• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [41]
Arti visive [34]
Storia [26]
Religioni [20]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [17]
Storia delle religioni [5]
Diritto [8]
Europa [7]
Archeologia [8]

STEFFANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFFANI, Agostino Raffaele Mellace STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] più stretti), assieme a Francesco Arnoldo von Wolff-Metternich, vescovo di Münster e Paderborn. Dal 1710 al 1718 servì anche come vescovo suffraganeo di Münster in Vestfalia e Paderborn. Tra le missioni diplomatiche intraprese per conto dell’elettore ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – FERDINANDO MARIA ELETTORE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFANI, Agostino (2)
Mostra Tutti

MOROSINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Michele Stefano Andretta MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] , politica e religiosa, i cui termini si stavano discutendo in Vestfalia e vedevano la Repubblica di San Marco protagonista con la mediazione di Alvise Contarini a Münster, mentre la fluida crisi interna francese costituiva un elemento decisivo per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Michele (2)
Mostra Tutti

Ketteler, Wilhelm Emmanuel barone von

Enciclopedia on line

Ketteler, Wilhelm Emmanuel barone von Prelato cattolico (Münster in Vestfalia 1811 - Burghausen, Baviera, 1877). Sacerdote (1844), dal 1850 vescovo di Magonza, fu l'anima del movimento cristiano-sociale in Germania; polemizzò contro gli abusi [...] 'economia e promuovendo il movimento cooperativistico. Fondò i Christlichsoziale Blätter, organizzò il Congresso cattolico di Düsseldorf e la Conferenza di Fulda con l'intento di richiamare l'episcopato sui gravi problemi sociali del momento; scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – KULTURKAMPF – CAPITALISMO – BURGHAUSEN – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ketteler, Wilhelm Emmanuel barone von (1)
Mostra Tutti

Francke, Maestro

Enciclopedia on line

Francke, Maestro Pittore di Amburgo (circa 1380 - dopo il 1430). Incerte sono le notizie sulla sua origine e poche le opere a noi note. Risulta che la sua famiglia d'origine si chiamava Lubberder-Francke, e che i suoi [...] appartenne all'ordine domenicano. Lavorò, oltreché per le città anseatiche, anche per Münster in Vestfalia. Egli poté conoscere le opere della scuola borgognona, di cui risulta informatissimo, sia con un viaggio in Francia, sia nella stessa Gheldria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – CITTÀ ANSEATICHE – HELSINKI – AMBURGO – MÜNSTER

Kalb, Wilhelm Gottfried Christian

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (n. Engelthal, Norimberga, 1860 - m. 1933), doctor philologiae a Erlangen (1886), poi doctor iuris honoris causa dell'univ. di Münster in Vestfalia (1910); prof. nel Neues Gymnasium di [...] Norimberga. Scrisse opere di alta importanza sulla lingua e sullo stile dei giureconsulti romani, apportando notevoli contributi alla ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris civilis, infrenandone gli eccessi della critica. Particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – NORIMBERGA – ERLANGEN – MÜNSTER

Trauttmansdorff, Maximilian barone poi conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Graz 1584 - Vienna 1650); convertitosi al cattolicesimo a seguito della controriforma dell'arciduca Carlo II, fu nominato consigliere aulico militare, e da Ferdinando II primo [...] maggiordomo di corte. Durante la guerra dei Trent'anni fu incaricato di diverse mansioni diplomatiche. Primo plenipotenziario imperiale alle trattative di Münster e di Osnabrück, contribuì alla conclusione della pace di Vestfalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – CONTRORIFORMA – CATTOLICESIMO – FERDINANDO II

Dörnberg, Wilhelm Kaspar Ferdinand

Enciclopedia on line

Militare (Hausen, Assia, 1768 - Münster 1850). Al servizio della Prussia (1796), poi colonnello dei cacciatori della guardia di Gerolamo, re di Vestfalia, si mise (1809) a capo di un movimento insurrezionale [...] contro il sovrano, che fallì. Rifugiatosi in Boemia, entrò (1812) nell'esercito russo e, dopo la caduta di Napoleone, in quello hannoveriano, dove ebbe il grado di maggiore generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – PRUSSIA – MÜNSTER – ASSIA

Galen, Christoph Bernhard

Enciclopedia on line

Principe-vescovo di Münster (Bisping, Vestfalia, 1606 - Ahaus 1678), fu (1664) uno dei capi dell'esercito imperiale contro i Turchi. Nemico delle Province Unite dei Paesi Bassi, lottò contro di esse (1665-66 [...] e 1672-74). Successivamente si alleò con l'imperatore contro Luigi XIV, e con la Danimarca e il Brandeburgo contro la Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE UNITE – PAESI BASSI – BRANDEBURGO – LUIGI XIV – DANIMARCA

MAZZARINO, Giulio Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO, Giulio Raimondo Luigi Simeoni Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] storia politica della Francia e dei grandi avvenimenti di Lui fu l'artefice, come le paci di Vestfalia e dei Pirenei, o che ne misero consenta a questa di rimanere in prima linea contro l'impero; nel Portogallo, dappertutto. A Münster e Osnabru̇ck, ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SACRO ROMANO IMPERO – INFLUENZA SPAGNOLA – FRANCESCO I D'ESTE – STATO DEI PRESIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti

MINDEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MINDEN Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della Germania nordoccidentale, posta presso la riva sinistra del Weser, 5 km. a N. della Porta Vestfalica e 64 km. a occidente di Hannover, in posizione [...] 1807 al 1814 fece parte del regno di Vestfalia, poi passò alla Prussia che ne fece per qualche tempo una delle piazzeforti più importanti. Bibl.: J. Wurm, Die Bau-und Kunstdenkmäler des Kreises M., Münster 1902; D. Dieckmann, Minden, Berlino 1928; C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINDEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali