• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [1732]
Archeologia [102]
Biografie [613]
Religioni [391]
Storia [247]
Arti visive [257]
Storia delle religioni [87]
Musica [75]
Architettura e urbanistica [62]
Diritto [56]
Geografia [45]

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] des Oppidum Bibracte. Vorbericht,in Die römische Okkupation nördlich der Alpen zur Zeit des Augustus (Kolloquium Bergkamen, 1989), Münster 1991, pp. 33-40. Danebury di Barry Cunliffe Insediamento fortificato d’altura (hillfort) dell’età del Ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Amuleto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amuleto J. Engemann S.H. Fuglesang G. Vikan M. Bernardini PARTE INTRODUTTIVA di J. Engemann Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , Der ''Corna''-Gestus - Ein antiker und frühchristlicher Abwehr- und Spottgestus?, in Pietas. Festschrift B. Kötting (JAC, suppl. 8), Münster 1980, pp. 483-498. A.L. Meaney, Anglo-Saxon Amulets and Curing Stones, London 1981. L. Veit, Amulett und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – ALESSANDRO DI TRALLE – SEVERO DI ANTIOCHIA – EBERARDO DEL FRIULI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amuleto (2)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , Les ivoires gothiques, Paris 1924 (19682); F.J. Dölger, Ichthys. Das Fischsymbol in früchristlicher Zeit, 4 voll., Münster 1928-1943; R. Kömstedt, Vormittelalterliche Malerei, Augsburg 1929; K.J. Conant, The Iconography and the Sequence of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] del più inglese di tutti gli edifici romanici irlandesi e costituì fonte d'ispirazione per opere successive, specialmente nella regione di Munster. Nell'Ovest del paese la scultura continuò nello stile romanico fino al sec. 13°, a quanto è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILEIA G. Lorenzoni Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Alto Adriatiche, 4), Udine 1973, pp. 271-294; G. Lorenzoni, Monumenti di età carolingia: Aquileia, Cividale, Malles, Münster, Padova 1974; S. Piussi, Bibliografia aquileiese (Antichità Alto Adriatiche, 11), Udine 1978, pp. 162-168, 197-206; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCISMA DEI 'TRE CAPITOLI – CORRADO II IL SALICO – MARQUARDO DI RANDECK – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUITANIA P.F. Pistilli (franc. Aquitaine) Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] du VIIe siècle en Gaule. Style et évolution, CahA 2, 1947, pp. 69-85; L. Schurenberg, Die romanischen Kirchenfassaden Aquitaniens, Münster 4, 1951, pp. 257-268; V. Allegre, Les vieilles églises du Béarn. Etude archéologique, 2 voll., Toulouse 1952; P ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – PIPINO II DI AQUITANIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] and interpretation of the testimonies, Baltimora 1945; K. Kerény, Der göttliche Artzt, Darmstadt 1956; B. Kötting, Peregrinatio religiosa, Münster 1950, passim; id., Riv. Arch. Cr., 5, 1961, p. 531. Architettura: P. Foucart, Sur la sculpt. et la ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca) H. Kähler Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] ); passi che si riferiscono alle b. romane del periodo repubblicano: P. T. Pütz, De M. Tulli Ciceronis bibliotheka, Dissertatio, Münster 1925. Per i singoli edifici: Alessandria: C. Wendel, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 802; Chr. Callmer, Antike ... Leggi Tutto

TEODOLINDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODOLINDA S. Lusuardi Siena Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] der Königin Theodelinda in Monza, Germania 30, 1952, pp. 368-377; A. Lipinsky, Der Theodelinden-Schatz im Dom zu Monza, Das Münster 13, 1960, pp. 146-173; A. Merati, Storia architettonica del duomo di Monza, Monza 1962; D. Talbot Rice, Opere d'arte ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – DINASTIA CAROLINGIA – TREZZO SULL'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOLINDA (3)
Mostra Tutti

T. R. B., Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] , 1961, p. 68 ss.; H. Knoll, Die Nordwestdeutsche Tiefstichkeramik, und ihre Stellung im Nord- und Mitteleuropäischen Neolithikum, Münster 1949; G. Mildenberger, Mitteldeutschlands Ur- und Frühgeschichte, Lipsia 1959; E. e F. Neustupny, in Slov. Arch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali