• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Lingua [11]
Lessicologia e lessicografia [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Letteratura [2]
Grammatica [1]
Biografie [1]

La lettura in-interrotta

Lingua italiana (2024)

La lettura in-interrotta In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] mio].L’estratto che cito viene da una risposta data da Derrida a Gianni Vattimo per un’intervista confluita in un libro [in J. Derrida e M. Ferraris, Il gusto del segreto, Laterza 1997]. Mi ci sono imbattuto mentre lavoravo alla mia tesi di dottorato ... Leggi Tutto

C’era una volta in America l’Ok

Lingua italiana (2024)

C’era una volta in America l’<i>Ok</i> Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] più frequente non è ok – che veramente non appare affatto – ma O.F.M.: our first man, un modo di dire dell’epoca, spesso scherzoso, che forse potremmo tradurre con ‘il migliore dei nostri’.In quello stesso 1838, l’acronimo più simile a OK è O.W. (all ... Leggi Tutto

Luigi Nono: «in ascolto dei silenzi, dei canti, degli echi»*

Lingua italiana (2024)

Luigi Nono: «in ascolto dei silenzi, dei canti, degli echi»* L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] , nel libretto del Prometeo. Tragedia dell’ascolto, Teatro Regio di Parma, 26-28 maggio 2017, pp.11-15.Mazzolini, M., Luigi Nono madrigalista, in Luigi Nono e il suono elettronico, Milano Musica e Teatro alla Scala, Milano, 2000.Moppi, G., Luigi Nono ... Leggi Tutto

Oscar e Orsi d’Oro: politically correct e Made in Italy

Lingua italiana (2024)

Oscar e Orsi d’Oro: <i>politically correct</i> e Made in Italy L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] sostanziale vittima di un immaginario colonialista: emblematica la scena del set-giungla in cui l’italiano Rocco diventa un uomo-tigre. BibliografiaBrando, M., Politically correct, Lingua italiana, Treccani.itMereghetti, P., Oscar, stavolta non ha ... Leggi Tutto

Il microcosmo proverbiale in Andrea Camilleri. Alcuni esempi dalle sue opere

Lingua italiana (2024)

Il microcosmo proverbiale in Andrea Camilleri. Alcuni esempi dalle sue opere Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] un monito al lettore: «al mondo c’era chi nasceva in un modo e chi in un altro, cu nasci tunnu non può moriri quatratu, l , Luigi Pedone Lauriel Editore, 1880 (4 voll.).Quartu, B.M., Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Milano, BUR ... Leggi Tutto

Nessun uomo è un’isola. Pensare il paesaggio insulare in Grecia

Lingua italiana (2024)

Nessun uomo è un’isola. Pensare il paesaggio insulare in Grecia Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] L’isola esile. Studi sull’Inno a Delo di Callimaco, Roma, Quasar, 2013.Giuseppetti, M., Comporre il mondo: l’Inno a Delo di Callimaco e l’estetica alessandrina dopo Wimmel, in «Aevum Antiquum», 23, 2023, pp. 13-39.Merton, T., No Man is an Island, New ... Leggi Tutto

Rallentare in direzione dell’altro

Lingua italiana (2024)

Rallentare in direzione dell’altro Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] sia per inclinazione personale che per deformazione professionale m’è parsa fermarsi, uscire un po’ dalla molti di noi ormai incise su pietra (non occorre essere d’accordo in toto con ogni rigo della sua Lettera per apprezzarne la grandezza e ... Leggi Tutto

Dialogo con Fabri Fibra su In Italia: il contro-inno nazionale del rap neorealista*

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Fabri Fibra su <i>In Italia</i>: il contro-inno nazionale del rap neorealista* Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] : si tratta di una necessità che spetta alla musica e agli artisti in genere. Però, se c’è una cosa che il rap riesce a italiana, Milano, Baldini+Castoldi, 2017.Monina 2011 = Monina, M., Io odio Fabri Fibra. Controstorie di un rivoluzionario del rap, ... Leggi Tutto

Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano

Lingua italiana (2024)

<i>Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori</i>… deonimici di origine araba in italiano L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] fatta di sete, tessuti ed essenze pregiate. L’aleppino (da Aleppo, in arabo ḥalab, seconda città della Siria per importanza) è un tessuto la nomi di persona. Volume I, Derivati da nomi geografici (M - Q). Berlino - Boston, De Gruyter, 2009.Versteegh, ... Leggi Tutto

Dante in dodici parole

Lingua italiana (2024)

Dante in dodici parole Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] vita lungamente e che, in questa forma di omaggio discreto, avrebbe senz’altro apprezzato. Testi citatiGiunta, C. (2023), Inferno. La Commedia di Dante raccontata da Claudio Giunta, Milano, Feltrinelli.Grimaldi, M. (2021), Dante nostro contemporaneo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Reggio nell’Emilia
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
CEFALÙ
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali