• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

gallego

Sinonimi e Contrari (2003)

gallego /ga'l:ɛgo/ (non com. galego, gagliego) [dallo sp. gallego, port. galego, dal lat. Callaecius o Gallaecius] (pl. m. -ghi). - ■ agg. [della Galizia, regione storica della Spagna] ≈ galiziano. ■ s. [...] m. 1. (f. -a) [abitante o nativo della Galizia] ≈ galiziano. 2. [lingua neolatina parlata in Galizia] ≈ ‖ portoghese. ... Leggi Tutto

meccanismo

Sinonimi e Contrari (2003)

meccanismo s. m. [dall'ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (mecc.) [complesso delle parti che costituiscono una macchina e sim., collegate tra loro in modo da provocare [...] determinati movimenti: il m. di un motore, di un orologio] ≈ congegno, (ant.) ingegno, [di orologio] movimento. ‖ dispositivo. 2. (estens.) [modo di funzionare di un determinato meccanismo e, anche, il complesso di organi meccanici da cui il ... Leggi Tutto

sin-

Sinonimi e Contrari (2003)

sin- [dal gr. sýn "con, insieme"]. - Pref. di parole composte, che indica unione, connessione, complessità, contemporaneità; la -n si assimila davanti a l-, m-, r-, s- e si cambia in -m davanti a b- o [...] p-, mentre tende a cadere avanti a s + consonante ... Leggi Tutto

medaglione

Sinonimi e Contrari (2003)

medaglione /meda'ʎone/ s. m. [accr. di medaglia]. - 1. [pendente di metallo nobile ornato di gemme, di forma generalm. ovale, che si apre come una conchiglia e racchiude un ritratto o altro]. 2. (gastron.) [...] [polpetta di carne macinata, pesce, o altro, in forma di disco: un m. di vitello] ≈ ‖ cordon bleu, hamburger. 3. (fig.) a. [breve descrizione critico-biografica di uno scrittore o di altro personaggio di spicco] ≈ profilo, ritratto. b. (cinem.) [nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ALIMENTAZIONE

profilattico

Sinonimi e Contrari (2003)

profilattico /profi'lat:iko/ [dal gr. prophylaktikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. (med.) [che ha come scopo la profilassi, cioè la prevenzione delle malattie: misure p.; provvedimenti p.] ≈ cautelare, cautelativo, [...] precauzionale, preventivo. ■ s. m. [sottile guaina in lattice che si applica al pene durante il coito come mezzo anticoncezionale e di prevenzione contro le malattie infettive a trasmissione sessuale] ≈ (fam.) cappuccio, condom, (gerg.) guanto, ... Leggi Tutto

medicina

Sinonimi e Contrari (2003)

medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell'agg. medicinus "pertinente al medico o al curare"]. - 1. a. (farm.) [ogni sostanza o preparato usati a scopo terapeutico: abusare [...] , a mantenere la salute e sim.: per l'indigestione la miglior m. è il digiuno] ≈ cura, rimedio, toccasana. 2. (fig risolvere una situazione difficile e sim.: il riposo è un'ottima m. per contrastare lo stress] ≈ cura, medico, rimedio, toccasana ... Leggi Tutto

pro forma

Sinonimi e Contrari (2003)

pro forma /pro'forma/ locuz. lat. (propr. "per la forma"), usata in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. invar. [che ha solo un valore convenzionale: controllo, ispezione pro forma] ≈ formale. ↔ sostanziale. [...] ■ s. m., invar. [atto convenzionale: l'esame è solo un pro forma] ≈ formalità. ... Leggi Tutto

profugo

Sinonimi e Contrari (2003)

profugo /'profugo/ [dal lat. profŭgus, der. di profugĕre "cercare scampo"] (pl. m. -ghi). - ■ agg. [che è costretto ad abbandonare il proprio paese in seguito a eventi bellici, a calamità naturali, ecc.] [...] ≈ esiliato, esule, fuggiasco, fuggitivo, rifugiato. ↔ rimpatriato. ■ s. m. (f. -a) [chi è profugo] ≈ e ↔ [→ PROFUGO agg.]. ... Leggi Tutto

meditabondo

Sinonimi e Contrari (2003)

meditabondo /medita'bondo/ agg. [dal lat. meditabundus]. - [che sta in atto di meditare o che ha l'aspetto assorto di chi medita, spesso scherz.: faccia, fronte m.; come mai sei così m. oggi?] ≈ assorto, [...] (lett.) cogitabondo, pensieroso, pensoso. ↑ corrucciato, imbronciato, preoccupato, turbato. ‖ meditativo. ↔ sereno, spensierato ... Leggi Tutto

meeting

Sinonimi e Contrari (2003)

meeting /'mi:tiŋ/, it. /'miting/ s. ingl. [der. di (to) meet "incontrarsi"], usato in ital. al masch. - 1. (sport.) [serie di confronti agonistici tra atleti o squadre: un m. di pugilato, di atletica leggera] [...] ] partita. 2. [occasione di colloquio tra più persone promossa per discutere su argomenti d'interesse politico, sociale, culturale e sim.: organizzare un m. sui problemi del traffico] ≈ convention, incontro, raduno, riunione. ‖ congresso, convegno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali