• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [87360]
Biografie [30920]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Letteratura [4838]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

palladio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

palladio pallàdio [Lat. scient. Palladium, dal nome dell'asteroide Pallade, scoperto l'anno prima che fosse isolato l'elemento] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo VIII, 2° periodo (grande), [...] °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 9.78 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 6.9 Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr. (par. reticolari in Å) (a=3.89) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 567.4 (15 °C) Temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palladio (3)
Mostra Tutti

separatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

separatore separatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. separator -oris "che separa", dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [FTC] [CHF] Nome di vari apparecchi per separare sostanze [...] v. fasci di particelle cariche: II 518 f sgg. ◆ [ELT] S. di sincronismo: lo stadio di un ricevitore televisivo in cui i segnali di sincronismo sono separati dal segnale d'immagine, costituito da un limitatore seguito da un integratore e un derivatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

ionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionico iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] maggiore è la costante dielettrica del solvente e quanto maggiore è la temperatura. ◆ [FML] Equilibrio i.: quello esistente in un fluido in un elemento di volume del quale il tasso di ionizzazione (ioni delle varie specie prodotti nell'unità di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

germanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

germanio germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] 3] 5.32 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 17.4 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 2.2 Struttura cristallina (298 K) cub. tipo diamante (par. reticolari in Å) (a=5.65) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -76.84 (20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germanio (2)
Mostra Tutti

lantanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lantanio lantànio [Der. del lat. scient. Lanthanum, der. del gr. lantháno, "star nascosto"] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. La, numero atomico 57 e peso atomico 138.92, scoperto [...] volumica [K-1] (α) 12.1 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 13.4 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 5d1 6s2 Energia di ionizzazione ) (β) cub.facce centr. (1160 K)(γ) cub.corpo centr. (par. reticolari in Å) α (ar=3.77;c=12.1) β (a=5.3) γ (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lantanio (2)
Mostra Tutti

gadolinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gadolinio gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] (β) 7.86 (1265 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 131.0 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 48 800 Struttura cristallina (α) esag. comp. a 1538 K α → (β) cub.corpo centr. (par. reticolari in Å) α (a=3.63; c=5.78) β (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gadolinio (2)
Mostra Tutti

neodimio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neodimio neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numero atomico 60 e peso [...] (β) 6.8 (883 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 64.3 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 49 Struttura cristallina (298 K) (α) doppio esag. comp. (β) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) (α) (a=3.65; c=11.8) (β ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neodimio (2)
Mostra Tutti

cripton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cripton cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] 3.73 (0 °C) liquido [103 kg m-3] 2.16 (p.to eboll.) solido [103 kg m-3] 2.82 (p.to triplo) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 24 Struttura cristallina (58 K) cub. facce centr. (par. reticolari in Å) (a=5.72) Suscett. magn. mol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

grafite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafite grafite [Der. del gr. grápho perché, strofinata su carta, vi lascia una traccia grigiastra] [CHF] Minerale, carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, tenero (grado 1 di durezza Mohs), [...] Sia le proprietà di sfaldatura, sia l'anisotropia ora accennata sono in relazione con la struttura cristallina, che è a strati di anelli benzenici (quella di volume è dell'ordine di 105 s/m), e nella costruzione di moderatori di reattori nucleari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafite (3)
Mostra Tutti

prometeo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prometeo promèteo [Der. del lat. scient. Prometheum (1945), poi promethium (1949), dal nome del mitico Prometeo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pm, del gruppo delle terre rare (precis., dei lantanidi), [...] (α) 7.26 (25 °C) (β) 6.99 (865 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 75 (25 °C) Struttura cristallina (298 K) (α) doppio esag. comp. (1138 K) (β) cubica corpo centr. (par. reticolari in Å) α (a=3.65; c=11.65) β (a=4.1) Temperatura di ebollizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prometeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 93
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali