• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [42]
Arti visive [34]
Storia [26]
Religioni [21]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [17]
Storia delle religioni [5]
Diritto [8]
Europa [7]
Archeologia [8]

ANABATTISTI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] fece propagandista nei Paesi Bassi, convocando, con manifesto del 25 marzo 1534, i credenti per andare a fondare a Münster, in Vestfalia, il regno dei santi. Molti fra gli aderenti alla lega gli diedero ascolto, e così incominciò la famosa migrazione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – PROFETI" DI ZWICKAU – GIOVANNI DI LEIDA – AMERICA DEL NORD – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANABATTISTI (2)
Mostra Tutti

SCIAFFUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] periodo di floridezza e di splendore dopo la pace di Vestfalia e costituì un elemento di notevole importanza nella vita politica svizzera VI, Neuenburg 1931 (con bibl.); C. Escher, Die Münster von Schaffhausen, Chur u. St. Gallen, Frauenfeld 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIAFFUSA (1)
Mostra Tutti

HILDESHEIM

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDESHEIM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fedor SCHNEIDER Hans MOHLE Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] e sontuoso tramezzo (1546), opera di Johann Beldensnyder da Münster. Sono opere importanti dell'età barocca le statue lignee sull 1802 Hildesheim fu unita alla Prussia; nel 1807 al regno di Vestfalia, nel 1813 al Hannover e nel 1866 alla Prussia. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDESHEIM (2)
Mostra Tutti

DROSTE-HÜLSHOFF, Annette baronessa von

Enciclopedia Italiana (1932)

Poetessa tedesca, nata nel castello di Hülshoff il 10 gennaio 1797, morta il 24 maggio 1848. Fra il castello avito presso Münster e, dal 1826, il Rüschaus, fattoria signorile fra Wallecken e Ackerkämpfen, [...] landa rossa d'eriche e alle paludi acquitrinose della sua Vestfalia. La poesia dei suoi Heidebilder, morbida e ricca Breslavia 1909; F. Heitmann, A. v. D. H. als Erzälerin, Münster 1914; L. Bianchi, Novelle und Ballade in Deutschland, 2ª ed., Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – STOCCARDA – BRESLAVIA – DIES IRAE – BIELEFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROSTE-HÜLSHOFF, Annette baronessa von (1)
Mostra Tutti

DORTMUND

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Gemania, la quindicesima per numero di abitanti (1925), posta nella Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 80 m. s. m., a est di Bochum e a sud di Münster, a egual distanza dalla Ruhr [...] Lippe, affluenti di destra del Reno, in posizione intermedia fra le bassure di Münster e le ultime alture dei Monti Scistosi Renani. È la maggior città della Vestfalia e uno dei centri principali del distretto carbonifero della Ruhr (al limite tra ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONRAD VON SOEST – GRANDUCATO BERG – GRAFSCHAFT MARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORTMUND (1)
Mostra Tutti

ARENBERG, conti e principi di

Enciclopedia Italiana (1929)

, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] cui figlia Matilde andò sposa del conte Engelberto della Marca, di Vestfalia, capostipite della famiglia A. della Marca. Discesero da essa hannoverschen Herzogtums Arenberg-Meppen, Lingen 1885; A. Bödiker, Das herzogliche Haus Arenberg, Münster 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – STORIA DEI PAESI BASSI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENBERG, conti e principi di (1)
Mostra Tutti

BIELEFELD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti [...] a nord della città dal Mittelland-Kanal, e a est di Münster. Il centro è sorto sulle pendici di due colline (Johannisberg e stile gotico del principio del sec. XIV; appartengono al tipo vestfalico di chiesa a tre navate di uguale altezza con effetto ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA DI TEUTOBURGO – CONTEA DI RAVENSBERG – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA – BRITISH MUSEUM

BERG, Contea, poi Ducato, infine Granducato di

Enciclopedia Italiana (1930)

In un diploma di Enrico IV del 1101 si fa menzione per la prima volta di un conte di Berg, Adolfo I. Non è possibile precisare l'estensione delle terre possedute da questo conte; certo è che il nucleo [...] figli: al primo toccarono i possedimenti che la famiglia aveva in Vestfalia, per cui si chiamò conte di Altena, diventando capostipite dei notevolmente con terre contermini (il principato di Münster, e varie contee ed abbazie); Düsseldorf ne ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPI ELETTORI – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI BERG – GUGLIELMO II

BRÜNING, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienze politiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente [...] decorato. Nel 1921 era a capo del Deutscher Gewerkschaftsbund, federazione dei sindacati cattolici, e in tale qualità entrò nel 1924 al Reichstag, deputato per Breslavia, facendo parte del centro cattolico, ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – OPINIONE PUBBLICA – BRESLAVIA – REICHSTAG – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÜNING, Heinrich (2)
Mostra Tutti

DROSTE-VISCHERING, Clemens August, barone von Vischering

Enciclopedia Italiana (1932)

Principe ecclesiastico tedesco di antica nobile famiglia della Vestfalia, nato presso Münster il 22 gennaio 1773, morto a Münster il 17 ottobre 1845. Consacrato sacerdote nel 1798, nel 1807 assunse, come [...] della Chiesa, all'indirizzo intransigente degli ultramontani (Über die Religionsfreiheit der Katholiken, Münster 1814). Dopo l'annessione definitiva di Münster alla Prussia (1815), venne presto in conflitto col governo prussiano nella questione dei ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ULTRAMONTANI – NAPOLEONE – GERMANIA – PRUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali