• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87359 risultati
Tutti i risultati [87359]
Biografie [30922]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Letteratura [4840]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

Bormann, Martin

Dizionario di Storia (2010)

Bormann, Martin Politico tedesco (n. Halberstadt 1900-m. in data sconosciuta). Membro del Partito nazista, fu segretario di R. Hess (1933-41); quando questi si recò in Inghilterra, B. divenne capo della [...] cancelleria di Hitler. Durante la battaglia di Berlino (apr. 1945) se ne persero le tracce; fu condannato a morte in contumacia, come criminale di guerra, dal tribunale interalleato di Norimberga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZISTA – INGHILTERRA – HALBERSTADT – NORIMBERGA – CONTUMACIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bormann, Martin (2)
Mostra Tutti

medicina

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] sono stati più o meno potenziati, nei paesi più sviluppati: l’erogazione dell’assistenza sanitaria ed economica in corso di malattia (m. mutualistica), la protezione contro i disagi dell’invalidità e della vecchiaia, la prevenzione e l’assicurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AULO CORNELIO CELSO – METODO SCIENTIFICO – APPARATO GENITALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] dinamica i turbocompressori, le turbopompe, le turbine a gas e a vapore e le turbine idrauliche. Macchine idrauliche Sono m. in cui opera un fluido incompressibile, cioè un liquido, generalmente acqua (da cui la denominazione), ma anche olio o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

meiosi

Enciclopedia on line

In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] germinali (gametogenesi): i gameti sono aploidi, tutte le altre cellule diploidi (m. gametica o terminale). Nella gran parte delle piante avviene in uno stadio intermedio del ciclo (m. sporica o intermedia), così che vi è un’alternanza di generazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: COMPLESSO SINAPTINEMALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – CROMOSOMI SESSUALI – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meiosi (3)
Mostra Tutti

Varróne, Marco Terenzio

Enciclopedia on line

Varróne, Marco Terenzio Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] l'indagine moderna ha elencato 74 opere per un totale di 620 libri. Di tutta questa produzione rimane pochissimo: un'operetta in tre libri sull'agricoltura (Rerum rusticarum libri tres), e una parte (6 libri, non integri, su 25) della grande opera De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – ANTIOCO DI ASCALONA – LETTERATURA LATINA – SATURAE MENIPPEAE – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varróne, Marco Terenzio (3)
Mostra Tutti

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROCARBURI (XVIII, p. 728) Luigi GERBELLA Giuseppe BELLI In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] A aderisce all'asta E; la ganascia gemella di A contenuta in M, nella parte sinistra dell'apparecchio, si trova naturalmente nella stessa posizione di A. Lo stantuffo S1 è invece rappresentato in fondo corsa a destra. cioè la ganascia B lascia libero ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE COLLOIDALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti

RAGUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] leggendarie. Del pari leggendaria è la Historia Ragusii di Giovanni di Conversino da Ravenna (inedita; pochi brani in M. Korelin, Rannij italjanskij gumanizm i ego istoriografija [Il primo umanesimo italiano e la sua storiografia], II, Mosca ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CUPRESSUS SEMPERVIRENS – CONSIGLIO DEI PREGADI – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (2)
Mostra Tutti

BORGHESI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere [...] Storia patria per le provincie di Romagna, I, Bologna 1862, p. 17 segg., 59 segg., poi in Alcuni scritti, Imola 1910, p. 85 segg.; (D. Fattori), in M. Delfico, Memorie storiche della Repubblica di S. Marino, III, Napoli 1865, p. 44 segg.; G. Rocchi ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO DI ROMAGNA – BARTOLOMEO BORGHESI – STATO PONTIFICIO – NAPOLEONE III – NUMISMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

LANDOR, Walter Savage

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOR, Walter Savage Mario Praz Poeta in versi inglesi e latini, e prosatore, nato a Warwick il 30 gennaio 1775, morto a Firenze il 17 settembre 1864. Figlio di Walter Landor dalla seconda moglie Elizabeth [...] di alcune poesie, tra cui The Hamadryad, in M. Praz. Poeti inglesi dell'Ottocento, Firenze 1925; altra versione di The Ha madryad di Giulia Celenza, in Il convegno; versione francese di High and Low Life in Italy, a cura di .V. Larbaud, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOR, Walter Savage (2)
Mostra Tutti

COMMODO, Marco Aurelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] 1868, p. 223 segg.; H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, ii, Gotha 1883, p. 660 segg.; J. M. Heer, Der histor. Wert der Vita Commodi, in Philologus, Suppl. IX, Lipsia 1901, pp. 1-208; O. Th. schulz, Das Kaiserhaus der Antonine und der ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – IMPERATORE ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – FAUSTINA MINORE – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMODO, Marco Aurelio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 8736
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali