• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Musica [12]
Biografie [8]
Danza [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Temi generali [1]
Teatro [1]

Méhul, Étienne-Nicolas

Enciclopedia on line

Méhul, Étienne-Nicolas Musicista francese (Givet, Ardenne, 1763 - Parigi 1817). Autore di numerose opere teatrali di carattere delicato e "sensibile" (secondo lo spirito allora prevalente): La caverne (1795); Ariodant (1799); Une folie (1802); Uthal (1806) e soprattutto Joseph (1807), rimasta per i Francesi come un modello di grazia e purezza melodica e formale. M. compose anche sinfonie, inni, canzoni, ecc., dedicati talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDENNE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Méhul, Étienne-Nicolas (1)
Mostra Tutti

Bochsa, Robert-Nicolas-Charles

Enciclopedia on line

Musicista (Montmédy 1789 - Sydney 1856), figlio di un musicista, Charles, studiò col padre, poi con F. Beck e a Parigi con Ch.-S. Catel e E. Méhul. Nel 1813 arpista di corte, passò poi a Londra ad insegnare [...] l'arpa (fino al 1839), quindi fu direttore d'opera. Compose musica sacra, teatrale, strumentale e un metodo per arpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI – SYDNEY – ARPA

BLANCHARD, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore e autore drammatico, nato a Bordeaux il 7 febbraio 1778; morto a Parigi il 18 dicembre 1858. Studiò il violino con Kreutzer e composizione, fra altri, col Méhul. Fu per molti anni direttore [...] d'orchestra al Varietes e critico musicale fra i più apprezzati di quel tempo. Compose, oltre un'opera Diane de Vernon (1831), molta musica da camera; ma solo per le sue arie per vaudeville ottenne successo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLE DESMOULINS – THÉATRE FRANÇAIS – MUSICA DA CAMERA – VAUDEVILLE – MELODRAMMA

BOCHSA, Robert-Nicolas-Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Montmédy (Meuse) il 7 agosto 1789, morto a Sydney in Australia il 6 gennaio 1856. Fu un rinomato arpista, oltreché direttore d'orchestra e compositore. Studiò dapprima con Franz Beck [...] a Bordeaux, poi a Parigi, dove fu allievo di Catel e Méhul per la composizione e di Nadermann e Marin per l'arpa. Nel 1813 fu assunto quale arpista alla corte di Napoleone, conservando il proprio ufficio anche sotto Luigi XVIII. Costretto per ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XVIII – FRANZ BECK – AUSTRALIA – NAPOLEONE – BORDEAUX

HÉROLD, Louis-Joseph-Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉROLD, Louis-Joseph-Ferdinand Renzo Bianchi Compositore, nato a Parigi il 28 gennaio 1791, ivi morto il 19 gennaio 1833. Primo maestro gli fu il padre, Franz-Joseph, compositore e pianista (nato a [...] Seltz, in Alsazia, nel 1755, e morto a Parigi nel 1802). In seguito, al conservatorio, studiò la composizione con E. N. Méhul. Ottenne il "Premio di Roma" e a Roma rimase tre anni. Si trasferì poi a Napoli dove, nel 1815 esordì col suo primo lavoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÉROLD, Louis-Joseph-Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Marsollier des Vivetières, Benoît-Joseph

Enciclopedia on line

Marsollier des Vivetières, Benoît-Joseph Commediografo (Parigi 1750 - Versailles 1817). Si dedicò al teatro sulle orme di M.-J. Sedaine. Le sue commedie erano spesso accompagnate dalla musica; tra le più note: Nina ou la folle par amour e Les [...] deux petits savoyards, musicate da N. Dalayrac (1786 e 1789; dalla prima G. B. Lorenzi trasse il libretto per l'opera omonima di Paisiello); La pauvre femme, musicata da E.-N. Méhul (1795). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsollier des Vivetières, Benoît-Joseph (1)
Mostra Tutti

HOFFMANN, François-Benoît

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, François-Benoît Alberto Manzi Autore drammatico francese, nato a Nancy l'11 luglio 1760, morto a Parigi il 25 aprile 1828. Figlio di soldato, fu soldato anche lui in Corsica; tornato in Francia, [...] Poésies diverses, a cui fece seguire una serie di tragedie liriche e di libretti musicali, con musica di L. Cherubini, E. Méhul, M. Grétry, ecc. Il suo stile melodico, elegante, conosce le risorse della scena: popolari i drammi Le tyran corrigé, Léon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMANN, François-Benoît (1)
Mostra Tutti

BOLERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Danza spagnola, di ritmo ternario (misura 3/4; figura ritmica originaria, ecc.; poi poi, sotto l'influenza dell'accompagnamento delle castagnette, oppure ecc.), movimento vivace, carattere popolaresco [...] pregevoli, da quelle a 2 e a 3 voci degli spagnoli J. T. Murguia (1758-1836) e F. Sor (1778-1839) a quelle di E. Méhul, C. M. v. Weber, F. F. Chopin, D. Auber e al celebre bolero, assai stilizzato secondo lo spirito sinfonico del nostro tempo, di M ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETTE – CHOPIN – MÉHUL – AUBER – WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLERO (1)
Mostra Tutti

Franck, César-Auguste

Enciclopedia on line

Franck, César-Auguste Musicista (Liegi 1822 - Parigi 1890). Fu avviato dapprima alla carriera concertistica quale virtuoso di pianoforte. Nel 1835 entrò nel conservatorio di Parigi, dove studiò il pianoforte con P.-J. Zimmermann, [...] musiche più raccolte e più nobili. Nel 1845 compose l'egloga biblica Ruth (oratorio, in uno stile che ricorda É. Méhul) e nel 1846 tentò i primi abbozzi delle Béatitudes. Nel 1848 sposò l'attrice Desmousseaux. Nonostante il crescere delle difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – ORCHESTRA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franck, César-Auguste (1)
Mostra Tutti

ONSLOW, George

Enciclopedia Italiana (1935)

ONSLOW, George Luigi Perracchio Musicista, nato il 27 luglio 1784 a Clermont-Ferrand, ivi morto il 3 ottobre 1852. Nipote dell'omonimo uomo politico (1731-1814) creato successivamente barone Cranley, [...] tentare la composizione teatrale e intraprese un corso di studî a Parigi con Anton Reicha, boemo, che, successo a E. Méhul al conservatorio e a F.-A. Boieldieu all'accademia, aveva allora vasta rinomanza. Compose così le opere comiche L'alcade de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONSLOW, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali