RODOLFO di Longo Campo (Radulf de Longchamps, Radulfus de Longo Campo)
Guido Calogero
Pensatore medievale, vissuto tra la seconda metà del sec. XII e la prima del XIII.
Scolaro di Alano di Lilla, compose [...] extraits, Parigi 1890, I, pp. 325-333; M. Grabmann, Die Geschichte der scholastischen Methode, II, Friburgo in B. 1911, pp. 48-54; M. Baumgartner, Die Philosophie des Alanus de Insulis, Münster 1896 (nei Beiträge del Bäumker, II, 4, pp. 10, 75, 93). ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] -1683) di Francesco di Giacomo e di Maria di Paolo Dandolo.
Nel 1643-44 era al seguito di Alvise Contarini a Münster, donde – come precisò lo stesso Contarini nella relazione del 26 settembre 1650 – passò in Francia e Spagna «per rendersi più capace ...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] 1594 entrò a far parte definitivamente dello stato delle Province Unite. Nel 1672 G. ricacciò le truppe degli arcivescovi di Colonia e Münster, alleati di Luigi XIV.
Provincia di G. Si estende (2336 km2 con 574.481 ab. nel 2009) tra la Frisia e la ...
Leggi Tutto
Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] acquistò importanza solo dopo che nel 1243 vi venne e vi pose la sua sede il vescovo di Colonia. La grande cattedrale (Münster), chiesa romanica del sec. XII-XIII con due cori, quattro torri piccole e una centrale alta 96 metri, ricorda il periodo in ...
Leggi Tutto
Nacque ad Agen nel 1607. Non ancora ventenne, militò sotto le bandiere del principe Maurizio, presso il quale rappresentò il governo francese. L'abilità che dimostrò in questa missione delicata, gli valse, [...] gli furono affidati presso la corte di Savoia.
Comandò la spedizione di Dunkerque, e dopo di essere stato al congresso di Münster, ebbe, nel 1648, il governo di Porto Longone e di Piombino. Accetto al Mazzarino, specialmente per lo zelo dimostrato ...
Leggi Tutto
MEROPE (Μερόπη)
S. de Marinis
1°. - Figura femminile designata con questo nome sull'anfora àpula di Monaco con scene del mito di Medea (v.). M. da sinistra accorre con aria concitata in vano soccorso [...] .: Seeliger, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2839, s. v.; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, pp. 406 e 414, tav. VIII; M. Schmidt, Dareiosmaler, Münster 1960, passim, e tav. 21.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
SOEST (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Vestfalia (nel distretto di Arnsberg), posta presso le pendici settentrionali del Haarstrang e nella parte orientale del Hellweg, in [...] " romanico, è il museo di storia civica; e nell'antico palazzo comunale la galleria civica di pittura con buone opere di pittori moderni.
Bibl.: A. Ludorff, Die Bau- und Kunstdenkmäler des Kreises Soest, Münster 1905; A. Schmitz, Soest, Lipsia 1908. ...
Leggi Tutto
KILWARDBY, Robert
Guido Calogero
Domenicano inglese del sec. XIII. Dopo aver studiato a Parigi ed esservi divenuto magister artium, entrò nel 1230 nell'ordine e dal 1248 al 1261 insegnò teologia all'università [...] , pp. 29-32; id., Notices et extraits, V, Parigi 1892, pp. 115-30;. L. Baur, Dominicus Gundissalinus De divisione philosophiae, Münster 1903, pp. 369-75) e lo scritto di risposta a Pietro de Confleto, arcivescovo di Corinto (edito da Fr. Ehrle, in ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] dolce penare, Sì che in amor si gode, Già sparivano l'ombre, Vide spuntar il giglio, E quando Amor tiranno, Münster, Santini-Sammlung) sono menzionate nei conti di copiature effettuate nel 1688-89 per questo stesso cardinale da Paolo Lisi e Tarquinio ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] non sono note, ma le prime menzioni, agli inizi degli anni Ottanta del XII secolo, lo qualificano come preposito di Münster (di incerta ubicazione) e di Zell am See, nel Salisburghese; perciò doveva aver assunto almeno gli ordini minori.
Il fatto ...
Leggi Tutto