• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [13]
Arti visive [6]
Storia [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Musica [3]
Teatro [1]
Lingua [1]
Musica per continenti e paesi [1]

Prohaska, Carl

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Mödling, Vienna, 1869 - Vienna 1927). Studiò con varî maestri, tra cui Brahms. Svolse importante attività d'insegnante, direttore d'orchestra, compositore di musica sacra, vocale-strumentale [...] e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MÖDLING – VIENNA – BRAHMS

Brunner, Otto

Enciclopedia on line

Storico austriaco (Mödling 1898 - Amburgo 1982); prof. di storia medievale e moderna dal 1931 a Vienna, quindi (1954) ad Amburgo. Dopo ricerche di storia dell'economia e dell'amministrazione, ha indagato [...] i problemi delle strutture sociali e culturali in Germania e in Europa tra il Medioevo e l'età moderna (Das Finanzwesen der Stadt Wien bis ins 16. Jahrhundert, 1929; Land und Herrschaft, 1939, nuova ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ MODERNA – GERMANIA – MEDIOEVO – AMBURGO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunner, Otto (1)
Mostra Tutti

Lebzelter, Viktor

Enciclopedia on line

Antropologo austriaco (Vienna 1889 - Mödling 1936); studiò medicina e scienze naturali sotto la guida di R. Pöch; conservatore e poi direttore (1924) della sezione antropologica del Museo di storia naturale [...] di Vienna. Compì (1926-28) un viaggio fra i Boscimani del Sudafrica. Notevoli le sue elaborazioni dei dati sui Pigmei di padre P. Schebesta e sui Fuegini di padre M. Gusinde, e le ricerche su materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – SUDAFRICA – BOSCIMANI – FUEGINI – MÖDLING

Wildgans, Anton

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1881 - Mödling 1932). Laureato in giurisprudenza, fu magistrato, ma si dimise dal servizio non appena gli fu praticamente consentito. Nel 1930 riuscì a essere nominato direttore [...] del Burgtheater di Vienna. Scrisse liriche di tono per lo più impressionistico (Herbstfrühling, 1909; Und hättet der Liebe nicht, 1911; Die Sonette an Ead, 1913), drammi inizialmente almeno legati ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIURISPRUDENZA – BURGTHEATER – NATURALISMO – MÖDLING

Gusinde, Martin

Enciclopedia on line

Etnologo e antropologo tedesco (Breslavia 1886 - Sankt Gabriel, Mödling, 1969), sacerdote, della Società del Divin Verbo. Allievo e collaboratore di W. Schmidt, è stato uno degli esponenti più attivi della [...] scuola storico-culturale di Vienna. Condusse numerose missioni di studio fra i Fuegini (1919-24), i Patagoni (1923-24), i Pigmei e Pigmoidi del Congo e del Ruanda (1934-35), i Boscimani (1950-51). Principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BOSCIMANI – PIGMOIDI – PATAGONI – FUEGINI

Thausing, Julius

Enciclopedia on line

Industriale e tecnologo (Brüx, Boemia, 1846 - Vienna 1917), professore nella scuola di tecnologia birraria di Mödling presso Vienna, poi direttore della grande fabbrica di Simmering (Vienna); apportò varî [...] perfezionamenti ai procedimenti di fabbricazione della birra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – BOEMIA – BRÜX

Schmidt, Wilhelm

Enciclopedia on line

Etnologo e glottologo (Hörde, Vestfalia, 1868 - Friburgo, Svizzera, 1954); ordinato sacerdote nel 1892, fu prof. a Mödling (1896-1939) di etnologia, linguistica e storia delle religioni; fu anche direttore [...] del Museo missionario etnologico di Roma. Fondò la rivista Anthropos (1906). Il suo metodo storico-culturale fu da lui codificato nel Handbuch der Methode (1937). Notevolissimi i suoi contributi alla scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – HÖRDE – ROMA

Liechtenstein

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobile che discende da Huc de L. (1133-56), così chiamato dal castello omonimo vicino a Mödling, presso Vienna. Si suddivise in seguito in due linee principali, l'una moravo-austriaca di [...] L. Nikolsburg, l'altra stiriana di L. Murau, quest'ultima (cui appartenne, nel sec. 13º, il "Minnesänger" Ulrich) estintasi nel 1619. Nel 1560 i L. persero Nikolsburg che fu venduta, ma agli inizî del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO VI – ASBURGO – STIRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liechtenstein (1)
Mostra Tutti

Moll

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1861 - ivi 1945). Studiò con H. Haunold e, tra il 1880 e il 1881, frequentò l'Accademia di Vienna. Allievo dal 1881 di E. J. Schindler (del quale nel 1930 scrisse una monografia), nel 1892 [...] d'interni dai colorismi densi e pastosi (Vienna, Kunsthistorisches Museum: Anna Moll nel soggiorno, 1910; Veduta di Mödling, 1940; ecc.). Tra i fondatori della Secessione, organizzò numerose mostre all'estero e collaborò con incisioni e litografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VER SACRUM – VIENNA

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] beneficio della chiesa parrocchiale di S. Agata in Hausleiten. Nel 1449 aveva potuto acquisire la parrocchia di Mödling, nei pressi di Vienna, dove, ordinato sacerdote dopo la formazione ecclesiastica nella collegiata di Ardagger (Austria Inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali