• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
493 risultati
Tutti i risultati [87365]
Biografie [30916]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4837]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

ALLELOPATICHE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] o di Salvia leucophylla per un raggio di 1 ÷ 2 m non cresce erba, non per scarsità di acqua o di sostanze di questi acidi è sinergica nel senso che loro miscugli presenti in natura esercitano azione più pronunciata di quella dei singoli acidi. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – PRESSIONE OSMOTICA – MEMBRANE CELLULARI – ACIDO FORMICO – EUPHORBIACEAE

ZAFFERANO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron) Fabrizio Cortesi Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] dell'Italia alla Francia meridionale, alla Spagna e a talune località dell'Africa settentrionale. In Abruzzo lo zafferano si coltiva in altipiani di 600-700 m. nella provincia d'Aquila, riparati da montagne e quindi non troppo stemperati: si concima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFFERANO (1)
Mostra Tutti

PIANTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIANTA (XXVII, p. 127) Fabrizio Cortesi Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] piante di pianura e una traspirazione assai intensa. G. Bonnier ha coltivato in due giardini, l'uno nel gruppo del M. Bianco a 2400 m. s. m., l'altro nei Pirenei a 2300 m., piante perenni raccolte nei dintorni di Parigi e ha visto che dopo qualche ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE ZOOFILA – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – SCLERENCHIMATICI – LAGO DI GINEVRA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

ETÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] dalle condizioni ambientali; ciò è evidente particolarmente nelle specie erbacee annue, i cui individui cresciuti in condizioni favorevoli possono raggiungere 1 m di altezza con un rilevante sviluppo di altri organi, quali le foglie, mentre gli ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – POLIPORACEE – FANEROGAME – EUCALIPTI

BURLE MARX, Roberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Paesaggista, pittore, scultore, botanico brasiliano, nato a San Paolo il 4 agosto 1909. È riconosciuto in tutto il mondo come maestro per la capacità creativa e la coerenza di metodo mostrata in innumerevoli [...] Ministeri di Brasilia (1961-70), per non parlare delle opere in corso, come un giardino pensile per il Beaubourg a Parigi. Calathea burle-marxii o l'Orthophytum burlemarxii, ecc. Bibl.: P. M. Bardi, I giardini tropicali di Burle Marx, Milano 1964; F. ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – SAN PAOLO – SAN PAOLO – BRASILIA – FLAMENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLE MARX, Roberto (1)
Mostra Tutti

WETTSTEIN, Richard von

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTSTEIN, Richard von Giorgio CUFODONTIS Botanico, nato a Vienna il 30 giugno 1863, morto a Trins, nel Tirolo, il 10 agosto 1931. Studiò a Vienna sotto J. Wiesner e A. Kerner, del quale divenne assistente [...] seguente ottenne la docenza e nel 1892 successe a M. Willkomm sulla cattedra di botanica sistematica dell'università tedesca università (1913-14). Nel 1901 viaggiò nel Brasile; nel 1929-30 in Africa. L'attività del W. fu quasi universale e si estese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WETTSTEIN, Richard von (1)
Mostra Tutti

CRISANTEMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XI, p. 910). In Cina i crisantemi di varî colori sono coltivati fin dal Medioevo. Nel Hua Ching (Il libro dei fiori) pubblicato in Cina nel 1688, sono descritte 154 varietà di crisantemi. Circa l'introduzione [...] portò con sé alcune piante di crisantemi nel 1789. Il Chrysanthemum sinense fu importato in Inghilterra nel 1798. Una ventina di varietà coltivate a Londra sono descritte da M. R. Sabine nei voll. IV e V delle Horticultural Transactions: Nel 1843 si ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MARSIGLIA – C. PUINI – MEDIOEVO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISANTEMO (2)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 1965). Forel, F.-A., Le Léman, monographie limnologique, 3 voll., Lausanne 1892-1904. Friedman, M., The social responsibility of business is to increase its profits, in ‟New York Time magazine", September 13, 1970. Gabor, D., Colombo, U., Oltre l'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] , A.C., ANDERSON, L., BLEIBAUM, J., FAN, C., HA WKINS, D.J., RADKE, S.E., DA VIES, H.M. (1992) Fatty acid biosynthesis redirected to medium chains in transgenic oilseed plants. Science, 257, 72-74. WU, G., SHORTT, B.J., LAWRENCE, E.B., LEVINE, E.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , e nella foresta alta, tra i 2200 e i 2800 m. Una delle caratteristiche principali della regione andina è la presenza di un gran numero di habitat naturali diversi. In questa varietà di ambienti, soltanto due furono sistematicamente e pienamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 50
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali