• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [42]
Arti visive [34]
Storia [26]
Religioni [21]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [17]
Storia delle religioni [5]
Diritto [8]
Europa [7]
Archeologia [8]

BUSZ, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista e geologo, nato a Cleve (Renania) il 2 febbraio 1863 e morto a Münster in Vestfalia l'8 dicembre 1930. Studiò a Bonn ove si laureò nel 1887; fu assistente di H. Laspeyres a Bonn fino al 1894, [...] poi di M. Bauer a Marburgo; dal 1896 professore di mineralogia e geologia nell'accademia di Münster, poi trasformata in università, di cui il B. fu rettore nel 1910. Il maggior numero dei suoi lavori riguarda ricerche cristallografiche di minerali ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – MINERALOGIA – TERRE RARE – CORINDONE – TSUMEBITE

DÖLGER, Franz Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Archeologo e storico del cristianesimo, nato a Sulzbach sul Meno il 18 ottobre 1879. Ordinato sacerdote nel 1902, è diventato nel 1906 libero docente a Würzburg, nel 1912 professore straordinario e nel [...] delle religioni e storia della Chiesa a Münster in Vestfalia, nel 1927 a Breslavia, nel 1929 di Die Sonne der Gerechtigkeit u. d. Schnarze, in Liturgiegeschichtl. Forschungen, Münster 1918; Sol salutis, Gebet u. Gesang im altchrist. Altertum, ibid., ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – ARCHEOLOGIA – BRESLAVIA – PADERBORN – WÜRZBURG

GELSENKIRCHEN

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSENKIRCHEN (dall'aprile 1928 al maggio 1930 il nome ufficiale è stato quello di Gelsenkirchen-Buer; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Vestfalia (nel distretto di Münster), la [...] 18ª della Germania per numero di abitanti. È posta a NE. di Essen e a NO. di Bochum, nella zona centrale del distretto carbonifero della Ruhr, che sotto una copertura cretacica facilmente forabile dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELSENKIRCHEN (1)
Mostra Tutti

CORRADO di Soest

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nei primi decennî del secolo XV primeggiò nella pittura in Vestfalia, e secondo alcuni anche nella bassa Sassonia. È noto per aver firmato il grande Altare della Passione a Niederwildungen (Waldeck), [...] gusto senese che, accoppiato al realismo vestfalico, vi raggiunge un effetto decorativo singolare Patroclo di Soest, S. Dorotea e S. Odilia del Museo regionale di Münster. Bibl.: Nordhoff, Die Soester Malerei unter Konrad, in Bonner Jahrbuch, LXVII ... Leggi Tutto
TAGS: PATROCLO – HANNOVER – MÜNSTER – LIPSIA – ODILIA

BAEUMKER, Clemens

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore e storico della filosofia, nato a Paderborn il 16 settembre 1853, morto a Monaco il 7 ottobre 1924. Dopo aver studiato nelle università di Monaco (in cui poi insegnò) e di Münster in Vestfalia, [...] della filosofia greca, pubblicando tra l'altro un saggio su Das Problem der Materie in der griechischen Philosophie (Münster 1890). Ma il pensiero medievale attrasse poi più vivamente il suo interesse: e i Beiträge zur Geschichte der Philosophie ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICHE – IDEALISMO – PADERBORN – FILOSOFIA – MÜNSTER

KLUCK, Alexander von

Enciclopedia Italiana (1933)

KLUCK, Alexander von Adriano Alberti Generale tedesco, nato il 20 maggio 1826 a Münster in Vestfalia. Sottotenente nel 1866, percorse l'intera carriera nella fanteria. Generale di brigata nel 1899, [...] di corpo d'armata nel 1906. Verso la fine del 1913 fu nominato ispettore d'armata. Nel 1914 ebbe il comando dell'armata d'estrema destra (1ª) dello schieramento strategico nello scacchiere occidentale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLUCK, Alexander von (2)
Mostra Tutti

BOCHOLT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, a 26 m. s. m., sul fiume Aa, affluente dell'Ijssel, nella parte nord-occidentale della Vestfalia, distretto di Münster. È importante mercato presso il confine olandese, in una regione [...] poco fertile e stepposa, con frequenti zone boschive. Centro assai antico, essendo ricordato per la prima volta già nell'834, ebbe il diritto cittadino nel 1201. Conserva ancora dei tempi passati un antichissimo ... Leggi Tutto

BUSEMABUM, Hermann

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo moralista, nato nel 1600 a Nottelen (Vestfalia). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1619, fu rettore dei collegi di Münster e di Hildesheim, e morì a Münster il 31 gennaio 1668. Deve la sua celebrità [...] ad un piccolo libro, Medulla theologiae moralis (Münster 1645-1650), che suscitò infinite critiche, specialmente a causa della famosa proposizione sulla difesa personale. La Medulla ebbe circa 200 edizioni, e celebri moralisti, quali il Lacroix, S. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – HILDESHEIM – INNSBRUCK – MÜNSTER

CORRENS, Karl Erich

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Monaco di Baviera il 19 settembre 1864, professore a Lipsia (1903), poi a Münster in Vestfalia (1909) e dal 1914 direttore dell'Istituto per la biologia della Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft [...] a Berlino-Dahlem. Nel 1900 riscoprì, contemporaneamente al De Vries e allo Tschermack e a loro insaputa, la legge di Mendel sulla disgiunzione degl'ibridi, legge che è una delle pietre angolari della genetica ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MÜNSTER – LIPSIA

BREFELD, Oscar

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Telgte in Vestfalia il 19 agosto 1839, morto a Schlachtensee il 7 gennaio 1925. Insegnò all'università di Berlino, all'accademia forestale di Eberswalde, all'università di Münster, e dal [...] , importanti sue ricerche sulla morfologia, lo sviluppo e la sistematica dei più diversi gruppi di funghi sono in maggior parte raccolte in 15 grossi fascicoli (Botanische Untersuchungen aus dem Gesamtgebiete der Mykologie, Münster 1872-1921). ... Leggi Tutto
TAGS: EBERSWALDE – BRESLAVIA – MÜNSTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali