• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87359 risultati
Tutti i risultati [87359]
Biografie [30922]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Letteratura [4840]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

Becker, Jurek

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] della Germania, B. scrisse il copione per la serie televisiva Wir sind auch nur ein Volk. bibliografia M. Reich-Ranicki, Roman vom Ghetto, in M. Reich-Ranicki, Entgegnung. Zur deutschen Literatur der siebziger Jahre, Stuttgart 1979, pp. 289-93. Jurek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – JUREK BECKER – IN ABSENTIA – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becker, Jurek (1)
Mostra Tutti

AZIMUT

Enciclopedia Italiana (1930)

. In astronomia si dice azimut d'un astro, l'angolo 1ra il semimeridiano del luogo d'osservazione dalla banda del punto sud e il semicircolo verticale passante per l'astro; e si conta da 0° a 360° nel [...] verso ovest, o, secondo altri autori, dal meridiano nord verso est. Se N appartiene all'ellissoide, oltre che la tangente alla sezione normale in M passante per N, si può anche considerare la tangente alla linea geodetica che unisce sull'ellissoide ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLAZIONE GEODETICA – ASTRONOMIA SFERICA – ELLISSOIDE – ASTRONOMIA – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIMUT (3)
Mostra Tutti

ELIADE, Mircea

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 539) Storico delle religioni e romanziere rumeno, morto a Chicago il 22 aprile 1986. Trasferitosi a Parigi, pubblicò alcune delle sue opere più note e consolidò tutte le sue categorie [...] . Eliade, Assisi 1978; D. Allen, Structure and creativity in religion. Hermeneutics in M. Eliade's phenomenology and new directions, L'Aia 1978; P. Dürr, Die mitte der Welt, Francoforte s.M. 1984; AA. VV., M. Eliade et les horizons de la culture, Aix ... Leggi Tutto
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – FILADELFIA – NEW YORK – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIADE, Mircea (3)
Mostra Tutti

montagna

Enciclopedia on line

Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] conseguenza dell’aumentato volume degli eserciti si sono avute durante le due guerre mondiali intere campagne condotte unicamente in m., quali quella sul fronte italiano dallo Stelvio a Gorizia nella prima, la campagna d’Albania e quella sulle linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – RADIOTECNICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRE SANNITICHE – CROSTA TERRESTRE – TERZIARIZZAZIONE – OROGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montagna (5)
Mostra Tutti

miniatura

Enciclopedia on line

L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] equivalente è miniature; errata è l’etimologia, a volte proposta, dal lat. minuo, minutus). Il ritratto in m. ebbe particolare fortuna e diffusione in Inghilterra con artisti quali N. Hilliard (autore anche di un trattato), nel 16° sec., e S. Cooper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TEOFILO MONACO – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti

membro

Enciclopedia on line

Tecnica In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] telaio della macchina. zoologia Ognuna delle appendici deputate alla funzione di locomozione del corpo dei Vertebrati. Sono distinti in m. impari e pari. I primi sono le pinne impari (dorsali, anali e caudali) degli Agnati, pesci, Urodeli, larve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINTO PELVICO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI

mediazione

Enciclopedia on line

Biologia In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] è disciplinata soprattutto da leggi speciali. Presso ciascuna camera di commercio è istituito un ruolo degli agenti di affari in m., nel quale devono iscriversi coloro che svolgono o intendono svolgere tale attività, anche se esercitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – MESTIERI E PROFESSIONI – NEUROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – NEUROFISIOLOGIA – CODICE CIVILE – SINAPSI

strumentale

Enciclopedia on line

strumentale In grammatica, caso s., caso della declinazione indoeuropea che nel suo ambito funzionale comprende le indicazioni del concorso di persone, cose, o circostanze allo svolgimento dell’azione, [...] con formante -bh-, rappresentata dall’armeno e dal caso omerico in ϕι, alternante con una forma in -m-, che compare nello slavo. Per il plurale, accanto a forme in -bh- e -m-, una desinenza -ōis, caratteristica della flessione tematica, che si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INDOEUROPEO – SINCRETISMO – LOCATIVO – GERUNDIO – DATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strumentale (1)
Mostra Tutti

maestà

Enciclopedia on line

Arte Nell’iconografia cristiana, con la locuzione in m. si indica la figura sacra, vista frontalmente, seduta in trono, recante gli attributi della sua potenza, secondo un motivo costituitosi per Cristo [...] trono con il Bambino, circondata da una corte di angeli e santi; diffuse particolarmente in Toscana nei sec. 13° e 14°, dipinte su tavola (M. di Duccio, 1308-11, Siena, Museo dell’opera del duomo; di A. Lorenzetti, 1330 ca., Massa Marittima, Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – TRATTATO DI VESTFALIA – REGNO DI SICILIA – SU TAVOLA – MEDIOEVO

miscùglio

Enciclopedia on line

miscùglio In chimica, aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti del m.) che si ha quando le particelle elementari dei componenti si mescolano più o meno intimamente senza combinarsi chimicamente. [...] Si distingue in m. omogeneo (detto com. soluzione →) e m. eterogeneo, a seconda che sia presente una sola fase o più di una. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 8736
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali