• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Lingua [11]
Lessicologia e lessicografia [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Letteratura [2]
Grammatica [1]
Biografie [1]

Ansia

Lingua italiana (2023)

Ansia «Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] («La Repubblica», 7/12/2023), «Il 21% dei giovani si sente in ansia, ma uno su tre si vergogna di chiedere aiuto» («Il Sole 24 ’etimologia del termine: ansia deriva infatti dal tardo latino anxia(m) che a sua volta discende dal verbo angĕre, ovvero ‘ ... Leggi Tutto

Un semplice buongiorno

Lingua italiana (2023)

Un semplice <i>buongiorno</i> Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] con il verso «ch’i’ ti ’mprometto... – che ’l buon dì m’ha’ dato» (Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di Mario («Si dà loro il buon giorno»).Buongiorno a tutti compare dapprima in un passo isolato del 1744, poi nel primo Ottocento, sempre all ... Leggi Tutto

Stile di Enrico Crispolti

Lingua italiana (2023)

Stile di Enrico Crispolti Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] ., Dal romanticismo all’informale. Vol. II.  Il secondo dopoguerra, Torino, Einaudi, 1977, pp. 377-384. M. Calvesi, Burri, in Id. Le due avanguardie, Bari, Laterza, 1971, pp.220-234. E. Crispolti, La pittura di Alberto Burri, “il Verri”, III, 1, 1959 ... Leggi Tutto

Stella vuota come tutto

Lingua italiana (2023)

<i>Stella vuota come tutto</i> Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] i moduli di interazione.In questo frangente di in senso generale, la sua operazione testuale nel libro. Un esempio è offerto dalla poesia Sospetto:Nelle sereche filtrano l’ombragenio di fumi vaghiproteso al gesto uniformecerco un chiodo e m ... Leggi Tutto

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie

Lingua italiana (2023)

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] , una chance di sopravvivenza alle parole del tempo perduto» (p. 37). Riferimenti bibliograficiCastiglione M., Narrare la parrocchia. Kermesse e Museo d’ombre, in «Todomodo», IX, 2019, pp. 95-118.Ead., Prefazione a R. Sottile, Sciasciario dialettale ... Leggi Tutto

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr

Lingua italiana (2023)

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr “Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] di Manzoni nell'era digitale.Il capitolo introduttivo, Chi m’avariss mai dit ch’el dovess fà tanto fracass «LaPresse» e il «Corriere della Sera» (es. Coronavirus: Italia in lockdown, Milano deserta. Chiusi negozi e servizi non essenziali almeno fino ... Leggi Tutto

L’appellativo all’origine dei cognomi Cavallaro, Cavallari significava ‘cavallaio’ o ‘cavaliere’?

Lingua italiana (2023)

L’appellativo all’origine dei cognomi Cavallaro, Cavallari significava ‘cavallaio’ o ‘cavaliere’? Abbiamo chiesto al professor Guido Borghi di rispondere a un interessante quesito (anzi, sarebbe più corretto dire a un insieme di considerazioni e interrogativi) inviato alla redazione dal signor Mattia [...] di Cavaliere (fonte: https://en.m.wiktionary.org/wiki/caballarius), mentre in italiano è stato interpretato come ‘guardiano attenzione le ricerche di Andrea Cavallari, che ha approfondito in modo esaustivo la questione (https://www.andreacavallari.it/ ... Leggi Tutto

Deonimici di-vini

Lingua italiana (2023)

In una mail inviata all’indirizzo deonomasticaitaliana@gmail.com il 12 luglio scorso, il nostro lettore Giacomo M., che si dice grande appassionato di vini, chiede: «C’è un motivo per cui il Barolo, prodotto [...] con uve del vitigno nebbiolo, ha proprio ... Leggi Tutto

E il followar m’è dolce in questo mare

Lingua italiana (2022)

La XXII Settimana della lingua italiana nel mondo è dedicata ai giovani. È una buona occasione per tornare sul tema dei gerghi giovanili che, sebbene discusso da decenni, non si è esaurito e anzi desta ancora la nostra massima attenzione. Rispetto a ... Leggi Tutto

Pasolini trent’anni dopo: la nuova edizione di Petrolio (1992-2022)

Lingua italiana (2022)

1. Ci sono opere incompiute che leggiamo in una forma che gli autori non hanno fatto in tempo a definire, una forma ipotizzata dai filologi. Ci sono opere la cui forma originaria non è definibile con precisione, [...] poiché le testimonianze superstiti – m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 36
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Reggio nell’Emilia
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
CEFALÙ
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali