STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] diritti nelle società multiculturali, a cura di T. Bonazzi e M. Dunne, Bologna 1994; E. Calò, Il principio di sull'immigrazione, in La Comunità internazionale, 1990, pp. 31-50; M. Forti, Due anni dopo. Un bilancio della legge Martelli, in Politica ed ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] Cantore, in Cass. pen., 2013, 2984 ss.
5 Romano, M., Tavola rotonda di presentazione e discussione del Progetto, in Il problema del contenzioso legato al rischio clinico, a cura di G. Forti-M. Catino-F. D’Alessandro-C. Mazzucato-G. Varraso, Pisa ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo (App. II, 1, p. 962)
Giurista, morto a Napoli il 16 luglio 1950.
Bibl.: F. Carnelutti, U. F., in Rivista Diritto processuale, 1950, p. 261; C. M. Jaccarino, U. F., in Rivista Diritto commerciale, [...] 1950, p. 428; A. C. Jemolo, U. F., in Rivista Amministrativa, 1956, p. 153 ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] e Lisa nate a Firenze il 23 nov. 1912.
Fonti e Bibl.: Necr.: C.M. Jaccarino, U. F., in Riv. del dir. commerciale…, XLVIII (1950), pp. concezione della pubblica amministrazione nei lavori della prima commissione Forti, in Ius, XXXI (1984), pp. 156-190 ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] . Mori, Intorno alla vita e agli scritti di F. F., in F. Forti, Istituzioni di diritto civile, cit., pp. V-XXXII; L. Galeotti, Discorso in Pescia il 14 nov. 1875, Pescia 1876, pp. 1-12; M. Tabarrini, Gino Capponi. I suoi tempi, i suoi studi, i suoi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e di controllo del datore di l. sono meno forti o invasivi, a causa dell’assenza di un coordinamento da una forza di 1 N il cui punto di applicazione si sposta di 1 m nella direzione della forza; sempre nel SI, accanto al joule che è un’unità ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] l’approccio di Rawls è stato seguito in varia misura sia da economisti (F. Forte, S. Zamagni) sia da filosofi (S. Maffettone, S. Veca) sia, Nozick si richiama all’‘utilitarismo delle regole’ di R.M. Hare, in base al quale il rispetto delle regole ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] degli ‘squadroni della morte’, formati da terroristi di destra con forti appoggi nelle istituzioni.
In Italia, tra il 1970 e il dei consulenti del governo su tematiche del lavoro, M. D’Antona nel 1999 e M. Biagi nel 2002, dell’agente di polizia E ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] Phillips.
La scuola monetarista.
Economisti della scuola monetarista quali M. Friedman edE.S. Phelps hanno osservato che nel lungo L’occupazione totale è potuta dunque crescere senza forti pressioni inflazionistiche, poiché la forza contrattuale dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] la Francia aveva progettato di congiungere con una linea di forti Québec con New Orleans. La minaccia per le colonie di A. Grandbois, e di Le vierge incendié (1948) di P.-M. Lapointe e, ancor più, nel manifesto del movimento surrealista Refus global ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...