Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] con versanti ripidi e profondamente incisi dall'erosione fluviale. Verso NE. la Cordigliera Orientale prosegue con la Cordigliera di Mérida (v. venezuela): tra questa e la Sierra de Perija si apre una vasta conca di sprofondamento, occupata in parte ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] Nau, detto l'Olonese, e poi l'inglese Enrico Morgan: il primo tristamente famoso per le stragi compiute a Maracaibo, a Merida, a Honduras, e morto, secondo si narra, fra atroci tormenti per opera di tribù indiane del Nicaragua; il secondo, diventato ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] Lagny, presso Parigi, forniscono a. di buona qualità e anche in Spagna se ne trova in molte località, per es. vicino a Mérida. In quest'area, un bell'esempio di opera in a. è rappresentato dal coperchio di sarcofago del principe Giovanni, figlio dei ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] Callisto II del 5 marzo 1120, ibid., n. 6829), e definì alcune questioni di delimitazione di confini interessanti Braga, Merida, Coimbra e Oporto (Erdmann, Papsturkunden in Portugal, pp. 171 ss., nn. 18, 19: particolarmente importante la decisione di ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
L. Musso
(v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] anche se può venir accolta l’integrazione in AET[ERNITAS] dell’iscrizione mutila che sul mosaico cosmologico di Merida connota la figura giovanile con l’anello zodiacale attraverso cui avanzano le Stagioni (v. AION), la personificazione appartiene ...
Leggi Tutto
Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997
SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154)
M. Almagro-Gorbea
(v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] -902; M. e Á. Almagro, El teatro romano de Segóbriga, in El teatro en la Hispania Romana. Actas del Simposio, Mérida 1980, Badajoz 1982, pp. 25-39; M. Almagro, Segóbriga, i. Los textos de la antigüedad sobre Segóbriga (Excavaciones arqueológicas en ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] è infine la struttura a disco su corpo rettangolare di molte s. iberiche, alcune anche in granito dal territorio di Mérida, nelle quali i motivi ispirati all'astro solare o ad altri corpi celesti si confondono con figure umane rese come pupazzi ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] non esclude per l'età imperiale l'impiego di immagini in schema diverso (cfr. infra, e anche, p.es., le c. del foro di Merida, in panneggi del IV sec. a.C. e altro gesto, vicine alla serie Monaco, Glyptothek, invv. 305, 206, 371-2), così come lascia ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] (m. nel 447) sul corpo di spedizione romano guidato da Censorio, nel 440, un anno dopo la conquista sveva di Mérida, capitale della Lusitania. Del periodo visigoto (secc. 5°-8°) si conservano a M. importanti resti archeologici che sono ancora in ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] Asturie. - Caduta sotto l'urto dei musulmani la monarchia visigota, e finite le ultime lotte nazionali di resistenza in Mérida, Toledo e Siviglia, i nobili visigoti, volontarî esuli, si riunirono nelle Asturie di Oviedo. Era questo un territorio ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....