• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [1732]
Arti visive [257]
Biografie [613]
Religioni [391]
Storia [247]
Storia delle religioni [87]
Archeologia [102]
Musica [75]
Architettura e urbanistica [62]
Diritto [56]
Geografia [45]

Baegert, Derick

Enciclopedia on line

Baegert, Derick Pittore (n. 1440 circa - notizie fino al 1515) attivo a Wesel, significativo esponente della pittura tardo-gotica tedesca. Tra le sue opere: la pala d'altare della S. Croce in S. Lorenzo di Colonia, ora [...] divisa tra il museo di Bruxelles e l'Alte Pinakothek di Monaco; S. Luca che ritrae la Vergine, Münster (Vestfalia), Landesmuseum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTE PINAKOTHEK – BRUXELLES – MÜNSTER – WESEL

Murari, Giovanni

Enciclopedia on line

Pittore (n. Verona 1669 - m. forse Düsseldorf), allievo di M. Cignaroli e di D. M. Canuti, lavorò a Verona (chiese di S. Bernardino, di S. Maria in Organo, degli Scalzi) e per la corte di Düsseldorf. A [...] lui e a P. Pictorius sono attribuiti gli affreschi nella cupola del coro occidentale del duomo di Münster. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – VERONA

HERMANN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HERMANN K. Lutze Nome comune a diversi fonditori tedeschi (v. Hermannus) attivi nel corso del sec. 14° nelle regioni della Germania settentrionale (Sassonia, Vestfalia).Le disparità stilistiche dei [...] firmati ne impediscono l'attribuzione a un unico artista; è però possibile individuare alcune personalità come un H. di Münster, cui sono state riferite due campane in Vestfalia e nella Frisia orientale (Wüllen, presso Ahaus, 1350; Grotegaste, 1352 ... Leggi Tutto

ZUTPHEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZUTPHEN K. van der Ploeg (Sutphania nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] prima volta nel 1107 come capoluogo della contea omonima; dopo un breve periodo di dominazione da parte del vescovo di Münster, fu incorporata, probabilmente nel 1138, nella contea di Gheldria (dal 1339 ducato), al cui interno il territorio di Z. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – CAPPELLE RADIALI – MAESTRO FRANCKE – CHIESA 'A SALA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

Francke, Maestro

Enciclopedia on line

Francke, Maestro Pittore di Amburgo (circa 1380 - dopo il 1430). Incerte sono le notizie sulla sua origine e poche le opere a noi note. Risulta che la sua famiglia d'origine si chiamava Lubberder-Francke, e che i suoi [...] Zutphen nella Gheldria, e che egli appartenne all'ordine domenicano. Lavorò, oltreché per le città anseatiche, anche per Münster in Vestfalia. Egli poté conoscere le opere della scuola borgognona, di cui risulta informatissimo, sia con un viaggio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – CITTÀ ANSEATICHE – HELSINKI – AMBURGO – MÜNSTER

LAPYTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPYTHOS (Λάπυϑος) L. Rocchetti Nome dell'auriga di Iolao su un vaso corinzio da Egina con la raffigurazione della lotta tra Eracle e l'idra, al museo di Wroclaw (Breslavia). Bibl.: Ganszyniéc, in Pauly-Wissowa, [...] XII, 1924, i, c. 790, s. v.; Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1866, s. v.; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, fig. 45 a, n. 481; F. Brommer, Herakles, Münster-Colonia 1953, pp. 15, 16, fig. 4. ... Leggi Tutto

Nieulant, Willelm van, detto il Terranova

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1584 - Amsterdam 1635). Allievo di P. Brill e influenzato da R. Savery, dipinse paesaggi con rovine popolati da figure (Veduta del Foro a Roma, 1628, Budapest, Museo di belle arti). n [...] ), probabilmente suo fratello, autore di nature morte (Vanitas, 1638, Haarlem, F. Hals Museum) e di interni di cucine con figure, si dedicò poi a soggetti sacri, mitologici e storici (Allegoria della pace di Münster, 1650, Amsterdam, Rijksmuseum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Terborch, Gerard, il Giovane

Enciclopedia on line

Terborch, Gerard, il Giovane Pittore (Zwolle 1617 - Deventer 1681). Figlio e allievo di Gerard il Vecchio, fu autore di ritratti e di quadri, raffiguranti scene militari o di interni, nei quali mise in evidenza le sue doti di osservatore [...] Dyck. Tra il 1636 e il 1643 compì lunghi viaggi, in Italia e probabilmente in Spagna, Francia, Paesi Bassi meridionali. A Münster, verso il 1646, svolse l'attività di ritrattista in occasione dei negoziati per la pace del 1648. Dal 1648 fu di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – DEVENTER – HAARLEM – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terborch, Gerard, il Giovane (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] il 1185 e il 1222, una fondazione promossa da un consorzio di nobili sotto la direzione del vescovo renano di Münster Ermanno II di Katzenellenbogen (1174-1203), che fra l'altro introduce in Vestfalia anche forme renane e della Francia occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Ludgero (809) il locus arboris, il luogo di sepoltura del santo, divenne punto centrale di venerazione e sotto il vescovo di Münster Altfried (m. nell'849), suo biografo e primo successore, si iniziò la costruzione di una nuova chiesa, con la tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali