• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [5]
Biografie [4]
Storia [3]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

SÉBHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉBHA (A. T., 113-114) Emilio Scarin Oasi del Fezzan situata fra 27° i e 27° 7′ di lat. N. e fra 14° 23′ e 14° 29′ di long. E., sul fondo di un'ampia depressione (a circa 400 m. s. m.) al margine meridionale [...] zona dell'Agiàl, contando oltre 33.000 palme. Dopo l'occupazione italiana (1914 e 1930) è stata preferita a Múrzuch quale capoluogo dell'intero Fezzan per ragioni logistiche e sanitarie; solo nel 1935, in seguito alla nuova divisione amministrativa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÉBHA (1)
Mostra Tutti

ZELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELLA (A. T., 113-114) Attilio Mori Oasi della Libia interna, nella giurisdizione del territorio militare del sud, capoluogo del distretto, posta 160 km. a sud-est di Hun, cui è congiunta da una buona [...] primo viaggiatore che la visitò e descrisse fu il tedesco M. Beurmann nel 1862, che vi pervenne da Àugila diretto a Murzuch, e dopo di lui dagli esploratori tedeschi Rohlfs e Stecker che vi giunsero nel 1879 provenienti da Socna diretti a Cufra. Gl ... Leggi Tutto

DUVEYRIER, Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore africano, nato a Parigi il 28 febbraio 1840, morto suicida a Sèvres il 25 aprile 1892. Studiò dapprima scienze commerciali a Lipsia, ma, attratto dalla passione dei viaggi di esplorazione, [...] , quel lungo e proficuo viaggio che da Algeri a Biskra, a Gadàmes, a Tripoli, lo condusse successivamente a Gat, a Múrzuch, a Zuíla per far ritorno a Tripoli nel 1861. Il frutto delle proprie osservazioni nei campi svariati dell'etnologia, della ... Leggi Tutto
TAGS: LIBIA ITALIANA – ETNOLOGIA – GADÀMES – ALGERIA – MÚRZUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVEYRIER, Henri (1)
Mostra Tutti

RICHARDSON, James

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, James Attilio Mori Esploratore africano, nato a Boston (Lincolnshire, Inghilterra) il 3 novembre 1806, morto a Unguratona nel Bornu (Africa centrale) il 4 marzo 1851. Avviato per la carriera [...] del Gebel, il 24 marzo per la via del Garian e di Mirda attraverso la Hamada el- Hamra per Edri e Germa raggiunsero Murzuch, ove si arrestarono per un mese, quindi per la via di Gat penetrarono nell'Air (Asben) e successivamente a Zinder e nel Bornu ... Leggi Tutto

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] 'associazione anzidetta (1798-1800), che dal Cairo per le oasi di Sīwa e di Åugila e i monti Harugi es-Sod pervenne a Murzuch, raggiunse la costa a Tripoli e di lì ritornato nel Fezzan riuscì a proseguire verso il Bornu e a raggiungere il Niger, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe Giorgio MEMMO Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] al cognome di famiglia de Hautecloque. Promosso colonnello, si recò nel Ciad, da cui eseguì puntate offensive contro il Fezzan, Murzuch e Cufra che conquistò nel 1942. Nel 1943 si congiunse con l'8° armata inglese (Montgomery), con la quale partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERCHTESGADEN – INGHILTERRA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe (1)
Mostra Tutti

BEURMANN, Moritz von

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore dell'Africa, nato a Potsdam il 28 luglio 1835. Ebbe un'educazione assai accurata e si occupò specialmente delle scienze fisiche e matematiche; a 22 anni entrò nell'esercito come ufficiale del [...] 12 febbraio 1862 per Augila e l'oasi di Sella, seguendo un itinerario non ancora tenuto da nessun europeo, raggiunse Murzuch il 28 aprile. Di lì, compiute alcune escursioni nella remota oasi di Uàu, cospicuo centro senussita non mai ancora visitato ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – BENGASI – MURZUCH – FIRENZE – POTSDAM

ROHLFS, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHLFS, Gerhard Attilio Mori Esploratore africano, nato il 14 aprile 1831 a Vegesack (Brema), morto a Godesberg il 2 giugno 1896. Figlio di un medico, studiò anch'egli medicina nelle università di Heidelberg [...] a Tripoli per la via di In Salah a Gadámes. Più memorabile fu il viaggio intrapreso nel 1866, che da Tripoli per Múrzuch lo condusse a Kuka nel Bornu, da dove, obbligato a rinunziare al proposito concepito di penetrare nell'Uadai, raggiunse la costa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHLFS, Gerhard (1)
Mostra Tutti

FEZZAN, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEZZAN, Culture del G. Caputo Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] in cui si ebbe la supremazia degli Ulad Mohammed (XVI sec.) ed atta a dominare il passo di Bab el-Macnusa verso Murzuch. Frammenti di ceramica bizantina del tipo "pettinato" si possono facilmente raccogliere in varie zone. Una serie di tombe a torre ... Leggi Tutto

SOCNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCNA (A. T., 113-114) Attilio Mori Città del Fezzan (Libia), già capoluogo dell'oasi di el-Giofra. La città occupa il centro della conca pianeggiante che si apre sul versante settentrionale del Gebel [...] in passato per le sue funzioni amministrative e per la sua posizione sulla via delle più agevoli comunicazioni dalla costa verso Murzuch, è andata scemando in seguito all'avvenuto trasferimento del capoluogo a Hun che ne dista 16 km. verso nord-est ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali