• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [13]
Arti visive [6]
Storia [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Musica [3]
Teatro [1]
Lingua [1]
Musica per continenti e paesi [1]

PROPAGANDA FIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGANDA FIDE Giuseppe Monticone . La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] Fides": collaboratori: J. Considine, G. Monticone, L. Visintin), Novara 1932; J. Thauren, Atlas der katholischen Missions-geschichte, Mödling (Vienna) 1933; A. Boucher, Petit Atlas des Missions Catholiques, 2ª ed., Parigi 1933. L'ultima statistica di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPAGANDA FIDE (1)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDONESIA (A. T., 95-96) Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM * Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] für P. W. Schmidt, Vienna 1928, p. 809 segg.; id., Urheimat und früheste Wanderungen der Austronesier, in Anthropos, XXVII, Mödling (Vienna) 1932 (con bibliografia e carte). Gl'Indonesiani. Popoli e culture attuali. - Lo strato più antico fra gli ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CULTO DEGLI ANTENATI – ASSOCIAZIONE SEGRETA – ESAME DELLE VISCERE – PENISOLA DI MALACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

BANTU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] der Südhälfte des afrikanischen Kontinents, Lipsia 1894; B. Ankermann, L'ethonographie actuelle de l'Afrique mér., in Anthropos, I, Mödling 1906 (bibl., carte) e in Archiv. für Anthr., XXXIII, Brunswick 1906; S. M. Molema, The Bantu, Edimburgo 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FORESTA EQUATORIALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACCENTO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTU (3)
Mostra Tutti

CAMPIGNANA, CIVILTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] der röm.-germanischen Komm., XVII (1927); Zur Steinzeit Ostasiens, in Publication d'hommage off. an P. W. Schmidt, St. Gabriel-Mödling s. a.; A. Mochi, Aspetti e periodi del Neolitico nell'Italia, in Arch. per l'antropol. e la etnologia, XLV (1915 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – EUROPA NEOLITICA – EUROPA ORIENTALE – ETÀ DEL BRONZO – ANTICO EUROPEO

PITTURA DEL CORPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA DEL CORPO Nello Puccioni . Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] Les Parures primitives, Parigi 1894; M. Hoernes, L'uomo, trad. it., I, Milano 1912; F. Krause, In den Wildnissen Brasiliens, Lipsia 1911; G. Buschan, Illustrierte Völkerkunde, Stoccarda 1922-23; M. Gusinde, Feuerland Indianer, Mödling (Vienna) 1931. ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari István Bóna Gli avari Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] esempio, l’immagine di un arciere a cavallo (rinvenuta a Klárafalva) e quella di un arciere in ginocchio (da Mödling). Già nella prima metà dell’VIII secolo, gli Avari erano diventati sedentari e abitavano in villaggi permanenti. Un limitato gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

LILIENFELD, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LILIENFELD, Abbazia di M. Mihályi (Campililium nei docc. medievali) Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] per lo stile legato al tardo Zackenstil. Bibl.: Fonti.- C. Hanthaler, Fasti Campililienses, I-II, Linz 1747-1754; III, Mödling 1907-1912; id., Recensus Diplomatico-genealogicus archivii Campililiensis, 2 voll., Wien 1819-1820; Die Urkunden des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FORMOSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMOSA (A. T., 99-100) Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Camillo MANFRONI Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] 1923; O. Ritter, Through Formosa, Londra 1923; J. M. Alvarez, The aboriginal Inhabitants of Formosa, in Anthropos, XXII, Mödling (Vienna) 1927); Y. Takenobu, The Japan Year-Book, annualmente edito dal The Japan Year-Book Office, Tōkiō. - Sull ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GOVERNATORATO GENERALE – ZONA TEMPERATA – DINASTIA YÜAN – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSA (4)
Mostra Tutti

NEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Antonielli Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] le varie facies culturali, e applicando alla paleoetnologia la moderna concezione "storica" della scuola etnologica di Saint-Gabriel-Mödling capeggiata da W. Schmidt (v. culturali, cicli), ha distinto nell'età neolitica mondiale due grandi fasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLITICA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] Physis, VIII, ivi 1926, n. 30, pp. 316-23; M. Gunde, Die Feuerland Indianer, I: Die Selk'nam, Vienna-Mödling 1931; V. Lebzelter, Ein Onaschädel aus Feuerland, in XXI Congresso internazionale degli americanisti, Göteborg 1924, pp. 422-34; R. Lehmann ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali