• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [1732]
Arti visive [257]
Biografie [613]
Religioni [391]
Storia [247]
Storia delle religioni [87]
Archeologia [102]
Musica [75]
Architettura e urbanistica [62]
Diritto [56]
Geografia [45]

MUNSTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUNSTER G. Jászai MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali) Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] statue dei Ss. Pietro e Paolo, di grandezza superiore al vero, per il coro maggiore del duomo. Bibl.: Das Landesmuseum der Provinz Westfalen in Münster, a cura di M. Geisberg, I, Die Skulpturen, a cura di B. Meier, Berlin 1914; M. Geisberg, Die Stadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO I DI MEISSEN – SACRO ROMANO IMPERO – CRISTALLO DI ROCCA – AGNELLO DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNSTER (2)
Mostra Tutti

Ring, Ludger tom, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (Münster, Vestfalia, 1496 - ivi 1547), risentì della pittura fiamminga e olandese. Eseguì per il duomo di Münster una tavoletta votiva (1538) e una serie di dipinti (1540 circa) con Sibille e Profeti [...] , Landesmuseum) ripresa, con varianti, dall'analoga serie dipinta dal padre. Ludger tom R. il Giovane (Münster, Vestfalia, 1522 - Brunswick 1584) fu ritrattista (Ritratto virile, 1566, Hannover, Niedersachsisches Landesmuseum) ma si specializzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜNSTER, VESTFALIA – PITTURA FIAMMINGA

Schlaun, Johann Conrad

Enciclopedia on line

Architetto (Nörde, Vestfalia, 1694 - Münster 1773). Completò la sua formazione, grazie alla protezione del principe vescovo di Münster, a Würzburg presso B. Neumann (1720-21) e a Roma (1722); dal 1725 [...] modi barocchi: Oranienburg nel parco di Nordkirchen (dal 1725); casino di caccia di Clemenswerth, presso Sögel (1740-47); chiesa di S. Clemente (1745-53), Erbdrostenhof (1754-57) e castello (1767-73) a Münster, dove costruì per sé due notevoli case. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – MÜNSTER – ROMA

MUSTAIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSTAIR C. Davis-Weyer MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali) Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] MGH. Libri mem., n.s., I, Suppl., 1979, tav. 17, pp. XV, XLII-XLVI, LXVIII. Letteratura critica. - W. Sidler, Münster-Tuberis. Eine karolingische Stiftung, Jahrbuch für Schweizerische Geschichte 31, 1906, pp. 207-348; J. Zemp, R. Durrer, Das Kloster ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTAIR (1)
Mostra Tutti

Gröninger

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori della Vestfalia, attivi a Paderborn e a Münster tra il sec. 16º e il 18º. I più noti sono Heinrich (m. 1631), attivo dal 1589, che lavorò specialmente per il duomo di Paderborn, e [...] risentì del manierismo olandese, pur rimanendo legato alla tradizione gotica; Gerhard (n. forse Paderborn 1582 - m. Münster 1652), suo fratello, di analoga tendenza; Johann Wilhelm (n. 1675 circa - m. dopo il 1732), opere del quale si trovano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO

Bolles & Wilson

Enciclopedia on line

Bolles & Wilson Studio di architettura fondato a Londra nel 1980 (poi attivo a Münster dal 1989) dalla tedesca Julia B. Bolles e dall’australiano Peter L. Wilson formatisi entrambi presso l’Architectural [...] è impegnato nella progettazione architettonica e paesistica, nel design urbano e di interni. Tra le opere realizzate a Münster: la nuova biblioteca civica (1987-93); il centro tecnologico: uffici e laboratori (1990-93), salone (2000); il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROTTERDAM – LONDRA – TOKYO – LUXOR

VESTFALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VESTFALIA A.E. Albrecht (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen. Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] tra l'873 e l'885.Nulla si sa circa l'aspetto delle grandi cattedrali del sec. 9° di Paderborn e di Münster. Unici resti di pitture carolinge sono i frammenti di decorazione murale nel Westwerk di Corvey; per quanto riguarda le arti plastiche, si ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROGER DI HELMARSHAUSEN – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO IL LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

Leonardo da Pistoia, Leonardo di Francesco di Lazzaro Malatesta, detto

Enciclopedia on line

Leonardo da Pistoia, Leonardo di Francesco di Lazzaro Malatesta, detto Pittore (n. Pistoia 1483 circa - m. dopo il 1518). Le sue opere firmate: Madonna e santi (1516, Pistoia, Museo Civico), Madonna col Bambino (1516, Münster, Museo, prestito della Gemäldegalerie di Berlino) [...] e Madonna e santi (chiesa di San Pietro in Casalguidi, Pistoia), lo rivelano seguace di Raffaello e di fra Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO

Weitzmann, Kurt

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Weitzmann, Kurt Simona Ciofetta Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense, nato a Kleinalmerode (Assia) il 7 marzo 1904, morto a Princeton il 7 giugno 1993. Dopo gli studi a Münster, Würzburg [...] e Vienna (con J. von Schlosser), si laureò nel 1929 a Berlino con A. Goldschmidt, con il quale collaborò al corpus degli avori medievali (Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des 10. bis 13. Jahrhunderts, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – ARTE BIZANTINA – MONTE SINAI – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weitzmann, Kurt (1)
Mostra Tutti

HELMARSHAUSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HELMARSHAUSEN F. B. Fahlbusch (Helmerateshusa nei docc. medievali) Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] Raum der Oberen Weser während des Hohen Mittelalters, in Kunst und Kultur im Weserraum 800-1600, cat. (Corvey 1966), Corvey-Münster 1966, I, pp. 127-133; H. Beumann, Die Stellung des Weserraumes im geistigen Leben des Früh- und Hochmittelalters, ivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali