Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] di Venezia, 1993, dove ha ottenuto con H. Haacke il Leone d'oro per il miglior padiglione; Skulpture. Projecte, 1997, Münster).
Vita e opere
Dal 1964 visse e lavorò negli Stati Uniti. Iniziò gli studi musicali nella Rep. di Corea, compiendoli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la nativa Gheldria per lavorare alla corte dei duchi di Borgogna, e poco dopo il suo compaesano Francken acquistò fama a Münster prima e poi ad Amburgo. Il fatto che le principali città della Gheldria, e non le città olandesi, facevano parte dell ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] compatta di territorio e di popolazioni cattoliche fra i calvinisti olandesi e i cattolici dei Paesi Bassi, del vescovado di Münster e dell'elettorato di Colonia. L'imperatore si preparava a sequestrare quelle terre a favore dell'Impero; ma Enrico IV ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 51-52)
Mattia MORESCO
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, capitale del granducato omonimo, situata a 40 km. NO. di Brema. Sorge quasi al centro dell'Oldemburgo [...] che nel 1905 erano 28.565, sono saliti a 52.723 nel 1925, e a 67.744 nel 1933. Oldemburgo è collegata per mezzo di ferrovie con Brema, Amburgo, Berlino e Münster.
Monumenti. - La classicheggiante chiesa di S. Lamberto (1790-1797) è opera del Wink da ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Gerald, XV conte di Desmond
Philip Chesney Yorke
Figlio di Giacomo, XIV conte, succedette al padre nel 1558. L'anno seguente visitò Elisabetta in Inghilterra e fu da lei riconfermato nelle [...] promettendo di tener buona condotta, ma fu di nuovo arrestato dal governo irlandese; sfuggito, rinnovò la guerra privata nel Munster e ridusse la provincia in stato di anarchia; ma alla fine, dopo molte avventure, fatiche, fughe, abbandonato da tutti ...
Leggi Tutto
LEPTOLEPIDI (lat. scient. Leptolepidae; dal gr. λεπτός "sottile" e λεπίς "squama")
Geremia d'Erasmo
Famiglia di Pesci fossili, principalmente rappresentata nei terreni giurassici e cretacei dell'Italia, [...] a quest'ultima, che talvolta è la più sviluppata. L'apparato opercolare è completo e la colonna vertebrale bene ossificata. Es.: Leptolepis Ag., con oltre venti specie a larga distribuzione; Aethalion Münster; Thrissops Ag.; Lycoptera Müller, ecc. ...
Leggi Tutto
VETTIO, Valente (Cettius Calens)
Vittorio De Falco
Astrologo, nato ad Antiochia e vissuto nel sec. II o III d. C.; visse poveramente e in continua lotta con detrattori e rivali. Sul modello del Tetrabiblos [...] plebei. Possono divertire le narrazioni di avvenimenti esposti a conferma degli oroscopi (ed. di G. Kroll, Berlino 1908).
Bibl.: G. Kroll, in Catal. Cod. Astrol. Graec., V, ii, p. 143 segg.; Warning, De Vettii Valentis sermone, Diss., Münster 1909. ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] cura di G. Ricuperati, Torino, 2002, ad ind.; Acta Pacis Westphalicae, s. 2B, vol. V, 2, Die französischen Korrespondenzen (1647), Münster 2002, pp. 92, 955, 1003; s. 3, A: Protokolle; III,5: Die Beratungen des Fürstenrates in Osnabrück 5 Mai - Juni ...
Leggi Tutto
Prete e scrittore, morto intorno al 450. Si segnalò nello spiegare la Bibbia secondo il metodo allegorico, sia nella predicazione, sia negli scritti. Fu onorato come santo.
Scritti: In piccola parte sono [...] , in Bessarione, 1918, pp. 8-46; M. Faulhaber, Hes. Hier. interpretatio Is. proph., Friburgo in B. 1900; K. Jüssen, Die dogmat. Anschaungen des Hes. von Jer., Münster 1931. Per l'anno della morte v. S. Vailhé, in Èchos d'Orient, IX (1906), p. 219. ...
Leggi Tutto
SALENIDI (lat. scient. Salenidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottofamiglia di Echinidi Olophymidae, stabilita da Haime nel 1849, per quelle specie a tubercoli imperforati, a disco centrale persistente, [...] , che portano dei granuli mammellonati; sono presenti due serie di grossi tubercoli interambulacrali; radioli allungati, lisci, con anello e colletto striati. Es., S. scutigera Münster, del Cenomaniano; una specie vivente è S. Patersoni Agassiz. ...
Leggi Tutto