BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ). L'uso si diffuse fino a diventare quasi obbligatorio, come testimoniano gli statuti di alcune sinodi del sec. 13° (Münster, 1279; Colonia, 1280; Lüttich ed Exter, 1287; Cambrais, 1300; ecc.).Il b. sull'altare presentava una grande varietà di ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] , SM, n.s., 17, 1951, pp. 124-130; W. Kiewert, Der Schöne Brunnen, Dresden 1956; H. Cüppers, Der Pinienzapfen im Münster zu Aachen, Aachener Kunstblätter, 1960-1961, 19-20, pp. 90-93; W. Sauerländer, Art antique et sculpture autour de 1200. Saint ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] edifici di culto di S. Paragorio di Noli: scavi 1989-1991, " Akten des XII. internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Bonn 1991", Münster 1995, II, pp. 798-807; M. Di Dio, La Torre San Giovanni di Noli, in Relazione su cento lavori, a ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] con rappresentazioni allegoriche (1340 ca.; Utrecht, Centraal Mus.). Intorno al 1375 un maestro vestfalico, probabilmente di Münster, scolpì nello stile del Gotico internazionale la statua in arenaria dipinta del Salvatore, proveniente dall'omonima ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] del più inglese di tutti gli edifici romanici irlandesi e costituì fonte d'ispirazione per opere successive, specialmente nella regione di Munster. Nell'Ovest del paese la scultura continuò nello stile romanico fino al sec. 13°, a quanto è possibile ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Alto Adriatiche, 4), Udine 1973, pp. 271-294; G. Lorenzoni, Monumenti di età carolingia: Aquileia, Cividale, Malles, Münster, Padova 1974; S. Piussi, Bibliografia aquileiese (Antichità Alto Adriatiche, 11), Udine 1978, pp. 162-168, 197-206; G ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] Stellung innerhalb der frühen Reichenauer Buchmalerei (Basler Studien zur Kunstgeschichte, 15), Basel 1956; H. Christ, Die sechs Münster der Abtei Reichenau von der Gründung bis zum Ausgang des 12. Jahrhunderts, Reichenau 1956; R. Bauerreiss, Gab es ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Einhardi Annales, in MGH. SS, I, 1826, pp. 135-218.
Letteratura critica. - Die Kunstdenkmäler der Stadt Aachen, I, Das Münster zu Aachen, a cura di K. Faymanville (Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, X, 1), Düsseldorf 1916 (con bibl.); J. Buchkremer ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] in Strassburg, Strassburg 1865; T. Gerold, Geschichte der Kirche St. Nikolaus in Strassburg, Strassburg 1904; H. Jantzen, Das Münster zu Strassburg, Burg bei Magdeburg 1933; C. Czarnowsky, Guide de l'ancienne église collégiale Saint-Pierre-le-Jeune à ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] ; E. Kitzinger, The Threshold of the Holy Shrine. Observations on Floor Mosaics at Antioch and Bethlehem, in Kyriakon, Festschrift Johannes Quasten, Münster 1970, II, pp. 639-647; M. Avi-Yonah, s.v. Bethlehem, in Enc. Jud., IV, 1971, pp. 741-745; H ...
Leggi Tutto