• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

meschino

Sinonimi e Contrari (2003)

meschino [dall'arabo misqīn "povero, indigente"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che si trova in condizioni disagiate e di grande sofferenza: m. me!] ≈ disgraziato, misero, infelice, poveretto, sventurato, (lett.) [...] felice, fortunato. 2. a. [di cosa, che si presenta priva di adeguatezza: ricevere un compenso m.; dono m.] ≈ inadeguato, insufficiente, miserabile, misero, povero. ‖ esiguo, gramo, magro, scarso. ↔ adeguato, congruo, dignitoso, giusto. ↑ alto, largo ... Leggi Tutto

mestiere

Sinonimi e Contrari (2003)

mestiere /me'stjɛre/ (ant. mestieri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium "funzione di ministro, aiuto; servizio", incrociatosi con mysterium "mistero"]. - 1. [esercizio continuato di un'attività manuale a scopo di [...] prep: fig., di mestiere [come comportamento abituale: è un attaccabrighe di m.] ≈ abituale. ↔ occasionale. 2. (estens.) [complesso delle abilità lucidatore; mobiliere; restauratore; sediaio; tornitore in legno; verniciatore. 7. Alesatore; argentatore ... Leggi Tutto

metafisico

Sinonimi e Contrari (2003)

metafisico /meta'fiziko/ [der. di metafisica] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; argomento m.]. [...] e sim., caratterizzato da cavillosità e da eccessiva astrattezza: sottigliezze m.] ≈ arzigogolato, astruso, campato in aria, cavilloso, cervellotico, (fam.) senza capo né coda. ↓ sofisticato. ■ s. m. (f. -a) 1. (filos.) [chi attende allo studio dei ... Leggi Tutto

mezzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] Dante)] ≈ etere, fluido, sostanza, spazio. 2. (fis.) [contesto fisico in cui avviene un fenomeno, compreso il vuoto: l'aria è un m. trasparente; vincere la resistenza del m.; il vuoto è un m. in cui il suono non si propaga] ≈ Ⓖ ambiente. 3. [modalità ... Leggi Tutto

mica

Sinonimi e Contrari (2003)

mica [dal lat. mica "briciola"]. - ■ s. f., ant. 1. [piccolissimo frammento di pane] ≈ (region.) briccica, briciola, briciolo. 2. (fig.) [minima parte di qualcosa] ≈ briciola, briciolo, bruscolo, granello, [...] vero] ≈ affatto, minimamente, per niente (o nulla). ↔ certamente, certo, proprio, sicuramente. b. [in frasi dubitative o interrogative: non ve la sarete m. presa a male?] ≈ forse, per caso. 2. (fam.) [con funz. autonoma di negazione (sempre anteposto ... Leggi Tutto

millesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

millesimo /mi'l:ɛzimo/ (poet. e ant. millesmo) num. ord. [dal lat. millesĭmus]. - ■ agg. [che rappresenta un millesimo o, per estens., una frazione piccolissima di qualcosa: la m. parte del patrimonio] [...] tempo di mille anni: dominio durato oltre un m.] ≈ millennio. 2. (non com.) [ricorrenza di mille anni da un avvenimento memorabile: il m. della fondazione di una città] ≈ millenario. ⇑ anniversario. 3. [data in cui è avvenuto un determinato fatto: il ... Leggi Tutto

miseria

Sinonimi e Contrari (2003)

miseria /mi'zɛrja/ s. f. [dal lat. miseria, der. di miser "misero"]. - 1. [mancanza di ciò che è necessario per vivere, cui conseguono squallore e senso di desolazione: una vita di m.] ≈ bisogno, indigenza, [...] ↑ lusso, sfarzo. ● Espressioni: cadere (o finire o ridursi) in miseria ≈ fallire, finire (o ridursi) sul lastrico; pop., mannaggia maggior dolore Che ricordarsi del tempo felice Ne la m. (Dante)] ≈ afflizione, disperazione, infelicità, prostrazione, ... Leggi Tutto

misurare

Sinonimi e Contrari (2003)

misurare /mizu'rare/ (ant. mesurare) [lat. tardo mensurare, der. di mensura "misura"]. - ■ v. tr. 1. [prendere o stabilire la misura di qualcosa: m. la febbre; m. la lunghezza di una tela] ≈ calcolare, [...] v. rifl. e recipr. 1. [riferito a risorse, energie e sim., mantenersi entro la giusta misura, con la prep. in: m. negli acquisti] ≈ contenersi, controllarsi, limitarsi, moderarsi, regolarsi. 2. a. [mettere alla prova le proprie forze, con la prep ... Leggi Tutto

modello

Sinonimi e Contrari (2003)

modello /mo'dɛl:o/ s. m. [lat. ✻modellus, dim. di mŏdulus]. - 1. (artist.) a. [qualsiasi oggetto che l'artista si proponga di ritrarre] ≈ soggetto. b. (estens.) [esemplare di un'opera scultorea che serve [...] .] ≈ prototipo. d. (tecnol.) [riproduzione, di solito in scala ridotta, di strutture edilizie, meccaniche, ecc., a scopo spec. sotto il profilo intellettuale o morale: Petrarca è stato il m. dei poeti d'amore] ≈ esempio, guida, ideale, ispiratore, ... Leggi Tutto

moralista

Sinonimi e Contrari (2003)

moralista [der. di morale] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [di persona che valuta l'aspetto morale di qualsiasi questione, talora anche ipocritamente: un ragazzo m.] ≈ bacchettone, ipocrita, rigorista. ↑ integralista, [...] , rigorista, rigoristico, (spreg.) tartufesco. ↑ integralista, intollerante, intransigente. ↔ lassista, permissivo. ↓ tollerante. ■ s. m. e f. 1. [scrittore o filosofo specializzato in temi di morale] ≈ ‖ saggista. 2. [persona moralista: giudicare da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali