(gr. Ναβαταῖοι) Antica popolazione con centro nella città di Petra, a sud-est del Mar Morto. Nomadi, originari della penisola arabica, i N., divenuti sedentari, si organizzarono in una solida monarchia [...] dall’Arabia all’Egitto e ai porti della Siria. Il maggior sovrano fu Areta III (85-60 a.C. ca.), che M. EmilioScauro nel 62 a.C. rinunciò a sottomettere limitandosi ad accettare il versamento di un’ingente somma. La storia del regno fu da ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 111 a. C., accusò i capi militari romani, L. Calpurnio Bestia e M. EmilioScauro, di essere stati subornati da Giugurta; fece anzi approvare una speciale legge, che consentiva di [...] perseguire i generali. Pretore nel 104, avversò gli ottimati, specie EmilioScauro. Ucciso nel 100 dal suo competitore al consolato, Servilio Glaucia; ebbe fama di valente oratore. ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] Tagliamento e dell’Isonzo, sottomessa nel 115 a.C. da Marco EmilioScauro.
L’estensione della C. è di circa 1230 km2; la popolazione abbassamento di limiti altimetrici che è di 400 o 500 m in confronto alle Alpi Occidentali e Centrali. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Console romano (n. 163 a. C. circa - m. 90 a. C. circa). Pretore (120); console (115), vinse i Liguri; legato del console Calpurnio Bestia in Africa, si lasciò, come il console, corrompere da Giugurta, [...] e fu poi uno dei giudici nel processo contro Bestia. Censore (109), costruì l'importante via transappenninica Emilia che allacciava la Via Aurelia con Dertona. Ambizioso e astuto, marito di Cecilia Metella, fu brillante oratore; scrisse un' ...
Leggi Tutto
mascheratore
mascheratóre s. m. (f. -trice) [der. di mascherare], letter. raro. – Chi maschera, solo in senso fig., dissimulatore e sim.: Emilio Scauro ... de’ suoi vizi mascheratore astutissimo (Alfieri).