• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [67]
Arti visive [51]
Religioni [35]
Storia [34]
Archeologia [19]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [6]
Cinema [5]
Diritto [5]

PRIANSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIANSO (Πριανσός) Margherita Guarducci Antica città della Creta centrale, le cui rovine si vedono sul colle oggi chiamato con nome veneto Castel Belvedere. Situata in felicissima posizione naturale, [...] , II, Lipsia 1868-1872, p. 563; M. Guarducci, in Historia, VI (1932), p. 592 segg. - Per le iscrizioni v. Inscriptiones Cretae, I, Roma 1935, p. 279 segg. - Per le monete: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 293 segg. ... Leggi Tutto

PESCANTINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCANTINI, Federico Arianna Arisi Rota PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi. Le condizioni [...] che lo avrebbe contraddistinto, salvo brevi parentesi, per il resto della sua esistenza. In Francia fece tappa a Marsiglia e a Mâcon, da dove, nell’agosto del 1831, fu autorizzato a trasferirsi a Parigi e a godere di un sussidio del governo francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNONIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNONIERI, Giuseppe Andrea Bruno Anatra Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] 1830 e del febbraio 1831. Nuovamente compromesso, il C. si recò a Pistoia, e poi in Francia; dopo un breve soggiorno a Macon, si stabilì a Parigi, ove entrò in contatto col Buonarroti. Nel 1831 questi fondava la società dei Veri Italiani, "più aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANATOLIO di Laodicea

Enciclopedia Italiana (1929)

Nativo probabilmente di questa città, educato nel famoso Didaskaleion cristiano, aveva fondato in patria una scuola di filosofia (aristotelica). Nel 264, essendo in Palestina, fu trattenuto a Cesarea dal [...] τῶν ἐντὸς αὐτῆς ἀριϑμÎν; cfr. J. L. Heiberg, Anatolius sur les dix premiers nombres, Memoria, Parigi 1900, Mâcon 1901) in cui alle considerazioni matematiche si associano speculazioni mistico-mètafisiche, di tipo pitagorico. Sappiamo inoltre che, nel ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – PAOLO DI SAMOSATA – ARITMETICA – GIAMBLICO – PALESTINA

OLUNTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLUNTE ('Ολοῦς) Margherita Guarducci Antica città cretese, situata sulla costa settentrionale di Creta, sull'istmo che unisce la penisola oggi detta Spinalònga col resto dell'isola. Favorita dalla sua [...] I, p. 12. - Per le iscrizioni: Inscriptiones Creticae, Creta media, Roma 1935, n. XXII. - Per le monete: J. N. Svoronos, Numismatique de la Créte ancienne, Mâcon 1890, p. 248 segg., e tavole; B. V. Head, Historia Numorum, 2a ed., Oxford 1911, p. 472. ... Leggi Tutto

FALASARNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Era la più occidentale delle città di Creta. Le sue rovine sono situate sopm l'impervio capo Kutri e sulla costa dalla quale esso si stacca. Sul promontorio, che era l'acropoli antica (inaccessibile dal [...] di Polirrenia. Bibl.: L. Savignoni, in Mon. Ant. dei Lincei, XI (1901), pp. 348 segg. Cfr. T. A. B. Spratt, Travels and researches in Crete, II, Londra 1865, pp. 227 segg.; J. N. Svoronos, Numism. de la Crète ancienne, Macon 1890, pp. 268 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – ACROPOLI – SVORONOS – BASTIONI – LATOMIE

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo) Annibale Ilari Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] Saône, nel quale condannarono la simonia e convalidarono le donazioni sin allora fatte al monastero di S. Romano a Mâcon. Passato nel Nord della Francia, presiedette concili convocati a Parigi per risolvere la controversia riguardante il possesso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COUDERC, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Aubenas (Ardèche) il 14 maggio 1850, ivi morto il 9 dicembre 1928. Dopo aver compiuto studî di medicina e di scienze naturali a Montpellier e a Parigi, nel 1876 s'occupò del problema fillosserico; [...] : Ètude sur l'hybridation artificielle de la vigne appliquée à la recherche de producteurs directs, in Congrès national viticole de Mâcon, 1887, Montpellier 1887; Rapport sur l'influence du cépage-greffon sur la tenue et la durée des vignes greffées ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – ARDÈCHE – PARIGI – AGRUMI – LIONE

POLIRRENIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIRRENIA (Πολύρην, Πολυρηνία; Polyrrhenia) Margherita Guarducci Città della parte occidentale dell'Isola di Creta, situata a breve distanza dalla costa settentrionale dell'isola, in posizione così [...] A. B. Spratt, Travels a. researches in Crete, II, Londra 1865, p. 211 segg.; J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 274 segg.; L. Savignoni, in Monum. Ant. dei Lincei, XI (1901), col. 314 segg. - Per le iscrizioni, v. G. De ... Leggi Tutto

NEUANTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEUANTOS (Νεύαντος) A. Stazio Incisore monetale, la cui firma (ΝΕΥΑΝΤΟΣ ΕΠΟΕΙ) si legge, incisa in minutissimi caratteri, dietro la testa femminile, di ninfa o di menade, rappresentata su uno statere [...] dalle forti ombreggiature, pur nell'accentuato decorativismo dell'acconciatura dei capelli. Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 100, n. 3, tav. IX, 3; F. Imhoof - Blumer, in Journ. Intern. Arch. Num., XI, 1908, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
frammassóne
frammassone frammassóne s. m. [dal fr. franc-maçon «libero muratore»]. – Forma oggi non più com. per massone.
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali