GRABMANNI, Martin
Storico della filosofia e teologia medievale, nato il 5 gennaio 1875 a Winterzhofen in Baviera. Ordinato sacerdote nel 1898, dopo essere stato professore di dogmatica al seminario vescovile [...] lateinischen Aristotelesübersetzungen des XIII. Jahrhunderts, in Bäumker, Beiträge, XVII, 5-6, Münster 1916; Die echten Schriften des hl. Thomas von Aquin, ivi, XXII, 1-2, Münster 1920, 2ª ed. 1930; Neu aufgefundene Werke des Siger von Brabant und ...
Leggi Tutto
GALLITZIN, Adelheid Amalia, principessa di
Giuseppe Gabetti
Gentildonna tedesca (la grafia da lei adottata del cognome del marito, rende la pronunzia del cognome russo Golícyn). Per le tendenze mistiche [...] fascino della sua persona (Campagne in Frankreich). Restano di lei molte lettere e diarî (Briefwechsel und Tagebucher, ed. Chr. Schlüter, Münster 1874-76, voll. 3).
Bibl.: H. Galland, Die Fürstin A. v. G. und ihre Freunde, Colonia 1880; H. Brentano ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore in legno ed editore del sec. XVI, il quale nulla ha a che fare con Domenico Campagnola alla quale voce è stato per errore fatto rinvio (v. vol. XII, p. 561). D. Delle G., oriundo forse [...] di Ulrico Préfat di Wilkenau, pubblicato nel 1548. Disegnò pure (1549) la veduta di Venezia nella cosmografia del Münster incisa in legno da Cristoforo Stimmer, nonché quella del Cairo apparsa nelle edizioni posteriori della stessa cosmografia. L ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo
Si ricordano con questo nome, nel Martirologio romano, al 14 febbraio, due martiri: un prete romano che sarebbe stato decapitato sulla via Flaminia, sotto l'imperatore Claudio II, nel [...] sulla via Flaminia (v. catacombe, IX, p. 398; cfr. J. P. Kirsch, Der stadtrömische christliche Festkalender im Altertum, Münster in W. 1924). Interessante è l'interpretazione folcloristica data alla festa di S. Valentino, divenuto il patrono degl ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] id., La filosofia della cultura secondo T. d'A., trad. ital., Bologna 1931; id., Die Werke des hl. Thomas von Aquin, 2a ed., Münster 1931; id., Il concetto di scienza secondo S. T. d'A. e le relazioni della fede e della teologia con la filosofia e le ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] le campagne contro la Francia rivoluzionaria e fu promosso maggior generale nel 1794, tenente generale nel 1801, governatore di Münster nel 1803. Partecipò attivamente alla campagna del 1806, e alla battaglia d'Auerstädt guidò una gloriosa carica di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Carlo Maria
Giovanni Maria Vian
Cardinale arcivescovo di Milano, nato a Torino il 15 febbraio 1927. Entrato (1944) nella Compagnia di Gesù, vi compì gli studi di filosofia nello studentato [...] a Chieri e dal 1962 critica testuale al Pontificio istituto biblico di Roma. In quegli anni soggiornò lungamente a Münster per specializzarsi negli studi filologici all'Institut für neutestamentliche Textforschung e curò la nona edizione (1964) del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] i. W. 1930, pp. 34, 243, 354, 536 s.; A. Lang, Die Wege der Glaubensbegründung bei den Scholastikern des 14. Jahrhunderts, Münster i. W. 1931, pp. 82, 89-100 e passim; L. Wadding, Annales minorum…, VI, Quaracchi 1931, pp. 154, 423; VII, ibid. 1932 ...
Leggi Tutto
Famiglia ebraica di origine spagnola, cui appartengono diversi filosofi ed esegeti. Yōsēf Ben Yiṣḥāq, vissuto a Narbona (m. ivi 1170 circa), scrisse una grammatica ebraica (Sēfer ha-zikkārōn "Libro del [...] shĕbīlē ha-da῾at "Il cammino delle vie della conoscenza"), che, nell'originale e nella traduzione latina di S. Münster, ebbe larga diffusione tra i dotti cristiani; scrisse inoltre brevi commenti a libri biblici e alcune poesie liturgiche. L'altro ...
Leggi Tutto
KELEMEN, Milko
Leonardo Pinzauti
Compositore iugoslavo, nato a Podravska Slatina (Croazia) il 30 marzo 1924. Dopo aver studiato all'Accademia musicale di Zagabria, ha seguito a Parigi i corsi di O. [...] il premio Beethoven della città di Bonn.
Fra le sue principali composizioni si ricordano le opere Der neue Mieter (da E. Jonesco, Münster 1964) e König Ubu (da A. Jarry, Amburgo 1965); i balletti Die Verlassenen (Lubecca 1964) e Las Apasionadas (da G ...
Leggi Tutto