In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] guerra insieme all’esercito, / né di appostarti in agguato con i più forti degli Achei senti il coraggio nell’animo (Omero, Ibid., 1, 225-228 di uno stato intimo che si traduce in un agire (Dumais, M., 1995, p. 189).In Mt (5, 7) leggiamo μακάριοι ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] sfruttamento coloniale e alla violenza. Per questo visse forti contrasti col governo francese, lasciò la Francia per in provincia di Palermo: poco più di 5.000 abitanti a 1.045 m di altitudine. Il suo nome (dal greco tardo purízo ‘incendiare’) è noto ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] per la prima volta nel 1363 e derivata dal latino hospite(m), attraverso il francese oste, ostesse (sec. XII e XIII) voga a Fano Adriano (Teramo) «Fanesi furono forti, fatevi forti figli fanesi!». In nome del ciboInterpellata da Lingua italiana ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] sporche trame del potere, piegandosi ai voleri dei più forti: cu veni appressu aggruppa i fili ‘chi viene appresso Palermo, Luigi Pedone Lauriel Editore, 1880 (4 voll.).Quartu, B.M., Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Milano, BUR, ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] di violenze sessuali provoca un effetto negativo con forti ripercussioni sul senso comune.Ci sono due tipi I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259), Francoabruzzo.itAzzalini, M., Rappresentazioni di genere nel linguaggio dei TG italiani, Venezia, Edizioni ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] che è freddo, morto, ed è connaturato spesso da un forte senso erotico. Yerma, infatti, brulicante di libido afferma in Edith Cowen University, 1994, (luglio 2024).Gómez Torres, A. M., Experimentación y teoría en el teatro de Federico García Lorca, ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] pregiudizi, gli odi, i timori, tutte le loro forti emozioni. [...] Solo grandi stati d’animo collettivi .Benjamin, W., Sul concetto di storia, Torino, Einaudi, 1997.Brando, M., Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news, Lingua ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] vecchio e rimbecillito’) e forse anche al simbolismo fonetico del gruppo ma(m)-, che si trova in formazioni come mao, mamo, mamao ‘sciocco’ ‘marito tradito’); martinetto ‘apparecchio per sollevare forti pesi ad altezza limitata’, dal nome proprio ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] tempo degli ambiti semantici dell’offesa, che documentano forti elementi di sopravvivenza della premodernità se non una Basilea 23-24 gennaio 2020, Università degli Studi di Milano.Rati, M. S., I giovani e l’italiano, Firenze, Franco Cesati Editore, ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] la sensibilità sensoriale rispetto al contatto fisico, ai suoni forti o ai toni di voce troppo alti, tipica dei apprendere, Edizioni Centro Studi Erickson, edizione del Kindle.Recalcati, M., L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: dimenticate sono le guerre di cui non...