• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [41]
Arti visive [34]
Storia [26]
Religioni [20]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [17]
Storia delle religioni [5]
Diritto [8]
Europa [7]
Archeologia [8]

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] delle vroedschappen. Dalla fine della tregua alla pace di Vestfalia. - Allo scadere della tregua nel 1621 ricominciò coraggio. Groninga con soli 2000 uomini di guarnigione si difese con successo contro il vescovo di Münster che l'assediò con 20.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] questione fin dal 6 dicembre 1645, e col trattato di Münster (1648) si confermarono riguardo agli stati sabaudi gl'infausti trattati di Cherasco. La Spagna non aderì ai trattati di Vestfalia e la guerra continuò in Piemonte. Il marchese Caracena ... Leggi Tutto

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] formale, e quello di Colonia, il vescovo di Münster, il duca di Brunswick e il re di Svezia (che vi interveniva per i suoi possessi tedeschi). Fine proposto, assicurare il mantenimento della pace di Vestfalia. E ciò significava precisamente ... Leggi Tutto

TESSALONICESI, Lettere ai

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSALONICESI, Lettere ai Silvio Rosadini Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento. Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] momento sappiamo che il Signore verrà all'improvviso, come un ladro di notte"? E si noti che la frase περὶ δὲ τῶν χρόνων to the Thessal., Edimburgo 1922; J. Graafen, Die Echtheit des zweiten Briefes an die Thessalonicher, Münster in Vestfalia 1929. ... Leggi Tutto

NUNZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNZIO Enrico CARUSI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] cardinale segretario di stato (sotto Clemente VIII) andò perfezionandosi fino alla pace di Vestfalia, quando Marcellus II. und Pauls IV. (1550-1559) und ihre Instruktionen, Münster in W. 1897; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu ... Leggi Tutto

TEUTOBURGO, Selva di

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Plinio [...] questo passo diede e dà occasione a un numero enorme di scritti. Pare certo che il campo estivo di Varo fosse alla Porta di Vestfalia, cioè alla stretta del Weser a sud di Minden; ma il campo di battaglia fu cercato in varie località sulla catena dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTOBURGO, Selva di (2)
Mostra Tutti

WEIERSTRASS, Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIERSTRASS, Carl Salvatore Pincherle Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] presentata in modo perspicuo e originale la teoria delle facoltà analitiche. Dopo un anno di prova nel ginnasio di Münster, ottenne un posto stabile di insegnante a Deutsch-Krone (Prussia orientale). Nel 1848 passò, con l'insegnamento della sola ... Leggi Tutto

SAAVEDRA FAJARDO, Diego

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAVEDRA FAJARDO, Diego Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] , dove compose un Discurso sobre el estado de Europa; fu pure a Vienna nel 1640, a Münster nel 1643 come plenipotenziario per la pace di Vestfalia. La principale opera del S. è la Idea de un Príncipe político cristiano representada en cien empresas ... Leggi Tutto

TERBORCH, Gerard

Enciclopedia Italiana (1937)

TERBORCH, Gerard G. I. Hoogewerff Due sono gli artisti olandesi di questo nome, padre e figlio. Il padre, Gerard T. il Vecchio, nacque a Zwolle (IJssel) nel 1584, e vi morì nel 1662. Venne in Italia [...] fra il 1640 e il 1642. Recatosi a Münster, vi ottenne l'incarico di ritrarre i delegati delle potenze in atto di giurare la pace di Vestfalia (1648). Il dipinto, su rame (Nacional Gallery di Londra), ha servito evidentemente per l'incisione eseguita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERBORCH, Gerard (1)
Mostra Tutti

KETTELER, Wilhelm Emmanuel, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

KETTELER, Wilhelm Emmanuel, barone di Ermanno Loewinson Organizzatore del movimento cristiano-sociale in Germania, nato il 25 dicembre 1811 a Münster in Vestfalia, morto nel convento di Burghausen il [...] per poco tempo, dal 1871 al 1873, al Reichstag, tuttavia ebbe parte importantissima nel Kulturkampf contro i governi di Prussia e di Assia. I suoi scritti Die Arbeiterfrage und das Christentum (Magonza 1864; 4ª ed., 1890) e Die Arbeiterbewegung und ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali