Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] fest, Vicenza 1987 (catalogo), pp. 33-45.
G. Borgna, Il film come acquario sonoro, in Schermi e ombre. Gli italiani e il cinema nel dopoguerra, a cura di M. Rivolsi, Scandicci (Fi) 1988, pp. 179-94.
S. Green, Encyclopedia of the musical film, New ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] diminuì dai 120 milioni del 1969 fino ai 70 milioni del 1989.
Nonostante la perestrojka promossa da M. Gorbačëv in URSS nella seconda metà degli anni Ottanta, il partito comunista cecoslovacco sembrava impermeabile a ogni apertura; pur tuttavia ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] Rispetto al colore, la Pathé Frères, ispirandosi ai processi in uso da anni per la tinteggiatura delle stampe a larga parlare, opere di finzione, dai primitivi film da un rullo (300 m, per circa 15 minuti di proiezione a 16 fotogrammi al secondo) ai ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] con i film esemplari di Jan Lenica (Adam II, 1969) e Walerian Borowczyk (Le théâtre de M. et Mme Kabal, 1967; poi autore, sempre in Francia, di film 'dal vero' fortemente erotici), Daniel Szczechura, Witold Giersz, Mirosław Kijowicz, Ryszard Czekała ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] danois, Paris 1979.
N.J. Dinnesen, E. Kau, Filmen i Danmark (Cinema in Danimarca), København 1983.
R. Mottram, The Danish cinema before Dreyer, London 1988.
M. Engberg, Danish films through the years, Copenhagen 1990.
Scandinavian cinema, ed. P ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] danese e di quello svedese, ma fu soprattutto in Francia, in Germania e in Italia, che la presenza di figure artistiche di del métissage, a cura di G. Spagnoletti con la collab. di M. Coletti, L. De Franceschi, F. Leonardi, Pesaro-Milano 2000.
R ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] ), The man from Glengarry (1922) di Henry MacRae e Back to God's Country (1919) di David M. Hartford, tutte storie romantiche o d'avventura, in cui il paesaggio naturale degli esterni gioca un ruolo fondamentale. Ma la distribuzione e l'esercizio di ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] nel cinema, a cura di G. Kraiski, Milano 1971.
Cinema e avanguardia in Unione Sovietica, a cura di G. Rapisarda, Roma 1975.
L.V. moscoviti), Moskva 1982.
G.M. Kozincev, Sobranie sočinenij v pjati tomach (Opere scelte in cinque volumi), Leningrad 1982 ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] Film che realizzò film di propaganda (per es., Byongjongni m, 1944, Mio caro soldato, di Bang Han Jun). gita a Seoul di Mr Waryong) di Kim Yong Dok. Il governo fece appena in tempo a istituire il Film Ethics Committee quando, il 16 maggio 1961, il ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] .
Imagery: current cognitive approaches, ed. S.J. Segal, New York, Academic Press, 1971.
s.m. kosslyn, Ghosts in the mind's machine. Creating and using images in the brain, New York, Norton, 1983 (trad. it. Le immagini nella mente, Firenze, Giunti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...