dei migliori poeti d'amore e dei più stimati. É. Pasquier lo poneva dopo P. de Ronsard e J. du Bellay. Da Mâcon, dove pone la sua dimora dal 1538, egli è in assidue relazioni con i platonizzanti della scuola lionese, imita i loro versi lambiccati ... Leggi Tutto

MONCEAUX, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONCEAUX, Paul (XXIII, p. 625) Storico della letteratura cristiana antica, morto a Sceaux, presso Parigi, il 7 febbraio 1941. Bibl.: R. Dussaud, Notice sur la vie et les travaux de P. M., Mâcon 1942; [...] A. Merlin, P. M., in Bulletin archéol. du Comité des travaux, 1941-42, pp. 55-57 ... Leggi Tutto

TOMMASO I, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO I, conte di Savoia Paolo Buffo TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] del padre, nel marzo del 1189. Umberto lasciò a Tommaso, ancora minorenne, un dominio politicamente indebolito e territorialmente ridimensionato da decenni di conflittualità intermittente con la corona ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – SACRO ROMANO IMPERO – CONTI DI BIANDRATE – FILIPPO DI SVEVIA – MARCA DI TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO I, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny Gisella Cantino Wataghin Cluny Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] ville et l’abbaye, Cluny 1884. A. Talobre - J. Talobre, La construction de l’abbaye de Cluny, Mâcon 1936. K.J. Conant, Cluny, les églises et la maison du chef d’ordre,  Mâcon 1968. F. Salet, Cluny III, in BMon, 126 (1968), pp. 235-92. H.R. Sennhauser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

IVANOV, Vyacheslav Nikolayevich

Enciclopedia dello Sport (2004)

IVANOV, Vyacheslav Nikolayevich Bruno Marchesi URSS • Mosca, 30 aprile 1938 Ha vinto il titolo olimpico nel singolo in tre edizioni consecutive dei Giochi (1956, 1960, 1964) e quello mondiale nel [...] 1962 a Lucerna; campione d'Europa nel 1959 a Macon, nel 1961 a Praga e nel 1964 ad Amsterdam. Il suo grande rivale è stato l'australiano Stuart MacKenzie che, battuto dal grande 'sculler' sovietico alle Olimpiadi di Melbourne del 1956, si prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scarpello

Enciclopedia Dantesca (1970)

scarpello Luigi Vanossi Nella forma iscarpello (con protesi vocalica per ragioni metrico-sintattiche) appare nella descrizione del castello di Gelosia, in Fiore XXVIII 8 un casser fort'e bello / ... [...] di marmo lavorato ad iscarpello (cfr. Roman de la Rose 3806-07 " Li maçon sor les fossez font / Un mur de carriaus tailleïz "). ... Leggi Tutto

SVORONOS, Ioannēs

Enciclopedia Italiana (1937)

SVORONOS (Σβορῶνος), Ioannēs Numismatico, nato a Micono nel 1863, morto ad Atene nel 1922, direttore e riorganizzatore del Museo numismatico ateniese. Già da giovane vinceva il concorso internazionale [...] dell'Académie des Inscriptions per una trattazione sulle monete dell'antica Creta (La numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890) cui seguì tutta una serie (oltre 150) di importanti ricerche e cataloghi numismatici. Ricordiamo Τὰ νομίσματα τοῦ ... Leggi Tutto

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Le thème épigraphique de la porte, ivi, pp. 267-279; Y. Christe, A propos du portail occidental de l'ancienne cathédrale de Mâcon, AC 79, 1991, pp. 325-332; Studien zur europäischen Skulptur des Mittelalters, a cura di H.G. Beck, K. Engevoss-Dürkopp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PONTIGNY

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTIGNY Georges Bourgin . Abbazia francese, fondata nel 1114 su un'isola del fiume Serain, affluente dell'Yonne (è oggi sulla riva sinistra di quest'ultimo fiume). È la seconda delle quattro abbazie [...] "figlie" dei cisterciensi, e deve l'origine a Ugo I di Champagne e a Ugo di Mâcon, vescovo di Auxerre, morto nel 1181. Verso il 1168 vi fu eretta una bella chiesa gotica, costruita secondo le norme della regola cisterciense, cioè lunga (108 m.) e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
frammassóne
frammassone frammassóne s. m. [dal fr. franc-maçon «libero muratore»]. – Forma oggi non più com. per massone.
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali