La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] da G. Frosini, Salerno editore, Roma, 2020.Leopardi G., Opere, Fubini, M. (ed.), Torino, Utet, 1977.Vitale, R., L’impronta ecologica nella poesia di G. Caproni in Natura Società Letteratura, Campana, A., Giunta, F. (ed.), Atti del XXII Congresso ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] vuole comunicare con l’abito prima ancora che con le interviste, in cui confermerà la sua nuova fede e il suo nuovo nome, che è stata allontanata da un asilo nido perché indossava l’hijab?» (M. Lamsuni, Porta Palazzo mon amour, Torino, Di Salvo, p. ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] far sembrare tutto già trasformato e non incentivi il disimpegno, in un luogo che resta di sofferenza. Ma esce sapendo che della verità della sofferenza, Claudio Misculin. Piccola bibliografiaMassimo, M. Il Poeta d’oro. Il gran teatro immaginario ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] foglie», cfr. Inf. III 109 ss.: «Come d’autunno si levan le foglie») o, al contrario, ha esiti euforici come in Mattina («M’illumino / d’immenso»), «dove il manifestarsi ‘tomistico’ e ‘gotico’ del divino nell’invasione della luce – avvisa Cataldi – è ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] decennio e dai primi anni Novanta che esiste un rap in italiano, con il significativo passaggio nella scrittura dei testi dall nel ritornello di RDC: «Ne pas jouer / Mi dice mama / Il m’a dit Tata na ngai / “Non giocare che brucia”» (traducibile all’ ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] quel ch’è bello, ma quel che piace» (GDLI, s. v. bello). Successivamente in Bernardo Davanzati s. v. dorico, sempre del GDLI: «Bello è quel che piace: a www.librettidopera.it/zpdf/mefis.pdfCecchi, G. M, Il donzello, Venezia, appresso Bernardo Giunti, ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] rare risultano le formazioni diversamente suffissate, come galiazischi ‘galeazzeschi’ (forma usata in un documento del 1468 per indicare i ducati d’oro di Galeazzo M. Sforza) o quelle in -one (che potrebbero spiegarsi con l’insolito modulo, il peso ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] foglie, 1994); l’arabo gergale ghabra ‘eroina’ (e ghabbara sono gli spacciatori di eroina), citato in Immigrato di M. Fortunato e S. Methnani (Theoria, 1990) e in La straniera di Y. Tawfik (Bompiani, 1999); la voce dari taryak ‘nome locale dell’oppio ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] a espressioni del dialetto napoletano come «strummolo» per indicare la ghigliottina.In Grande, grosso e…Verdone (2008), diretto da Carlo Verdone, con Lang, 2016. Immagine: Dal film Il Marchese del Grillo di M. Monicelli (1981), via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] – a Massa Marittima (1859-60) Paolo Paolini, Umiltà Umili, M. Domenica Dominici, ad Arcidosso (1859-60) Bernardina Berni e Caterina i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48...