La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] .sololibri.net, 7 giugno 20235) C. Valsania, La lingua nuova delle Città Invisibili di Italo Calvino, in www.argonline.it, 20206) M. Innorta, Elogio dell’esattezza secondo Italo Calvino, in www.mywayblog.it, 15 settembre 2023 Immagine: Italo Calvino ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] si muore, Milano, Sperling & Kupfer.Roscia, M. (2023), Errorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguistici, Roma, Rai Libri.Rossi, F. e Ruggiano, F. (2013), Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] il vostro vocabolario riporta la definizione e i sinonimi seguenti: s. m. (f. -a) (soc.) [chi è considerato da altri, di ciò che è normale. Chi stabilisce cosa è normale? Confido in una spiegazione da parte vostra e a una correzione del brutto ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] suo mirabile close reading: La parodia dell’Annunciazione rientra in un sistema di rinvii mariani e di riferimenti al Petrarca, I «Trionfi», a cura di Maria Antonietta Terzoli e M. M. S. Barbero, Roma, Carocci, 2020. Maria Antonietta Terzoli, Saba ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] del termine. Sul vocabolario Treccani si legge: Bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», , son stato ingrato. / [...] / Paese, lei non capiva. / Che, in fondo in fondo, non si vive solo per amore. / No, lei non lo sa. ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] poco iscritta a un corso di italianistica nel suo Paese, che argomenta in questo modo il motivo che l’ha spinta ad imparare la nostra (ALE per alle), nella scomparsa della nasale bilabiale /m/ davanti all’occlusiva bilabiale sonora /b/ e sorda ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] », p. 13), accoglie sia le istanze della più avanzata ricerca artistica del tempo, sia l’esperienza-limite della vita in trincea:«Sillabando “M’illumino / d’immenso” il soldato Giuseppe Ungaretti dice semplicemente l’indicibile: il mondo sparisce ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] impiego di termini ed espressioni che rimandano a referenti disgustosi e repellenti («Con in bocca un gusto amaro che fa schifo / Chissà cosa è stato, quello che ho bevuto / M’alzo dal letto e penso al povero / Mio fegato, fegato, fegato spappolato ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] a questi contenuti, ma anche il contesto più ampio in cui tali costruzioni si inseriscono.Una volta addestrato, lo strumento 5), pp. 741-744, Routledge, Abingdon (Regno Unito) 2020Paul M. Barrett, Who Moderates the Social Media Giants? A Call to ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] che indica una ‘frase sentenziosa o un proverbio, per lo più in tono scherzoso, attribuiti a persona reale o immaginaria (per es.: come van Pelt, uno dei protagonisti dei Penauts ideati da Charles M. Schulz. La figura di Linus inoltre è da sempre ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48...