• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [41]
Arti visive [34]
Storia [26]
Religioni [20]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [17]
Storia delle religioni [5]
Diritto [8]
Europa [7]
Archeologia [8]

HAMANN, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMANN, Johann Georg Vittorio Santoli Pensatore tedesco, nato a Königsberg il 27 agosto 1730, morto a Münster il 21 giugno 1788. Ricevette un'educazione familiare rigida e ristretta e un'istruzione [...] Messosi in viaggio il 21 giugno 1787 per la Vestfalia e il Reno, fu ospite del Buchholz, del Jacobi Autorschaft, il 5° è H.s Briefwechsel mit F. H. Jacobi (con 4 appendici di testo), mentre il 6°, H. Studien, è importante per le relazioni del H. coi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMANN, Johann Georg (2)
Mostra Tutti

NIEM, Dietrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEM (o Nieheim), Dietrich von Walter Holtzmann Pubblicista tedesco, nato a Brakel presso Höxter in Vestfalia verso il 1340; compare nel 1370 come notaio della Curia ad Avignone, donde accompagnò Gregorio [...] 1560; alcuni anche in H. Finke, Acta concilii Constantiensis, Münster 1928). In questi scritti il Dietrich, partendo da un concetto della Chiesa analogo a quello di Occam, si fa apostolo di una riforma: rigetta l'abuso delle indulgenze, condanna come ... Leggi Tutto

WETTSTEIN, Johann Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTSTEIN, Johann Rudolf Carlo Antoni Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] di Basilea, dell'esercito imperiale e di quello dell'Unione protestante, W. seppe mantenere la più stretta neutralità. Convocato in Vestfalia . Recatosi nel 1646 a Münster, riuscì a far inserire nello strumento di pace un articolo speciale contenente ... Leggi Tutto

SCHMIDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Wilhelm Arthur Haberlandt Etnologo e linguista tedesco, nato il 16 febbraio 1864 a Horde (Vestfalia); insegna all'università di Vienna e alla Casa Missionaria di St. Gabriel-Mödling; è direttore [...] .). Un'opera capitale per la storia delle religioni è Ursprung der Gottesidee (Münster 1912 e segg.). Lo Sch. cominciò con l'affermare il suo concetto di un'iniziale rivelazione del monoteismo nello spirito dei primitivi, svolgendo parallelamente una ... Leggi Tutto

RENSCH, Bernhard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RENSCH, Bernhard Biologo tedesco, nato a Thale, Hartz, il 21 gennaio 1900; professore di zoologia (dal 1947) all'università di Münster (Vestfalia). Ha compiuto numerosi viaggi di studio e spedizioni [...] ), in Australia e in California (1951) e in India (1953). Si è occupato soprattutto di problemi evoluzionistici, cioè del modo di formazione di nuove specie da razze geografiche; e, parallelamente, ha studiato questioni zoogeografiche. In seguito si ... Leggi Tutto

HERMES, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMES, Georg Joseph Engert Teologo cattolico, nato il 22 aprile 1775 a Dreyerwalde (Vestfalia), morto a Bonn il 26 maggio 1831. Studiata teologia a Münster (1792-97), insegnò ivi nel Paulinum (1798) [...] 36). Hermesianismo. - Attorno al H. si formò presto una numerosa scuola che si diffuse a Bonn, Münster, Breslavia, e nei seminarî di Culm, di Treviri e di Ermland. Contro questa scuola e contro la base razionalistica del sistema del H. sorsero presto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERMES, Georg (2)
Mostra Tutti

FÜRSTENBERG, Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜRSTENBERG, Ferdinand von Heinrich KRETSCHMAYR Principe vescovo di Paderborn e di Münster, nato il 21 ottobre 1626, morto il 26 giugno 1683. Undicesimo figlio di Federico von Fürstenberg e di Anna [...] Maria von Kerpen, di famiglia nobile della Vestfalia renana, nota a partire dal sec. XIII, fu educato dai gesuiti; di Paderborn, nel 1667 coadiutore e nel 1678 vescovo di Münster, sostenne con denaro la repubblica di Venezia nella lotta per l'isola di ... Leggi Tutto

REINHARDT, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REINHARDT, Karl Luigi MORETTI Grecista, nato a Detmold (Vestfalia) il 14 febbraio 1886, morto a Francoforte sul Meno il 9 gennaio 1958. Fu professore nelle università di Marburgo (1916), Amburgo (1919), [...] Francoforte (1924), Lipsia (1942), e di nuovo a Francoforte (1946). L'opera 1916; Platons Mythen, ivi 1927). Di minore impegno critico i suoi scritti inediti su Goethe, Schiller, Hölderlin. Bibl.: Necrologio di U. Hölscher, in Gnomon. XXX (1958), pp ... Leggi Tutto

SOEST, Konrad von

Enciclopedia Italiana (1936)

SOEST, Konrad von Martin Weinberger Pittore tedesco, operoso in Vestfalia sul principio del secolo XV. Nella sua opera principale: l'altare di Nieder-Wildungen (1414) si osserva un forte influsso dell'arte [...] della pinacoteca di Monaco (descritti nel catalogo come: "Kölnisch H. G. 459"). Bibl.: C. Hölker, Meister C. v. S. Beiträge zur wetfälischen Kunstgeschichte, VII, Monaco 1920; P. I. Meier, Wert und Wirkung des Meisters K. v. S., Münster 1921; R ... Leggi Tutto

RECKLINGHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1935)

RECKLINGHAUSEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Notevole centro industriale della Vestfalia occidentale, nel distretto di Münster, 50 km. a SO. da questa città e una trentina a NO. di Dortmund, 78 m. [...] al limite settentrionale del distretto industriale renano-vestfalico, a breve distanza dall'Emscher e dal canale Reno-Herne. A differenza di altre città di questa zona, che si sono sviluppate soltanto di recente, Recklinghausen è stata fondata già in ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – CARBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali