• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [13]
Arti visive [6]
Storia [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Musica [3]
Teatro [1]
Lingua [1]
Musica per continenti e paesi [1]

SCHMIDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Wilhelm Arthur Haberlandt Etnologo e linguista tedesco, nato il 16 febbraio 1864 a Horde (Vestfalia); insegna all'università di Vienna e alla Casa Missionaria di St. Gabriel-Mödling; è direttore [...] del Museo missionario etnologico in Roma. È il fondatore della rivista missionaria di etnologia e linguistica Anthropos; nella sua opera Die moderne Ethnologie (Vienna 1906) ha sviluppato notevoli concetti ... Leggi Tutto

Moll

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1861 - ivi 1945). Studiò con H. Haunold e, tra il 1880 e il 1881, frequentò l'Accademia di Vienna. Allievo dal 1881 di E. J. Schindler (del quale nel 1930 scrisse una monografia), nel 1892 [...] d'interni dai colorismi densi e pastosi (Vienna, Kunsthistorisches Museum: Anna Moll nel soggiorno, 1910; Veduta di Mödling, 1940; ecc.). Tra i fondatori della Secessione, organizzò numerose mostre all'estero e collaborò con incisioni e litografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VER SACRUM – VIENNA

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] quella linea di frattura tettonica sul lato occidentale della Selva Viennese, che da Fischau, per Vöslau, Baden e Mödling giunge a Vienna, e che dai geologi tedeschi è detta Termenlinie, nella quale si presentano numerose manifestazioni di fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BADEN BEI WIEN – BASSA AUSTRIA – BADEN, BADEN – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (1)
Mostra Tutti

CULTURALI, CICLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] cicli in modo che quello del totem, che possiamo scegliere come punto di riferimento, stava al terzo posto. La scuola di Mödling (W. Schmidt) aggiunse in capo alla lista un altro ciclo, quello dei Pigmei, in modo che quello del totem diveniva il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – INDUSTRIA METALLURGICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE

KACHIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KACHIN (pron. kácin) Renato Biasutti Nome col quale i Birmani designano un popolo di montanari occupanti il bacino superiore dell'Irawady, a nord di Bhamo, e quelli dei suoi affluenti Chindwin e Sweli, [...] oralmente, pare molto sviluppata. Bibl.: O. Hanson, The Kachins, Rangoon 1913; P. Ch. Gilhodes, in Anthropos, III-XV, Mödling (Vienna) 1908-20 (numerosi studî sulla cultura materiale e spirituale); L. Scherman, Wohnhaustypen in Birma und Assam, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KACHIN (2)
Mostra Tutti

PREUSS, Konrad Theodor

Enciclopedia Italiana (1935)

PREUSS, Konrad Theodor Antonio Mordini Etnologo tedesco, nato a Eylau (Prussia) il 2 giugno 1869, addottorato nell'università di Königsberg. Entrato come volontario nel Museum für Völkerkunde di Berlino, [...] : Die Nayarit-Expedition. I: Die Religion der Cora-Indianer, Lipsia 1912; Religion und Mythologie der Uitoto, I-II, Gottinga 1921-23; Forschungsreise zu den Kágaba-Indianern, Mödling (Vienna) 1926-27; Monumentale vorgesch. Kunst, I-II, Gottinga 1929. ... Leggi Tutto

AUSTRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUSTRIA H. Fillitz (ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali) Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] tutto un gruppo di portali (quello c.d. della sposa nel duomo di Wiener Neustadt, quello dell'ossario di Mödling e il portale laterale di Kleinmariazell) realizzati da maestranze provenienti dall'Ungheria, la cui opera più significativa è la chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – OTTOCARO II DI BOEMIA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – GERMANIA OCCIDENTALE – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] che per massima parte furono compilati da Johann Hinderbach, successivamente vescovo di Trento, quando egli stava nella cittadina di Mödling, vicino a Vienna, e che abbraccia circa 2000 temi di musica ecclesiastica e laica della prima metà del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] 1901; Th. Gollier, L'ethnogr. et l'expansion civilisatrice, in Congrès de Mons, 1905; W. Schmidt, L'ethnologie moderne, in Anthropos, Mödling (Vienna) 1906; A. C. Haddon e A. H. Quiggin, History of Anthropology, Londra 1910; E. Morselli, Etnologia ed ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

KNAB, Michael

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KNAB, Michael M. Schwarz (o Chnab, maestro Michael) Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] sufficienti a confermare la documentata attività del maestro Michael alla costruzione del castello di Laxenburg, a E di Mödling, nell'Austria Inferiore, per conto del duca Alberto III d'Asburgo (1349 ca.-1395). Rimane altrettanto indefinibile il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali