• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [87360]
Biografie [30920]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Letteratura [4838]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

BERILLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at. Preparazione. [...] sia a freddo che a caldo, e scarsa reattività chimica. Bibl.: Siemens Company, Beryllium and its alloys, New York 1932; D. M. Liddell, Handbook of Nonferrous Metallurgy, New York 1945; H. C. Kawechi, in Trans. Electrochem. Soc., LXXXIX (1946), p. 3. ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ALCALINO TERROSI – ACIDO SOLFORICO – RAGGIO ATOMICO – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERILLIO (3)
Mostra Tutti

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] dei componenti già citate nell'App. III si sono aggiunti in questi ultimi anni gli enzimi proteolitici; si tratta di (detergenti non ionici o miscele di anionici e non ionici). Bibl.: M. Giua, Trattato di chimica industriale, vol. V, Torino 1960; J ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – PESO MOLECOLARE – TENSIOATTIVI – INQUINAMENTO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti

CHELAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 356) In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] , sono stati chiamati criptandi e ai complessi risultanti è stato dato il nome di criptati. Ricerche in tale settore sono state condotte dal già citato Pedersen, da J. M. Lehn e da D. J. Cram, tutti insigniti nel 1987 del premio Nobel. I chelati sono ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI ASIMMETRICA – METALLI ALCALINI – LEGAMI COVALENTI – ALCALINO-TERROSI – STEREOCHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELAZIONE (2)
Mostra Tutti

AMMINOACIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] .: C. Schmidt, The chemistry of the aminoacids and proteins, Baltimora 1938; M. Sahyun, Outline of the aminoacids and proteins, New York 1944; M. L. Anson e J. T. Esdall, Advances in protein chemistry, I e II, 1944-45; G. Quagliariello, Lezioni di ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – CHIMICA BIOLOGICA – CIRROSI EPATICA – GRUPPO METILICO – SPETTROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINOACIDI (7)
Mostra Tutti

CADMIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Metallurgia. - Il cadmio va sempre più diffondendosi, nei diversi usi, per il notevole incremento della sua produzione, basata soprattutto sul ricupero del metallo dai cementi di cadmio, residui del trattamento [...] che sono la forma commerciale ordinaria del metallo, è fatta mantenendo il metallo sotto soda fusa. Il prodotto è di una purezza, in generale, non inferiore al 99,95%. Quello prodotto a Porto Marghera ha raggiunto titoli come: Pb tracce; Cu 0,007; Fe ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – ACIDO SOLFORICO – PORTO MARGHERA – CEMENTAZIONE – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADMIO (5)
Mostra Tutti

MAROTTA, Domenico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAROTTA, Domenico Chimico, nato a Palermo il 28 luglio 1886; si laureò in quell'università dove fu poi assistente. Nel 1911 si trasferì a Roma come assistente nell'Istituto di chimica dell'università [...] socio dei Lincei e della Società dei XL. Le ricerche del M. vertono su problemi di chimica organica ed inorganica (formule di . Una classificazione delle acque minerali proposta dal M. è oggi adottata in Italia come ufficiale. Notevoli il suo Manuale ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACIDO BARBITURICO – CHIMICA ORGANICA – SOCIETÀ DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROTTA, Domenico (4)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] di bracci girevoli. La defecazione a umido si fa aggiungendo al sugo il latte di calce preparato a parte in tamburi rotanti di m. 1÷1,2 di diametro e m. 5 di lunghezza, nei quali entrano a un'estremità calce viva e acqua di lavaggio dei filtri pressa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

Nerve Growth Factor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nerve Growth Factor (NGF) Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor di Pietro Calissano Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] the nerve growth factor and its antiserum, in Hormones in development, ed. M. Hamburgh, E.J.W. Barrington, 1971 R. Dal Toso, F. Della Valle et al., Update of the NGF saga, in Journal of neurological sciences, 1995, 130, pp. 119-27. R. Levi-Montalcini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEURO-ENDOCRINO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve Growth Factor (5)
Mostra Tutti

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] di duttilità; le nuove conoscenze che si stanno accumulando nell'ambito della s. dei m. fanno però sperare che esso possa essere raggiunto in tempi ragionevoli. Le leghe TiAl sono considerate una potenziale alternativa alle superleghe a base Ni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

INCENERIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INCENERIMENTO Eugenio Mariani Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] d'aria, che poi è utilizzata come comburente. I forni possono avere diametro di 5÷8 m ed essere in numero di 6÷8 e anche più; si usano per solidi in pezzi, in granuli, ma anche per fanghi, per liquidi e gas. Via via che attraversa il forno dall ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CONTROLLO AUTOMATICO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENERIMENTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 93
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali