• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

maneggio

Sinonimi e Contrari (2003)

maneggio /ma'nedʒ:o/ s. m. [der. di maneggiare]. - 1. [atto di maneggiare qualcosa: addestrarsi al m. delle armi] ≈ esercizio, uso, utilizzo. 2. (fig.) [atto di amministrare qualcosa, spec. con valore [...] . al plur., azione o insieme di azioni svolte con astuzia e segretezza, spec. non lecite: i soliti m. politici] ≈ imbroglio, (region.) inciucio, intrallazzo, intrigo, macchinazione, maneggiamento, manovra, mena, (fam.) pastetta, traffico. 4. (equit ... Leggi Tutto

manifesto²

Sinonimi e Contrari (2003)

manifesto² s. m. [uso sost. dell'agg. manifesto¹]. - 1. [foglio di carta che si affigge in luoghi pubblici per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato: m. elettorale] ≈ cartellone, poster, [scritto [...] , [per pubblicizzare spettacoli] locandina. ‖ avviso, bando. 2. (polit., crit.) [scritto che rende noti i principi ispiratori di un movimento politico o culturale: il "M. del partito comunista"; il "M. del futurismo"] ≈ ‖ piattaforma, programma. ... Leggi Tutto

manipolare

Sinonimi e Contrari (2003)

manipolare v. tr. [der. del lat. manipŭlus, nelsign. mediev. di "manciata (di erbe medicinali)"] (io manìpolo, ecc.). - 1. a. [lavorare una sostanza plasmabile, o un impasto, trattandoli con le mani: m. [...] abusive a una sostanza o un prodotto, spec. alimentare: m. il vino] ≈ adulterare, alterare, sofisticare. b. [adattare in senso favorevole a sé stessi, mediante imbrogli e intrighi: m. i risultati delle elezioni] ≈ alterare, (non com.) artefare ... Leggi Tutto

mantenimento

Sinonimi e Contrari (2003)

mantenimento /manteni'mento/ s. m. [der. di mantenere]. - 1. [atto del mantenere: m. dell'ordine pubblico] ≈ conservazione, custodia, difesa, protezione, salvaguardia. 2. [il tenere fede a qualche cosa: [...] , rispetto. ↔ inadempimento, inosservanza, violazione. 3. [il sostentare qualcuno: provvedere al m. dei figli] ≈ sostentamento. ‖ sostegno. 4. (non com.) [il conservare in buona efficienza macchinari, strade, edifici, ecc.] ≈ [→ MANU -TENZIONE]. ... Leggi Tutto

manto

Sinonimi e Contrari (2003)

manto s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum "mantello"]. - 1. (abbigl.) [veste lunga di tessuto pregiato, con strascico, indossata da sovrani, papi e altre autorità] ≈ ‖ cappa, mantella, [...] . 3. (zool.) [insieme dei peli e dei crini di alcune specie di mammiferi, spec. in riferimento al colore: il m. dei cavalli; m. scuro; m. baio] ≈ mantello, pelame, Ⓖ (fam.) pelo. □ manto stradale [strato di sostanze plastiche o granulari distribuito ... Leggi Tutto

matematico

Sinonimi e Contrari (2003)

matematico /mate'matiko/ agg. [dal lat. mathematĭcus, gr. mathēmatikós, der. del tema math- di manthánō "imparare"] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne la matematica o che procede secondo i metodi della matematica: [...] propria del calcolo matematico, che non può assolutamente essere messo in dubbio e sim.: parlare con rigore m.; avere la m. certezza di qualcosa] ≈ assoluto, inconfutabile, incontestabile, indiscutibile, inoppugnabile, irrefutabile, scientifico ... Leggi Tutto

materno

Sinonimi e Contrari (2003)

materno /ma'tɛrno/ agg. [dal lat. maternus, der. di mater "madre"]. - 1. a. [di madre, della madre, degno di una madre e sim.: amore, affetto m.; istinto m.; guardare con occhio m.] ≈ ‖ paterno. ↔ ‖ *filiale. [...] . (estens.) [che deriva, proviene e sim., da parte di madre: nonno, zio m.; eredità m.] ≈ ‖ paterno. 2. (estens.) [proprio del luogo in cui si è nati: lingua m.] ≈ natale, (lett.) natìo, nativo. ‖ patrio. □ scuola materna [scuola per bambini dai tre ... Leggi Tutto

mattatore¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mattatore¹ /mat:a'tore/ s. m. [der. di mattare "uccidere"]. - (mest.) [addetto all'abbattimento di animali per la preparazione di carni destinate all'alimentazione] ≈ (non com.) ammazzatore, macellaio, [...] riesce ad attirare su di sé l'attenzione del pubblico: essere il m. di uno spettacolo] ≈ ‖ primo attore, protagonista, star, vedette. ↔ ‖ comparsa, spalla. 2. (fig.) [chi si comporta in modo tale da accentrare su di sé tutta l'attenzione degli altri ... Leggi Tutto

colui

Sinonimi e Contrari (2003)

colui /ko'lui/ pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) ✻illui (foggiato sull'analogia di cui), eccu(m) ✻illei, eccu(m) illorum] (f. colèi; pl. m. e f. colóro). - 1. [seguito dal pron. relativo, quell'uomo, quella [...] donna, quelle persone (in lontananza di chi parla e di chi ascolta)] ≈ quello. 2. (non com.) [usato da solo, ha valore spreg.: che vuole da me c.? non voglio avere rapporti con c.] ≈ ↓ quello (là). ◉ Nel sign. 2 è forma inusitata e sostituita per lo ... Leggi Tutto

maturato

Sinonimi e Contrari (2003)

maturato [part. pass. di maturare]. - ■ agg. 1. [della frutta, del grano e sim., che è giunto a maturazione] ≈ e ↔ [→ MATURO agg. (1)]. 2. (estens.) [del vino, del formaggio, ecc., che ha acquisito determinate [...] a cui si è pensato bene e a lungo: idee, decisioni ben m.] ≈ ponderato, soppesato. ‖ meditato, riflettuto. b. (burocr.) [che periodo precedente a quello in corso: il semestre appena m.] ≈ decorso, passato, trascorso. ↔ attuale, presente. ■ s. m. (f. - ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali