• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Lingua [49]
Grammatica [27]
Lessicologia e lessicografia [18]

L’Italia a rischio desertificazione

Atlante (2022)

L’Italia a rischio desertificazione Nel corso di questa estate, il governo italiano ha dichiarato lo stato di emergenza in cinque regioni a causa della crescente siccità. Basta vedere le immagini del Po per capire quanto sia drammatica la [...] situazione: Il fiume ha più di 100 milioni di m ... Leggi Tutto

La Messa di Natale della Cappella Marciana

Atlante (2022)

La Messa di Natale della Cappella Marciana Intervista a Marco GemmaniAlla basilica di San Marco di Venezia l’attesa del Natale diventa musica, spiritualità, arte: è la Cappella Marciana, fra i maggiori ensemble europei. Il 20 e 21 dicembre 2022 [...] alle ore 20 in Concerto per Natale la Cappella M ... Leggi Tutto

«Il popolo del Myanmar schiacciato come quello ucraino». Intervista a Ma Thida

Atlante (2022)

«Il popolo del Myanmar schiacciato come quello ucraino». Intervista a Ma Thida «La parola esilio non è corretta. Poiché però per me è molto pericoloso tornare nel mio Paese, mi sto muovendo da un posto all’altro. Compilo la scheda per i rifugiati in ogni Stato a cui consegno il mio [...] passaporto. Resto una cittadina del Myanmar, m ... Leggi Tutto

In riferimento al s.m. "fracco", vi vorrei segnalare che in Toscana esiste l'equivalente "fraccàta" che significa appunto abb

Atlante (2021)

Fraccata è una parola di uso colloquiale non soltanto toscano (è diffuso, per esempio, anche nell'italiano parlato in Sicilia), documentata nelle carte scritte fin dalla metà dell'Ottocento. Di solito [...] è usato in senso iperbolico negativo ma, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Riaffiorano le terre inabissate, di M. John Harrison

Atlante (2021)

Riaffiorano le terre inabissate, di M. John Harrison «Il medico Alcmeone osservava, con l’approvazione di Aristotele – ricorda Frank Kermode in una delle prime pagine de Il senso della fine – che gli uomini muoiono poiché non riescono a ricongiungere inizio [...] e fine. Ciò che i mortali possono fare è dar ... Leggi Tutto

Salve, a vostro parere l'avverbio “equalmente” è totalmente caduto in disuso come sinonimo di “egualmente” nell'italiano mode

Atlante (2021)

Equalmente, avverbio modale derivato dalla forma dotta equale, che rispecchia anche sotto il profilo formale il latino equale(m), è senz’altro da considerarsi come relitto letterario e arcaico. Lo troviamo [...] nel sonetto sangimignanese Ardente foco al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Tokyo 2020, le donne che fecero l’impresa

Atlante (2021)

Tokyo 2020, le donne che fecero l’impresa Dalle ginnaste tedesche in pedana con il body lungo alle calciatrici di Gran Bretagna e Cile inginocchiate prima della partita in nome del Black lives matter. Tokyo 2020, l’Olimpiade della pandemia e delle [...] lottano in in in in in in condizioni difficili. “La mia adolescenza stava scivolando via così. Come quelle di tanti altri, in in in in cui ha gareggiato anche la prima atleta transgender. Si tratta della neozelandese Laurel Hubbard, in in in gesti in nome ... Leggi Tutto

Ho sempre pensato che "fare outing" sia, dichiarare la propria omosessualità, come scritto anche nel vostro vocabolario. Ma m

Atlante (2020)

In realtà, la definizione di coming out presente nel Vocabolario Treccani on line ci sembra in linea con quanto sostenuto giustamente dal nostro lettore: «coming out ‹kḁ′miṅ àut› locuz. ingl. [propr. «uscita [...] (coming) allo scoperto (out)»], usata in i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per riportare un errore nella definizione di un vocabolo ("dolcevita") nel vostro vocabolario online: “dolcevita (m

Atlante (2020)

Vero. E, dunque, grazie al nostro attento lettore per l’indicazione di una svista che – ma non invochiamo il “mal comune mezzo gaudio” – è presente anche in altri dizionari. Il maglione a collo alto era [...] indossato da un altro attore, Giò Stajano, che ... Leggi Tutto

batticuòre (pop. batticòre) s. m. [comp. di battere e cuore], invar. – Palpitazione, battito di cuore provocato da timore o s

Atlante (2020)

Riceviamo e ringraziamo. Come molti altri composti in italiano, anche batticuore, nonostante la regola costruita a posteriori dai grammatici sulla base della più o meno ampia e probante regolarità degli [...] usi (e degli esempi tràditi dalla letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Reggio nell’Emilia
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
CEFALÙ
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali