• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
413 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [413]
Religioni [229]
Storia [96]
Musica [60]
Storia delle religioni [34]
Diritto [28]
Arti visive [25]
Diritto civile [24]
Letteratura [11]
Medicina [11]

CAPODIFERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Girolamo Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] Nuntiaturen, Freiburg i. Br. 1894, pp. 172 ss., 192 s.; Id., Die päpstlichen Legaten und Nuntien in Deutschland,Frankreich und Spanien, Münster i. W. 1897, pp. 49-55, 166-70; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna ..., Ravenna 1898, pp. 65, 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AMICIS, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero Joachim Göbbels Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria. Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, p. 446; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, 2, Münster 1975, p. 976; H. Möhring, Zu einem Brief des Sultans as-Sálih Aiyúb an den Papst. Beweisstiick Innocenz, IV. gegen Friedrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA DA LUCCA – RUGGIERO DI LAURIA – COSTANZA DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – ALAIMO DA LENTINI

CANANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI, Giulio Fabio Troncarelli Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] 1972, pp. 87, 93, 97; V. Pacifici, Ippolito d'Este, Tivoli s.d., p. 430; A. Pieper, Die päpstlichen Legaten und Nuntien, Münster 1897, ad Indicem;B. Ricci, Le ambascerie estensi di G. Silingardi vescovo di Modena, I, Pavia 1907, pp. 19 s., 22 s., 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO SANTACROCE – ALFONSO PICCOLOMINI – CONCILIO DI TRENTO – ANGELO MASSARELLI – IPPOLITO D'ESTE

CHALLANT, Antoine de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Antoine de François-Charles Uginet Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] 1459; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis Sanctae Sedis, III, Romae 1862, p. 183; H. Finke, Acta Concilii Constanciensis, Münster i. W. 1896-1928, ad Indicem; Calendar of the entries in the Papal Registers…,Papal letters, a cura di J. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Niccolò Dieter Girgensohn Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] zum Pisaner Konzil, a cura di J. Vincke, Bonn 1940, ad Indicem;M. Seidlmayer, Die Anfänge des grossen abendländischen Schismas, Münster 1940, pp. 217, 245 s., 248 ss., 339; G. Camerani Marri, I doc. commerciali del fondo dipl. mediceo nell'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Giovanni Antonella Capitaniio Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno. Quarto di sette [...] . 528-530; C. Grigioni, G. G. da Forlì… argentiere e fonditore in Roma, Rocca San Casciano 1963 (rec. di A. Lipinsky, in Das Münster, XXI [1968], 6, pp. 472 s.); A. Lipinsky, Oreficeria e argenteria in Europa dal XVI al XIX secolo, Novara 1965, p. 67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] -149, 207, 213, 222, 230, 232, 234, 238, 243; F.J. Jakobi, Wibald von Stablo und Corvey. Benediktinischer Abt in der frühen Stauferzeit, Münster 1979, pp. 45, 96-99, 107 s., 127, 130, 134, 143, 219, 244; L. Vones, Die "Historia Compostellana" und die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO I, papa Paolo Delogu PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] Langobarden, in Der Dynastiewechsel von 751. Vorgeschichte, Legitimationstrategien und Erinnerung, a cura di M. Becher - J. Jarnut, Münster 2004, pp. 145-161; L. Capo, Il Liber Pontificalis, i Longobardi e la nascita del dominio territoriale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LEONE III ISAURICO – LIBER PONTIFICALIS – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO I, papa (4)
Mostra Tutti

POMIS, David de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMIS , David de' Guido Bartolucci POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524. Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] inglese del capitolo XI del De Medico Hebraeo); Id., The Jews and medicine, II, Baltimore 1944, pp. 575-576; L. Münster, «Enarratio Brevis De Senum Affectibus» de Davis de Pomis, le plus grand médecin israélite en Italie au XVI siècle, in Revue d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI SAVOIA

FEDUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena) Pierre Jugie Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] dei vescovi delle diocesi marchigiane, in Studi piceni, XV (1940), p. 117; M. Seidimayer, Die Anfange des grossen abendländischen Schismas, Münster 1940, pp. 32, 42, 52, 58, 63, 210 s., 221, 265, 284; R. Canestrari, La serie dei vescovi di Pesaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali