• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4930 risultati
Tutti i risultati [87363]
Archeologia [4930]
Biografie [30917]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4837]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova Cristina Ambrosini Mantova Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] Kulturen. Akten des Symposions (Wien, 2.-5. Oktober 1989), I-II, Wien 1992, pp. 113-27. A.M. Tamassia, Le antiche mura di Mantova, in Mura delle città romane in Lombardia. Atti del Convegno (Como, 23-24 marzo 1990), Como 1993, pp. 145-52. Ead., s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari Piera Melli Chiavari Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] La metallurgia italiana, 84, 10 (1992), pp. 795-804. P. Melli, Buccheri ed “impasti buccheroidi” in Liguria, in M. Bonghi Jovino (ed.), Produzione artigianale ed esportazione nel mondo antico. Il bucchero etrusco, Milano 1993, pp. 105-26. P. Melli, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BUONAMICI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giulio Nicola Parise Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] etrusca, che compilò da solo sino alla morte (dal volume I al XIX: unica eccezione, l'annata 1939 approntata in collaborazione con M. Pallottino; nel 1942 il volume XVI usciva senza la consueta rubrica). A Studi etruschi il B. destinò quasi tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba Alessandra Caravale Elba Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] : fortezza di altura, primi risultati di scavo (Catalogo della mostra), Pisa 1979. M. Cristofani, Gli Etruschi del Mare, Milano 1983, passim. A. Maggiani, s.v. Elba, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 91-92. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa Raffaella Cassano Canosa Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia. La [...] 1985), München 1987, pp. 139-54. R. Cassano, Canosa di Puglia - La Minoia, in Taras, 9 (1989), pp. 230-33. E.M. De Juliis, Canosa, in M. Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Venosa 1990, pp. 69-76. P. Pensabene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MARDUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak) G. Garbini Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C. Divinità in origine [...] 1945, pp. 135-50, 168-70; G. Furlani, Miti babilonesi e assiri, Firenze 1958, passim. Iconografia: E. Unger, Götterbild,in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, pp. 414, 421; H. Frankfort, Cylinder Seals, Londra 1939, passim. ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa Giovannangelo Camporeale Accesa Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] , 35 (1933), coll. 5-135. G. Camporeale (ed.), L’Etruria mineraria (Catalogo della mostra), Milano 1985, pp. 125-78. M. Cristofani, s.v. Accesa, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, p. 4. Id., s.v. Massa Marittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano Luca Cerchiai Pontecagnano L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] fino al VI sec. d.C. Bibliografia B. Adembri, s.v. Pontecagnano, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 228-29. L. Cerchiai, L’Agro Picentino, in CMGr XXVII (1987), pp. 810-13. H.W. Horsnaes, The Ager Picentinus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NABU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo) A. Bisi Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] , pp. 184-6, s. v.; K. Frank, BIlder und Symbole babylonisch-assyrischer Götter, Lipsia 1906, pp. 24-5; E. Unger, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, p. 421, s. v. Götterbild; G. Furlani, La religione babilonese e assira ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino Terence Barry Dublino Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] T.B. Barry, The Archaeology of Medieval Ireland, London 1988, pp. 30-34, 118-25. P.F. Wallace, Dublin in the Viking Age, in M. Ryan (ed.), The Illustrated Archaeology of Ireland, Dublin 1991, pp. 158-60. A. Thomas, The Walled Towns of Ireland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 493
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali