• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [14]
Storia [10]
Religioni [6]
Storia delle religioni [4]
Musica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

MAZZARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giulio Olivier Poncet MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini. Fino [...] reggimenti spagnoli. Sfruttando la posizione vantaggiosa che si era procurato, al congresso di pace apertosi nel 1644 a Münster in Vestfalia il M. poté negoziare gli interessi della Francia con grande flessibilità. Riuscì a far prevalere contro l ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – COLLÈGE DES QUATRE NATIONS – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – LORENZO ONOFRIO COLONNA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Alfonso, [...] esibizione un po' da parata che la Francia voleva fare pesare sulla pace che si stava trattando a Münster. Dopo le paci di Vestfalia, in Italia le ostilità ripresero e, mentre la situazione interna francese e la ribellione della Fronda rendevano più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – ALFONSO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

GUIDI DI BAGNO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Niccolò Giampiero Brunelli Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] aspri si rivelarono i negoziati per una pace tra Francia e Spagna, che le trattative in Vestfalia lasciavano sperare vicina: mentre progressivamente a Münster e Osnabrück si delineava uno scenario di pace per l'Europa settentrionale e centrale, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DWERG, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DWERG, Hermann (Armanno) Paul Berbee Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] dei numerosi clerici bassotedeschi - tra cui molti dalla Vestfalia come Teodorico di Niem e Friedrich Deys - che 1964, pp. 494 ss.; W. Brandmifiler, Das Konzil von Pavia-Siena 1423/24, I, Münster 1968, pp. 23, 125; II, ibid. 1974, pp. 3, 27, 229; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALASSO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias) Rotraut Becker Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] particolare ricordato nella vittoria della Lega presso Stadtlohn in Vestfalia (6 ag. 1623). Nell'autunno del 1625 il ), pp. 369-377; H. Ernst, Madrid und Wien 1632-1637, Münster 1991, ad ind.; Allgemeine Deutsche Biographie, VIII, pp. 320-331; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTINI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Fortunato Giancarlo Rostirolla SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] stabilita da qualche tempo con un altro dotto melomane, Bernhard Quante, religioso tedesco della diocesi di Münster in Vestfalia, diede invece frutto. Il 19 marzo 1855 la Congregazione Teutonica dell’Anima acquistò la biblioteca Santini (circa ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON FRIEDRICH JUSTUS THIBAUT – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RAPHAEL GEORG KIESEWETTER – BIBLIOTECA CASANATENSE – PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTINI, Fortunato (1)
Mostra Tutti

CLINIO, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia) Oscar Mischiati Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] effettuate sui codici bolognesi durante il sec. XIX: così Berlino Est (Deutsche Staatsbibliothek), Münster in Vestfalia (Santini-Bibl. nel Bischöfliches Priesterseminar), Ratisbona (Proske-Bibliothek nella Bischöfliche Zentralbibliothek) e Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo) Christian Neuhuber – Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] lusinghiera descrizione: bruttina, voce flebile e nasale, marcato accento italiano. Nel 1781 i due italiani si trasferirono a Münster in Vestfalia dove il teatro di città era diretto da Hermann Adolf von Nagel zu Vornholz (e lì Bellomo fece stampare ... Leggi Tutto
TAGS: KARL DITTERS VON DITTERSDORF – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – AUGUST WILHELM IFFLAND – ESERCITO NAPOLEONICO – WILLIAM SHAKESPEARE

CRIVELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Francesco Georg Lutz Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi. Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] da parte di Massimiliano I, degli accordi della pace di Vestfalia, giudicati da Innocenzo X, successore del Barberini sulla cattedra von Bayern, in Reformata Reformanda. Festgabe für Hùbert Jiedin, II, Münster I. Westf. 1965, pp. 285 s.; J. Grisar, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOFERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOFERI, Giovanni Battista Guido Olivieri NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. –  Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730. Si dovette trasferire in Inghilterra [...] e violoncello op. 17 (Londra 1780 circa). Musiche manoscritte di Noferi si trovano nelle biblioteche universitarie di Münster in Vestfalia, Breslavia e Lund, nel Murberget Länsmuseet Västernorrland di Härnösand (Svezia) e nella Biblioteca Reale di ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali