• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [1732]
Archeologia [102]
Biografie [613]
Religioni [391]
Storia [247]
Arti visive [257]
Storia delle religioni [87]
Musica [75]
Architettura e urbanistica [62]
Diritto [56]
Geografia [45]

Matz, Friedrich

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Lubecca 1890 - Marburgo 1974), prof. univ. dal 1934 a Münster, poi a Marburgo (1941-58), dove fu anche rettore. I suoi interessi si sono incentrati sull'arte cretese-micenea e romana. [...] Tra le sue opere: Katalog der Bibliothek des Deutschen archäologischen Instituts in Rom (1930); Wesen und Wirkung des augusteischen Kunst (1937); Kreta, Mykene, Troia (1956; trad. it. 1958); Crete and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – LUBECCA – MÜNSTER

Wolf, Walther

Enciclopedia on line

Egittologo (Hildesheim 1900 - Amburgo 1973), prof. nelle università di Lipsia (dal 1934) e di Münster (dal 1949). Tra le opere di interesse più generale: Die Welt der Aegypter (1955); Die Kunst Aegyptens [...] (1957); Kulturgeschichte des alten Aegypten (1962); Das alte Aegypten (1971) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HILDESHEIM – EGITTOLOGO – AMBURGO – MÜNSTER

MOORTGAT, Anton

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOORTGAT, Anton Archeologo orientalista, nato ad Anversa il 21 settembre 1897. Trasferitosi in Germania, fece gli studî universitarî a Münster e a Berlino. In quest'ultima città divenne collaboratore [...] scientifico nella Fondazione barone von Oppenheim (Istituto per l'Oriente). Fu poi, con una borsa di studio, all'Istituto Archeologico Tedesco in Roma, e in seguito fu nominato collaboratore scientifico ... Leggi Tutto

Lehmann-Hartleben, Karl

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Rostock 1894 - Basilea 1960); dir. del Museo Archeologico di Heidelberg (1926-29), prof. di archeologia e dir. del Museo Archeologico di Münster (1929-33), lasciò questa carica all'avvento [...] del nazismo; prof. alla New York University (dal 1937). Ha diretto gli scavi americani a Samotracia dal 1938. Autore di studî sui porti antichi, sulla colonna traiana, sulla bronzistica antica, sui sarcofagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – SAMOTRACIA – BASILEA – ROSTOCK – NAZISMO

Dölger, Franz Joseph

Enciclopedia on line

Storico del cristianesimo e archeologo tedesco (Sulzbach sul Meno 1879 - Schweinfurt 1940); ordinato sacerdote (cattolico) nel 1902. Prof. di storia delle religioni e storia della chiesa a Münster (1918), [...] poi a Breslavia (1927) e infine a Bonn (1929); dai primi studî di storia dei dogmi (Das Sakrament der Firmung, 1906), D. è passato, attraverso l'interesse per la ricerca archeologica, allo studio dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – CRISTIANESIMO – SCHWEINFURT – BRESLAVIA – MÜNSTER

DÖLGER, Franz Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Archeologo e storico del cristianesimo, nato a Sulzbach sul Meno il 18 ottobre 1879. Ordinato sacerdote nel 1902, è diventato nel 1906 libero docente a Würzburg, nel 1912 professore straordinario e nel [...] u. Kultur des Altertums, V, Paderborn 1911, 3-4; Die Sonne der Gerechtigkeit u. d. Schnarze, in Liturgiegeschichtl. Forschungen, Münster 1918; Sol salutis, Gebet u. Gesang im altchrist. Altertum, ibid., ivi 1920; 2ª ed., 1925, 4-5. Dirige con ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – ARCHEOLOGIA – BRESLAVIA – PADERBORN – WÜRZBURG

LEHMANN-HARTLEBEN, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEHMANN-HARTLEBEN, Karl Gisela M. A. RICHTER Archeologo, nato a Rostock il 27 settembre 1894. Studiò nelle università di Tubinga, Gottinga, Monaco, Berlino. Fu direttore del museo archeologico di Heidelberg [...] dal 1926 al 1929, professore di archeologia e direttore del museo archeologico di Münster dal 1929 al 1933, passò poi all'università di New York nel 1937. Si è dedicato allo atudio della storia dell'arte antica e ha diretto gli scavi di Samotracia ... Leggi Tutto

LAPYTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPYTHOS (Λάπυϑος) L. Rocchetti Nome dell'auriga di Iolao su un vaso corinzio da Egina con la raffigurazione della lotta tra Eracle e l'idra, al museo di Wroclaw (Breslavia). Bibl.: Ganszyniéc, in Pauly-Wissowa, [...] XII, 1924, i, c. 790, s. v.; Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1866, s. v.; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, fig. 45 a, n. 481; F. Brommer, Herakles, Münster-Colonia 1953, pp. 15, 16, fig. 4. ... Leggi Tutto

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Ludgero (809) il locus arboris, il luogo di sepoltura del santo, divenne punto centrale di venerazione e sotto il vescovo di Münster Altfried (m. nell'849), suo biografo e primo successore, si iniziò la costruzione di una nuova chiesa, con la tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

DÖLGER, Franz Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Archeologo e storico del cristianesimo, morto a Schweinfurt il 17 ott. 1940. Presso l'univ. di Bonn è stato creato il Dölger-Institut (1955) che pubblica lo Jahrbuch für Antike und Christentum (dal 1958) [...] e prosegue il Reallexikon für Antike und Christentum. Bibl.: Una bibliografia degli scritti di D. in Byzantinische Zeithscrift, XLIV (1951), Festschrift Franz Dölger, pp. 1-50; Th. Klauser, F. J. D., Leben und Werk, Münster 1956. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – SCHWEINFURT – MÜNSTER – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali