«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] allievi e amici per i suoi ottant'anni, Firenze, Le Lettere, pp. 283-92.Volpi, M., Il Flore de vertù et de costume secondo il codice S. I. Edizione, in «Bollettino Opera del Vocabolario Italiano», 23, 2018, pp. 137-223. L’introduzione dello Speciale ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] doni erano tutti a posto e che lo stesso tempio era integro in ogni parte, a questo cominciò a sembrare cosa vergognosa ritirarsi da un francese, 1824.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin and the other Italian Languages, in Lubotsky, A. (ed ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] 496-513.Flaceliere, R., La vie quotidienne en Grèce au siècle di Périclès, 1959, trad. it. M. G. Meriggi, La vita quotidiana in Grecia nel secolo di Pericle, Milano, Mondadori, 2008.Forcellini, E., Totius latinitatis lexicon, Seminario, Patavii Typis ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin and the other Italian Languages, in Lubotsky, A. (ed.), Indoeuropean etymological Dictionary series, vol. 7, Leiden, Brill, 2008 ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] . Sacerdotesse e maghe, mistiche e seduttrici, Bologna, Il Mulino, 2023.Duni, M., Al Kalak, M., von Tippelskirch, X., in Introduzione, Immaginare la stregoneria, «Genesis», XIX/1, Roma, Viella, 2020, pp. 5-19.Feci, S., Storia di genere, Dizionario ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] arte internazionale di un musicista italiano, Venezia, Marsilio, 1995.Id., Il trittico in breve, in Il trittico, Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 2019, pp.21-24.Grondona, M., Con Angelica. Un commento, Lucca, LIM, 2014.Mandelli, A., Il ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] , Firenze, Sansoni editore, 1987.Montanari, F., Vocabolario della lingua greca, Torino, Loescher, 1995.Morani, M., Il latino tardo, in Nuova secondaria, Roma, Studium, 1993.Nocentini, A., Parenti, A., Vocabolario etimologico della lingua italiana ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] , A., Dictionaire etymologique de la langue latine, Paris, Klincksieck, 2001.Gimbutas, M., La ‘Venere mostruosa’ della preistoria, in Campbell, J., Eisler, R., Gimbutas, M., Musès, C., I nomi della Dea Il femminile nella divinità, Roma, Astrolabio ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] l’articolo Di meme in meme. A quanto M., Drôlerie, Enciclopedia dell' Arte Medievale, Treccani.itCollina, S., Simonte, V., Introduzione alla memetica: la comunicazione virale, Roma, Aracne editrice, 2007.Cooperative Learning, Edscuola.itDi meme in ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] di un’apposita gabbia grafica. Si scrive in corsivo in modo leggibile e in base allo stile individuale; su ogni numero Manoscritta al Femminile, Libreria Editrice Ossidiane, Roma, 2008.Brando, M., Senza il corsivo (quello vero) è meglio di no, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48...