• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4930 risultati
Tutti i risultati [87361]
Archeologia [4930]
Biografie [30919]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Letteratura [4838]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali Alessandro Campus Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] J.-P. Morel, Ex-voto par transformation, ex-voto par destination (à propos du dépôt votif de Fondo Ruozzo à Teano), in M.-M. Mactoux - E. Geny (edd.), Mélanges Pierre Lévêque, VI. Religion, Paris 1992, pp. 221-32; A. Campus, Padria - I, Roma 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii Paola Moscati Falerii Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] Italia (1881-1897). Materiali per l’Agro Falisco, Firenze 1981. P. Moscati, s.v. Civita Castellana - Museo e Falerii, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 105-107. A. Comella, I materiali votivi di Falerii, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria Antonio Corso Adria Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico. Anticamente [...] Peretto - S. Bonomi, Adria. Appunti preliminari sulla necropoli tardo-etrusca e romana di via Spolverin di Bottrighe, ibid., pp. 91-156. B.M. Scarfì, s.v. Adria, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 50-51 (con bibl. prec.). F. Berti - S. Bonomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I tipi di colture e i sistemi di produzione L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] e di Spina (Uggeri 1991). Bibliografia C. Bizzarri, Bonifica idraulica ed opere di canalizzazione nel territorio orvietano, in M. Bergamini (ed.), Gli Etruschi maestri di idraulica, Perugia 1991, pp. 61-65; G. Uggeri, Interventi idraulici nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna Giovanna Bermond Montanari Bologna Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] del Mare, Milano 1983, pp. 13, 100- 101. Id., s.v. Bologna, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 39-41. M. Martelli, s.v. Bologna, in BTCGI, IV, 1985, pp. 90-131 (con bibl. prec.). G. Bermond Montanari (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi Stefania Quilici Gigli Gabi Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] , Elementi di tipo cultuale e doni personali nella necropoli laziale di Osteria dell’Osa, in ScAnt, 3-4 (1989-90), pp. 65-88. L. Quilici - P. Zaccagni, in M. Cristofani (ed.), La Grande Roma dei Tarquini (Catalogo della mostra), Roma 1990, pp. 159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi Anna Rastrelli Chiusi Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] rustiche dedite a monocolture di tipo intensivo documenta la profonda trasformazione dell’economia agricola. Bibliografia M. Cristofani, s.v. Chiusi, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 69-71 (con bibl. prec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca Marco Rendeli Gravisca Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] , Scavi nel santuario greco, X. Il bucchero, Bari 2000. S. Fortunelli - L. Fiorini, Il territorio: l’emporion di Gravisca, in A.M. Moretti Sgubini (ed.), Tarquinia etrusca, una nuova storia (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 125-40. B. Gori - T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti falisci: Narce

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Narce Francesca Ceci Narce Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] Brolli, Narce (Comune di Mazzano Romano, Roma). Località Monte Li Santi - Le Rote: santuario suburbano, in StEtr, 58 (1993), pp. 540-42. T.W. Potter - M.A. De Lucia Brolli, s.v. Narce, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 867-70 (con bibl. ult ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARO (ϕάρος; pharus) F. Castagnoli Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] ., Cal., 46: indicium victoriae altissimam turrim ex qua ut pharo ignes emicarent); il f. di Dover (Dubris), costruito da Claudio, alto in origine m 28, con anelli alti circa m 3 (ad eccezione del primo e dell'ultimo alti circa il doppio). I f. erano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 493
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali