Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] Valle del Messico, ha una superficie di 1479 km2 e include la sola area urbana centrale.
La città fu fondata dai Méxica (1325), che costruirono un primo centro a Tenochtitlán. Dopo oltre un secolo, questo si riunì con altro centro a Tlaltelolco, a ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] e resistette vittoriosamente a tutti i tentativi di conquista da parte degli Aztechi. Questi ultimi, anche noti con il nome di Méxica, costituiscono l’ultima (in senso cronologico) e la più nota delle alte civiltà della M., essendo quella che, all ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] agricole, si vennero definendo le tre maggiori tradizioni culturali dell'area: Anasazi (Arizona nord-orientale, parte dello Utah, del New Mexico e del Colorado, 200 a.C.-1540 d.C. circa), Hohokam (Arizona meridionale, 300-1450 d.C.) e Mogollon (New ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] 1952; G.R. Willey, An Introduction to American Archaeology, I, Englewood Cliffs 1966; C.R. Margain, Pre-Columbian Architecture of Central Mexico, in HMAI, X, pp. 45-91; H.E. Pollock, Architecture of the Maya Lowlands, ibid., II, pp. 378-440; A.L ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...