• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [15]
Chimica [7]
Musica [3]
Chimica industriale [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Archeologia [2]
Industria [2]

Ziegler, Karl Waldemar

Enciclopedia on line

Ziegler, Karl Waldemar {{{1}}} Chimico (Helsa, Kassel, 1898 - Mülheim an der Ruhr 1973); prof. di chimica nelle univ. di Heidelberg (dal 1927) e di Halle dal 1936), fu, dal 1943, direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut (poi Max-Planck-Institut) [...] per le ricerche sul carbone di Mülheim. È noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica (sintesi di composti macrociclici, studio della stabilità dei radicali liberi) e, soprattutto, per gli studî riguardanti i composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – MÜLHEIM AN DER RUHR – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ziegler, Karl Waldemar (1)
Mostra Tutti

Einem, Karl von, detto von Rothmaler

Enciclopedia on line

Einem, Karl von, detto von Rothmaler Generale tedesco (Herzberg, Harz, 1853 - Mülheim, Ruhr, 1934). Organizzò la spedizione tedesca in Cina nel 1900, e dal 1903 al 1909 fu ministro della Guerra; nella prima guerra mondiale comandante d'armata [...] partecipò all'invasione del Belgio e della Francia; combatté poi nella Champagne fino al 1918, allorché partecipò alla seconda battaglia della Marna; in seguito prese parte alla battaglia difensiva dell'Aisne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIA – MÜLHEIM – TEDESCO – BELGIO

EINEM, Carl von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto a Mülheim sulla Ruhr il 7 aprile 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: RUHR

STINNES, Hugo

Enciclopedia Italiana (1936)

STINNES, Hugo Carlo Antoni Industriale tedesco, nato a Mülheim sulla Ruhr il 12 febbraio 1870, morto a Berlino il 10 aprile 1924; figlio e nipote di commercianti di carbone. Compiuti gli studî all'accademia [...] autonome alle sue industrie. E continuò ad acquistare. Mentre le sue vecchie aziende, la Hugo Stinnes G. m. b. H. (Mülheim a. d. R.) e A.-G. Hugo Stinnes für Seeschiffahrt und Überseehandel (Amburgo) divenivano i fulcri di giganteschi trust verticali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STINNES, Hugo (1)
Mostra Tutti

Roentgen, David

Enciclopedia on line

Roentgen, David Ebanista (Herrnhag, Wetterau, 1743 - Neuwied 1807), figlio dell'ebanista Abraham (Mulheim 1711 - Herrnhut, Sassonia, 1793), che dopo aver lavorato in Inghilterra e nei Paesi Bassi si era stabilito (1750) [...] a Neuwied. R. fu a capo dell'officina paterna dal 1771 ed ebbe grande successo, per i suoi mobili dai pittorici intarsî e complessi meccanismi, oltre che a Parigi, dove fu protetto da Maria Antonietta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA – PAESI BASSI – INGHILTERRA – COPENAGHEN – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roentgen, David (1)
Mostra Tutti

Kufferath, Maurice

Enciclopedia on line

Kufferath, Maurice Musicologo (Bruxelles 1852 - ivi 1919). Studiò con il padre, il compositore Hubert-Ferdinand (Mülheim an der Ruhr 1818 - Bruxelles 1896) e all'università di Bruxelles. Pubblicò parecchi studî dedicati [...] principalmente all'arte wagneriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

OBERHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERHAUSEN (A. T., 53-54-55) Maria Modigliani Città della Germania occidentale, nella Prussia Renana, situata in posizione assai favorevole dal punto di vista commerciale, tra la Ruhr e l'Emscher, affluenti [...] di destra del Reno; è a 43 m. s. m., a 6 km. NNO. di Mülheim sulla Ruhr, con la quale è collegata da una tramvia elettrica. La città è divisa in due parti: la città antica, tra la Ruhr e il canale Reno-Herne, e la nuova, che, costituita dalle due ... Leggi Tutto

Jochum, Eugen

Enciclopedia on line

Jochum, Eugen Musicista tedesco (Babenhausen, Baviera, 1902 - Monaco 1987). Studiò ad Augusta e poi a Monaco con H. Hausegger. Direttore d'orchestra di notorietà internazionale, dal 1949 fu direttore stabile dell'orchestra [...] 1969), allievo di J. Haas, svolse attività di compositore, soprattutto di musica sacra, e di maestro di cori. Un altro fratello, Georg Ludwig (Babenhausen 1909 - Mülheim an der Ruhr, Renania-Vestfalia, 1970), svolse attività di direttore d'orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jochum, Eugen (1)
Mostra Tutti

FAHRENKAMP, Emil

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto, nato nel 1885 ad Aquisgrana. Studiò ad Aquisgrana col Sieben; trasferitosi a Düsseldorf, vi divenne assistente di W. Kreis e nel 1909 professore all'Accademia, ove rappresenta la tendenza moderna, [...] di P. C. Neumann a Zittau (1925), sede della Rheinisch-Westfäl-Zeitung a Essen (1925), interno della sala civica a Mülheim-Ruhr (1925), le sale da gioco dell'albergo Vier Jahreszeiten ad Amburgo (1925), quelle del piroscafo Roland (1927), il grande ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – AQUISGRANA – DÜSSELDORF – NORIMBERGA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAHRENKAMP, Emil (1)
Mostra Tutti

SIEMENS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEMENS Famiglia d'industriali tedeschi, fondatori dell'industria elettrotecnica in Germania. La casa omonima fu fondata a Berlino nel 1847 da Werner von Siemens e da I.G. Halske per la costruzione di [...] elettrici, elettropompe, ventilatori, ecc. Gli stabilimenti si trovano in gran parte a Siemensstadt (Berlino), alcuni a Norimberga e a Mülheim sulla Ruhr come anche a Milano. Il capitale per azioni della ditta ammontava nel 1933 a 120 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: WERNER VON SIEMENS – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROTECNICA – NORIMBERGA – TELEGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEMENS (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali