• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Archeologia [33]
Arti visive [19]
Geografia [13]
Africa [16]
Storia [12]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [4]
Geografia storica [4]
Geografia umana ed economica [2]

QUSTUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QUSTUL S. Demichelis Con il nome di Q., un villaggio nubiano moderno, sono indicate le necropoli situate immediatamente a Ν della I cateratta, sulla sponda orientale del Nilo, a metà strada tra Gebel [...] d'offerta e talvolta una stele. Le dimensioni sono molto ridotte rispetto alle necropoli meridionali di Napata e Meroe: si tratta evidentemente di un'architettura di tipo provinciale. Alla mastaba si sostituisce la piramide, secondo un'evoluzione ... Leggi Tutto

Africa

Dizionario di Storia (2010)

Africa Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] verso S, in Nubia e in Etiopia. I regni nubiani di Nobazia, Makurra e Alwa, fondati sulle ceneri del regno di Meroe (7° sec. a.C.-4° sec. d.C.) – storicamente importante per la diffusione della metallurgia – divennero cristiani nel 6° sec., aderendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

FREDIANI, Domenico Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Domenico Ermenegildo Francesco Surdich Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] , fatto scavare nella roccia da Ramses II. Mentre il Belmore, risalendo il Nilo, ritornava a Tebe, il F. si recò a Meroe, da dove avrebbe voluto recarsi prima nel Sennār e poi in Abissinia, oppure passare in Arabia, visitare la Palestina e rientrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINO di Tiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO di Tiro Alessandro Ronconi Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] Posidonio limitando a sud i κλίματα con gli stessi paralleli (Boristene, μέσος Πόντος, Ellesponto, Rodi, κάτω χώρα, Syene, Meroe). Il Berger, che confonde i κλίματα coi paralleli, trova invece impossibile determinare, dai dati che abbiamo, il loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO di Tiro (1)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMALTO F. Henry Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] col metallo. Smalti più tardi, eseguiti con tecnica affine al cloisonné, sono stati rinvenuti nella piramide di Meroe, in Nubia, insieme ad oggetti romani. Nell'assenza totale di s. nei rinvenimenti archeologici protostorici in Mesopotamia ... Leggi Tutto

MONACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO (München) H. Diepolder Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I. 1. L'Antiquario antico. [...] , Vogelberg, preziosi bronzi, terrecotte, gioielli d'oro (bronzi ritrovati a Perugia, gioielli d'oro della regina di Meroe, una corona d'oro di Armentum). Essi costituirono una parte delle "Vereinigte Königlichen Sammlungen" (Collezioni reali riunite ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] da ritrovamenti sporadici, l'o. di epoca meroitica è nota attraverso i risultati di un saccheggio perpetrato nella necropoli di Meroe da un medico bolognese agli inizî del secolo scorso. La piramide (Begr. Ν 6) della regina Amanishakhete, vissuta nel ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . Küthmann, op. cit., p. 78; A. Greifenhagen, Beiträge zur antike Reliefkeramik, in Jahrbuch, XXI, 1963, p. 76. Coppa d'argento di Meroe: C. Vermeule, in Antike Kunst, VI, 1963, p. 33 s., tav. 10. Skỳphoi di Boscoreale con scene storiche: A. Héron de ... Leggi Tutto

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (v. vol. I, p. 456) P. Moreno È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] Bandinelli (ed.), Storia e civiltà dei Greci, VI, Milano 1979, pp. 492-502; AA.VV., L'Egitto del crepuscolo. Da Tanis a Meroe, Milano 1981, p. 90, fig. 306: il carro funebre di Petosiris, rilievo a Tuna el-Gebel, presso Hermopolis; I. Bragantini, M ... Leggi Tutto

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia on line

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] teste marmoree del Museo Capitolino, di Istanbul (proveniente da Pergamo), di Chiusi, di Ancona, quelle bronzee di Londra (da Meroe), del Museo Profano al Vaticano, e le due statue, quella loricata ritrovata a Prima Porta (ora al Vaticano) e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – APOLLODORO DI PERGAMO – OLIGARCHIA SENATORIA – MONUMENTUM ANCYRANUM – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mèro-
mero- mèro- [dal gr. μέρος «parte»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. (per es., meroedria, meromorfosi, merotomia), che significa «parte, parziale, parzialmente» e sim.
-mero
-mero [dal gr. -μερής der. di μέρος «parte»]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente (come isomero, monomero, dimero, trimero, oligomero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali