• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Lingua [11]
Lessicologia e lessicografia [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Letteratura [2]
Grammatica [1]
Biografie [1]

Risultati e punteggi di Tra elezioni e defezioni

Lingua italiana (2017)

1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti Un chiarissimo esempio di 1 meno meno iperperiodico di molto tendente allo zero è quello offerto dalla scelta A. Perché è vero che in latino scrutĭniu(m) valeva ‘perquisizione’. [...] Dal latino tardo – teste il Dizio ... Leggi Tutto

Viaggi d’inverno

Lingua italiana (2017)

L’ègida – si faccia attenzione all’accento: soprattutto in questi tempi in cui le minacce ministeriali sono ben peggioridi un (comunque imperdonabile e esplicativo svarione tonale) – è quella del grande [...] Attilio Bertolucci (il «Lasciate che m’incammin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Elezioni: il potere della parolaccia

Lingua italiana (2017)

coglioneLe prime attestazioni Attestato in italiano nel significato di 'testicolo' dal 1290 ca., in Bono Giamboni (Volgarizzazione del Tesoro di Brunetto Latini): «Hae sì quell'uso [l'asino salvatico], [...] che quando vede che nessuno figliolo gli nasca m ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Questioni primarie

Lingua italiana (2017)

1. A. 1 punto; B. 3 punti; C. 0 punti Il significato moderno di voto (vōtu(m) era ‘promessa solenne agli dei’; voto ‘promessa fatta a Dio’ è in italiano già nel Trecento, teste il Dizionario) è attestato [...] in italiano già dalla seconda metà del Cinquec ... Leggi Tutto

Dentro al Vocabolario degli Accademici della Crusca

Lingua italiana (2016)

di Valeria Della Valle*Nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) il nome di Niccolò Machiavelli non compare nella «Tavola degli autori moderni citati in difetto degli antichi, [...] o per qualch’altra occorrenza, o libri». M ... Leggi Tutto

La burocrazia in pubblico, dalla carta al web

Lingua italiana (2014)

di Sergio Lubello* “Perché scrivere in modo difficile, se si può essere incomprensibili?”: con questa battuta dell’economista inglese J. M. Keynes si apre uno dei capitoli di un libro recente di Gian Antonio [...] Stella che denuncia con ricca esemplifica ... Leggi Tutto

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2014)

Rodolfo Di Biasio, poeta Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] Non dev’essere un caso che all’autore, nell’unica lettura in pubblico di questo libro, parlando del fare poesia gli è come i morti.La poesia è stata una catarsi, si è fatta “respiro”. In tal senso l’invito è forte ad ascoltare il grido di Mute voci ... Leggi Tutto

Mondiali (o Mondiale)

Lingua italiana (2013)

di Andrea De Benedetti* Dal Vocabolario Treccani.it, s. v. mondiale, agg.: «nello sport, campionato m., gara o complesso di gare a cui partecipano atleti o squadre di diverse nazioni per l’assegnazione [...] del titolo di campione m. in una determinata spe ... Leggi Tutto

Clandestino

Lingua italiana (2013)

di Grazia Naletto* Dal Vocabolario Treccani.it, s. v. clandestino, agg. e s. m. (f. -a): «... immigrato c., che entra in un paese illegalmente (anche sostantivato: le stime dei c. in Italia)...» Fino a [...] qualche anno fa la parola clandestino, utilizza ... Leggi Tutto

Populismo

Lingua italiana (2013)

di Loris Zanatta* Dal Vocabolario Treccani.it, s. v. populismo, s. m.: «Con sign. più recente, e con riferimento al mondo latino-americano, in partic. all’Argentina del tempo di J. D. Perón (v. peronismo), [...] forma di prassi politica, tipica di paesi in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Reggio nell’Emilia
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
CEFALÙ
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali