LONGUEVILLE, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé, duchessa di
Rosario Russo
Figlia di Enrico II di Borbone Condé e di Carlotta Margherita di Montmorency, nacque il 29 agosto 1619. Di straordinaria bellezza, [...] passione; il fratello, per allontanarla dall'amante, procurò che il duca di L. fosse inviato a Münster, plenipotenziario al congresso. Il soggiorno a Münster fu per lei un vero trionfo. La sua ambizione, il disagio della sua posizione accanto ad un ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] di Siena concesse il 3 febbr. 1449, in una solenne adunata, al B. ed ai suoi discendenti maschi, la cittadinanza senese (cfr. Münster, pp. 34-35). Dopo la morte di Niccolò V (marzo 1455), il B. conservò intatta la stima e la protezione anche presso ...
Leggi Tutto
Pittore (Malden, Mass., 1936 - New York 2024). Compiuti gli studî presso la Phillips Academy di Andover (Mass.) e la Princeton University, si è stabilito a New York (1958) dove, in contatto con gli esponenti [...] modern art); ha poi elaborato tele sagomate (shaped canvas) creando complessi giochi cromatici (Sanbornville II, 1966, Münster, Westfälisches Landesmuseum). Recuperando anche la gestualità del dipingere, S. è giunto, con inedita libertà espressiva, a ...
Leggi Tutto
IMMERMANN, Karl Lebrecht
Carlo Grünanger
Scrittore tedesco, nato a Magdeburgo il 24 aprile 1796, morto a Düsseldorf il 25 agosto 1840. Cresciuto in mezzo ai ricordi della grande età di Federico II, [...] nelle file dell'esercito vincitore. Compiuti a Halle gli studî giuridici, percorse la carriera della magistratura a Magdeburgo, Münster, ancora a Magdeburgo e da ultimo a Düsseldorf. Malgrado la sua indole romantica, seppe conciliare lo scrupoloso ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] 15, 69-86; C. Gérard, Les artistes de l'Alsace pendant le Moyen Age, I, Colmar 1872, pp. 190-192; G. Dehio, Das Münster Unsere Liebe Frau, in Strassburg und seine Bauten, Strassburg 1894, pp. 141-228: 182; J. Knauth, Erwin von Steinbach, Strassburger ...
Leggi Tutto
Pittore (Strohausen, Oldenburg, 1895 - Dangast, Brema, 1983). A Brema seguì i corsi di architettura e frequentò la scuola di arti e mestieri; dopo la guerra si dedicò esclusivamente alla pittura. In contatto [...] immersi in atmosfere cariche di drammatici presagi (La strada, 1928, Colonia, Museum Ludwig; Lo sciopero, 1931, Münster, Westfalisches Landesmuseum für Kunst). Nominato professore all'Accademia di Düsseldorf nel 1933, fu destituito nel 1935 e le ...
Leggi Tutto
Pittore. Nei primi decennî del secolo XV primeggiò nella pittura in Vestfalia, e secondo alcuni anche nella bassa Sassonia. È noto per aver firmato il grande Altare della Passione a Niederwildungen (Waldeck), [...] allo stesso ciclo il S. Nicola con santi in S. Patroclo di Soest, S. Dorotea e S. Odilia del Museo regionale di Münster.
Bibl.: Nordhoff, Die Soester Malerei unter Konrad, in Bonner Jahrbuch, LXVII (1879), p. 100 e segg.; e LXVIII (1880), p. 65 e ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] . c. ligneo del 1150 ca., Monaco, Bayer. Nationalmus.; c.d. c. di Bockhorst, del 1150-1160, prodotto in Vestfalia, Münster, Westfälisches Landesmus. für Kunst und Kulturgeschichte; c. ligneo del 1160-1170, Magonza, duomo, cappella di S. Gottardo; c.d ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi: 1. Martire, commemorato con s. Nazario il 28 luglio, nel Martirologio geronimiano. 2. Celso (Cellach o Cellan), vescovo di Killala, Irlanda (sec. 6º). Monaco nel monastero di Clonmacnoise, [...] di Connaught, timoroso della sua influenza. 3. Celso (Cellach), arcivescovo di Armagh (n. 1080 circa - m. Ard Patrick, Munster, 1129). Eletto arcivescovo a 25 anni, mostrò fin dall'inizio vigore straordinario. Come capo della Chiesa d'Irlanda convocò ...
Leggi Tutto
Poeta neolatino della Germania, nato nel 1604 a Ensisheim in Alsazia. Nel 1624 egli entrò nell'ordine dei gesuiti, nel 1628 venne nominato professore di rettorica a Innsbruck e, alcuni anni dopo, a Ingolstadt; [...] . Tra le sue opere sono da notarsi: Lyricorum libri IV, Epodon liber I (Monaco 1643; ripubblicati da Hipler, Münster 1856); Sylvae lyricae (Monaco 1643; ripubblicate dal Müller, Ratisbona 1884), il dramma Jephtes (Amburgo 1654), ecc., nonché varie ...
Leggi Tutto